Non è fantascienza. Nel giro di pochi anni potremmo davvero assistere a scenari da Guerre stellari, con satelliti in grado di sparare proiettili, costellazioni di “sentinelle” per l'allerta della minaccia e missili lanciati da terra verso le orbite. Parola di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale, autore del libro “Geopolitica dell’esplorazione spaziale” (Rubbettino, 2019). Come raccontato da Formiche.net, ieri le…
James Bond
C'è Spazio per l'Italia. Fraccaro, Massagli e Tofalo incontrano l'Intergruppo parlamentare
“Lo Spazio potrà giocare un ruolo-chiave anche nella ripartenza post-Covid, con numerose attività da attuare in sinergia con quelle previste con gli investimenti provenienti dal Recovery Fund”. Parola di Riccardo Fraccaro, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche spaziali, che oggi ha incontrato l'Intergruppo parlamentare per l'aerospazio. Con lui, c'erano l'ammiraglio Carlo Massagli, segretario del Comitato interministeriale per…
Spazio a stelle e strisce. Così gli Stati Uniti rilanciano l'esplorazione dalla Luna a Marte
Luna, Marte e non solo: gli Stati Uniti vogliono guidare i nuovi passi dell'umanità oltre l'atmosfera. Nel giorno della missione cinese verso Marte, e delle accuse alla Russia per i test su un nuovo “proiettile” spaziale, la Casa Bianca ha pubblicato il report che inaugura “una nuova era dell'esplorazione spaziale”. È un riassunto organico delle varie iniziative già messe in…
L'Italia cerca più spazio (con la Nato) nel Mediterraneo. Il colloquio tra Di Maio e Stoltenberg
L'Italia cerca spazio nei dossier che surriscaldano le acque del Mediterraneo. Oggi, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha avuto un colloquio telefonico con il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. In agenda soprattutto Mediterraneo orientale e Afghanistan, ma anche la Libia, con l'obiettivo di potenziare la missione europea. A pesare in senso contrario resta l'assertività turca. L'Italia lavora…
Il Dragone verso il Pianeta rosso. Così Pechino cerca lo status di potenza spaziale
"La ricerca della verità celeste”. O, in mandarino, Tianwen. È così che la Cina ha chiamato la sua prima missione verso Marte, decollata oggi dall'isola di Hainan per inaugurare l'esplorazione interplanetaria del Dragone. Nell'ormai rinnovata competizione spaziale, il lancio è arrivato a pochi giorni dalla partenza di Mars2020, la nuova missione verso il Pianeta rosso degli Stati Uniti, anch'essa con…
Guerra nello Spazio. La Russia testa un'arma anti-satellite in orbita
Lo Space Directorate inglese ha denunciato su Twitter un test russo su quella che sembra essere un'arma spaziale. Il vice-maresciallo dell'aria Harvey Smyth, capo del direttorato del ministero della Difesa, ha parlato del lancio da parte di un satellite russo di qualcosa di "simile a un'arma" – il termine usato è "projectile" che nel linguaggio militare anglosassone è usato per indicare un…
Un'agenzia (e un piano) per l'intelligence economica. La proposta di Socint
C'è voluta una pandemia per riportare in auge nel dibattito politico italiano due parole ben note oltreconfine: intelligence economica. La crisi, ormai è chiaro, non è stata solo sanitaria ma anche securitaria, e ha investito un'economia, quella italiana, che non sempre si è fatta trovare pronta. Il governo è corso ai ripari. Golden power esteso a settore bancario e assicurativo,…
Il Tempest scalda i motori. Ecco l'intesa tra le aziende di Italia, Uk e Svezia
Il Tempest scalda i motori. Nonostante una versione tutta in streaming a causa della pandemia, il salone aerospaziale di Farnborough non ha tradito le attese sulle novità per il programma del caccia di sesta generazione. Dopo i contatti bilaterali degli ultimi mesi, le industrie di Regno Unito, Italia e Svezia hanno oggi avviato formalmente un gruppo di lavoro congiunto. Arriva…
Si allarga l'Orizzonte di Naviris. Ecco i piani per Fincantieri e Naval Group
Si gonfiano le vele di Naviris, la joint venture tra Fincantieri e la francese Naval Group. A poco più di un mese dal primo contratto per ricerca e sviluppo sulle navi del futuro, è arrivato oggi il via all'ammodernamento di mezza vita dei quattro cacciatorpediniere di classe Orizzonte. Il contratto assegnato dall'Organizzazione europea per la cooperazione in materia di armamenti…
Tempest e investimenti per la Difesa. Il punto di Tofalo sulla ripartenza
Il ministro Lorenzo Guerini, a conferma dell’importanza centrale che l’Italia attribuisce al progetto Tempest, ne ha sancito l’adesione attraverso la sottoscrizione della dichiarazione di intenti realizzatasi nel settembre 2019. Tale impegno, che ha costituito tra l’altro uno dei primi atti del mandato del ministro della Difesa, riflette chiaramente l’impegno politico del dicastero nel perseguire lo sviluppo capacitivo delle Forze armate…