Skip to main content

Hacker cinesi contro il Vaticano. Scoop del New York Times

“Hacker cinesi si sono infiltrati nelle reti informatiche del Vaticano negli ultimi tre mesi”. Lo rivela oggi il New York Times, che riporta le indagini svolte da Recorded Future, una società di sicurezza informatica con sede a Somerville, in Massachusetts. Il quotidiano della Grande Mela definisce l’attacco come “un evidente sforzo di spionaggio prima dell’inizio di delicati negoziati con Pechino”…

Ecco il venture capital per lo Spazio italiano. Parla Cascinari (Primo Space)

Creare valore per gli investitori, contribuire alla New Space Economy italiana e continuare a seguire la crescita del settore per i prossimi vent'anni. Sono gli obiettivi di Primo Space, il fondo italiano di venture capital per l'innovazione in campo spaziale che ieri ha raggiunto con il primo closing una dotazione di 58 milioni di euro su un obiettivo di raccolta…

La Libia, l'Egitto e il fenomeno migratorio (senza freni). Parla il generale Tricarico

“Evidentemente, nonostante l'Italia ce la stia mettendo tutta tra addestramento e mezzi, la Libia non ha raggiunto le necessarie capacità per effettuare operazioni di ricerca e soccorso in mare come previste dalle convenzioni internazionali”. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, che Formiche.net ha raggiunto per un punto sul dossier libico,…

Perché l'atlantismo non è più negoziabile. Parla Vecchione (Dis)

“La scelta atlantica e quella europeista dell’Italia sono ineludibili e non negoziabili” e ora vanno adattate alle nuove circostanze che derivano dal Covid-19. Il prefetto Gennaro Vecchione, direttore del Dis, ha riassunto i punti fermi sul fronte della sicurezza nazionale e internazionale in una conversazione con Alessia Ardesi, consigliere del presidente del comitato italiano per il World Food Programme, in…

La Nato alla prova turca (e non solo). Intervista al prof. Gilles Kepel

“Se Trump venisse riconfermato, l’Alleanza potrebbe ritrovarsi in uno stato di debolezza terribile in Medio Oriente”. È il commento (pungente) targato Gilles Kepel, arabista e grande esperto di Medio Oriente, direttore scientifico della Middle East Mediterranean Freethinking Platform dell'Università della Svizzera italiana, a Lugano. Autore di “Uscire dal caos” (Cortina Raffaello Editore, 2019), il filoso francese è stato ieri tra i protagonisti dell'evento "Arab Geopolitics 2020", organizzato a Roma dalla…

Space diplomacy 2.0. Il dialogo tra Cristoforetti, Di Pippo, Di Stefano e Saccoccia

Space diplomacy, attori privati, Luna e Marte: è iniziata una nuova era dell'esplorazione spaziale? Hanno risposto l'astronauta Samantha Cristoforetti, il direttore dell'Unoosa Simonetta Di Pippo, il presidente dell'Asi Giorgio Saccoccia, e il sottosegretario per gli Affari esteri e la cooperazione internazionale Manlio Di Stefano. Sono loro, infatti, i protagonisti dell'evento organizzato dalle riviste Airpress e Formiche, in collaborazione con l'Asi: “Space…

5g

Il 5G non fa male, via alla commercializzazione. La mossa del ministro Pisano

Passare velocemente dai test alla commercializzazione, è l’indicazione del ministro dell’Innovazione, Paola Pisano, per il 5G. “Le tecnologie del 5G sono state sperimentate nel nostro Paese e la sperimentazione si è conclusa a giugno”, ha dichiarato il ministro oggi in occasione della presentazione della relazione dell’indagine della Camera sulle nuove tecnologie nelle telecomunicazioni. Siamo andati molto bene, con delle sperimentazioni molto…

Da Twitter a Garmin, ecco le infrastrutture critiche di cui ignoravamo l’esistenza. L'analisi di Giustozzi

Di Corrado Giustozzi

Da diversi giorni, ormai, sportivi e piloti d’aereo non possono inviare a Garmin i propri dati di fitness o ricevere i dati per compilare i piani di volo perché tutti i servizi interattivi dell’azienda sono in blackout, bloccati da un attacco di ransomware. Solo pochi giorni prima un altro attacco rivolto verso Twitter aveva invece consentito un copioso invio di…

cheli

Decolla la Space economy italiana. Ecco il fondo per start up e innovazione

È partito Primo Space, il fondo che punta a far crescere le start up italiane dello Spazio. Con un obiettivo di raccolta fissato a 80 milioni di euro, la partecipazione di investitori come Cdp Venture Capital, Compagnia di San Paolo e il Fondo europeo per gli investimenti, l'operazione di closing ha raggiunto 58 milioni. Gestito da Primomiglio sgr, rappresenta “un…

Tecnologia arma anti Covid? Il summit Huawei e lo scontro Usa-Cina

Come la tecnologia può essere utilizzata per combattere il coronavirus. È questo il tema scelto da Huawei per il suo Better World Summit. Durante i quattro giorni di lavori online, da oggi a giovedì, sul palco virtuale allestito dal colosso cinese leader del 5G si alterneranno figure del gruppo, come il vicepresidente Guo Ping, e politici da diverse parti del…

×

Iscriviti alla newsletter