Passare velocemente dai test alla commercializzazione, è l’indicazione del ministro dell’Innovazione, Paola Pisano, per il 5G. “Le tecnologie del 5G sono state sperimentate nel nostro Paese e la sperimentazione si è conclusa a giugno”, ha dichiarato il ministro oggi in occasione della presentazione della relazione dell’indagine della Camera sulle nuove tecnologie nelle telecomunicazioni. Siamo andati molto bene, con delle sperimentazioni molto…
James Bond
Da Twitter a Garmin, ecco le infrastrutture critiche di cui ignoravamo l’esistenza. L'analisi di Giustozzi
Da diversi giorni, ormai, sportivi e piloti d’aereo non possono inviare a Garmin i propri dati di fitness o ricevere i dati per compilare i piani di volo perché tutti i servizi interattivi dell’azienda sono in blackout, bloccati da un attacco di ransomware. Solo pochi giorni prima un altro attacco rivolto verso Twitter aveva invece consentito un copioso invio di…
Decolla la Space economy italiana. Ecco il fondo per start up e innovazione
È partito Primo Space, il fondo che punta a far crescere le start up italiane dello Spazio. Con un obiettivo di raccolta fissato a 80 milioni di euro, la partecipazione di investitori come Cdp Venture Capital, Compagnia di San Paolo e il Fondo europeo per gli investimenti, l'operazione di closing ha raggiunto 58 milioni. Gestito da Primomiglio sgr, rappresenta “un…
Tecnologia arma anti Covid? Il summit Huawei e lo scontro Usa-Cina
Come la tecnologia può essere utilizzata per combattere il coronavirus. È questo il tema scelto da Huawei per il suo Better World Summit. Durante i quattro giorni di lavori online, da oggi a giovedì, sul palco virtuale allestito dal colosso cinese leader del 5G si alterneranno figure del gruppo, come il vicepresidente Guo Ping, e politici da diverse parti del…
Una legge e un Consiglio per la sicurezza nazionale. La proposta di Urso (FdI)
Interesse nazionale. Due delle parole più abusate della politica italiana (e non solo) sono state riempite di significato da una pandemia che ha messo in crisi tutto quello che pensavamo di sapere sull’idea di nazione, sovranità, globalizzazione. Dopo lo shock dell’emergenza, si apre una finestra per riflettere sulle vulnerabilità e i punti di forza del sistema-Italia. Lo ha fatto la…
Isis e foreign fighters, perché l'Europa non è (ancora) al sicuro
Gli anni che hanno segnato l’ascesa dello Stato Islamico di Iraq e Siria (Isis) sono stati caratterizzati, tra le altre cose, da una crescente attenzione politica e mediatica al ruolo dei cosiddetti foreign fighters. Alcuni hanno raggiunto una discreta notorietà per le azioni compiute all’interno di Isis, come Mohammed Emwazi, soprannominato Jihadi John, una figura centrale in vari video di…
Armi russe nello Spazio? Ecco cosa dice il diritto (spaziale)
È di questi giorni la notizia che il satellite russo Kosmos 2543 ha rilasciato in orbita in prossimità di un altro satellite, anch’esso operato dalla Russia, un oggetto con le caratteristiche di un’arma. Si tratterebbe – sostiene lo U.S. Space Command – di una manovra per testare una tecnologia anti-satellitare non-distruttiva che opera completamente in ambiente extra-atmosferico. Non è la…
Deterrenza d'estate dall'Artico al Mar Nero. Aumenta la tensione tra Washington e Mosca
Il termometro del confronto segna temperature in rialzo tra Stati Uniti e Russia. Esercitazioni militari congiunte, improvvise chiamate alle armi, sviluppo di nuove strategie e armamenti sono solo alcuni degli aspetti che segnalano il rinnovato confronto tra i due Stati. L’ATTIVITÀ RUSSA Lo scorso 17 luglio il presidente Vladimir Putin ha ordinato l’inizio di imponenti manovre militari. Avviate improvvisamente, le…
Le Forze armate per il grande pubblico. Il debutto di Radio Esercito
Lunedì 6 luglio ha debuttato per il grande pubblico la nuova "Radio Esercito". Un altro passo dell’Istituzione-Difesa verso una comunicazione e informazione sempre più aperta, social, fluida e segnatamente diretta ai giovani. Emittente on line che già era operativa con una versione “interna” in Intranet per il personale in divisa, Radio Esercito adesso si presenta con una programmazione articolata che tende…
Chi è Carlo Mosca e perché ritirerà il premio Cossiga per l’Intelligence
La prima edizione del Premio "Francesco Cossiga per l'intelligence" è stata assegnata al Prefetto Carlo Mosca. La decisione è stata comunicata dalla giuria composta da Gianni Letta, con vice presidenti Giuseppe Cossiga e Mario Caligiuri, nella giornata di oggi, in cui ricorre il 90° anno dalla nascita del presidente emerito della Repubblica. Il riconoscimento sarà consegnato a Mosca il prossimo 17…