Skip to main content
cinesi, cina

Ricercatori, militari o 007? Ecco come si allarga il caso delle spie cinesi negli Usa

Houston, abbiamo più di un problema. Dopo la crisi diplomatica di fine luglio, sono emersi oggi nuovi indizi riguardo la controversia tra Pechino e Washington che ha portato alla chiusura del consolato cinese della città texana. Il Wall Street Journal riporta oggi in prima pagina il messaggio inedito inviato dall’assistant secretary of State David Stilwell alle autorità cinese. Oltre la chiusura della…

Italian investments part of proxy war in China-US confrontation

In economic terms, Italy has become the stage for a proxy war, corollary to the bigger geopolitical confrontation underway between the United States and China, as the two powers have been seeking to invest in strategic Italian assets. For months, COPASIR (the parliamentary security committee) been stressing the security risks related to Chinese presence in such assets – chiefly, the…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Riparte (forse) la Difesa europea. Ecco l'agenda del vertice di Berlino, Libia inclusa

Investimenti, progetti comuni, Libia e Mediterraneo orientale. La Difesa europea si ritrova oggi a Berlino per il primo vertice tra ministri competenti nell'ambito del semestre di presidenza tedesco. La Germania ha già promesso impegno per rilanciare la Difesa comune, su cui ancora pesa tuttavia la revisione al ribasso delle risorse attese per i prossimi anni operata dall'ultimo Consiglio europeo. Lorenzo…

La Cina è già potenza militare. Il Pentagono avverte gli alleati

Non uno strumento di Difesa, ma una forza militare al servizio di una realtà politica, ambiziosa e determinata a diventare in breve tempo una potenza globale. È così che il capo del Pentagono Mark Esper avverte gli alleati sui piani militari della Cina. Ieri, in un articolo pubblicato sul Wall Street Journal, il segretario alla Difesa statunitense ha voluto così aprire…

5G e rete unica, diciamo no al takeover della Cina. L’affondo di Capitanio (Lega)

Di Massimiliano Capitanio

L'Italia rischia di tornare ad essere un Paese analfabeta, e quindi più facilmente colonizzabile (dalla Cina). Se da una parte è sotto gli occhi di tutti il disastro delle nostre scuole, in balia di banchi a rotelle e direttive fantasma, dall'altra sprofondiamo nell'analfabetismo digitale proprio nel momento in cui e-learning e smart working sono diventati elementi chiave per giudicare la…

F-35 diplomacy in azione. Mike Pompeo tra Gerusalemme e Abu Dhabi

Gli Stati Uniti si impegneranno a mantenere il vantaggio militare di Israele rispetto agli altri attori mediorientali. È la rassicurazione sullo spinoso dossier “F-35 agli Emirati Arabi” che Benjamin Netanyahu attendeva da Washington, portata ieri a Gerusalemme dal segretario di Stato Mike Pompeo, impegnato in un viaggio che lo condurrà nei prossimi giorni tra Sudan, Bahrain e proprio Emirati Arabi.…

Avviso a Di Maio. Sul 5G c’è l’altolà del Pd (e di Guerini) all’intesa con la Cina

Una nota ufficiale nelle ore del colloquio fra il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, e l’omologo cinese, Wang Yi. Così il Pd, corrente Guerini, ha scelto di mettere i piedi nel piatto della controversia circa il ruolo di, Huawei e Zte, leggi Pechino, nelle telecomunicazioni del nostro Paese. Ad intervenire è stato Enrico Borghi, membro del Copasir e…

frattini intelligence

L’Italia aderisca al Network 5G degli Usa. Franco Frattini spiega perché

Sulla partita della rete unica e del 5G viene prima la politica, poi i tecnicismi. Parola di chi nella sua lunga carriera istituzionale è stato sia un tecnico che un politico, e oggi conosce bene la differenza. Franco Frattini, già ministro degli Esteri e Commissario europeo, presidente del Copaco (attuale Copasir), oggi presidente di sezione del Consiglio di Stato, spiega…

Spioni a Copenhagen. Perché è stato sospeso il capo degli 007 danesi

Sei anni a spiare i cittadini danesi, uno ad uno. Questa l'accusa mossa dietro la sospensione temporanea dal suo incarico, assieme a due colleghi, di Lars Findsen, capo dei servizi di intelligence estera danesi (Ddis), dopo esser stato criticato duramente da un’organizzazione di supervisione indipendente. Findsen, a capo del Ddis dal 2015, aveva guidato anche i servizi di intelligence domestici…

Virus e immigrazione, il veleno che divide la politica italiana. Il punto di Vespa

Nello Musumeci ha messo i piedi nel piatto e tutti si sono accorti ufficialmente che la Sicilia è in un perenne stato di raemergenza per le preoccupazioni legate alla pandemia più che alla normale gestione del fenomeno migratorio. Il presidente siciliano intima al governo lo sgombero di tutti i migranti, sa che non ne ha i poteri, minaccia il ricorso…

×

Iscriviti alla newsletter