Skip to main content

Roma blinda la rete 5G. Cybersicurezza e sovranità digitale nel segno dell’asse atlantico

Il governo italiano inserisce le reti mobili 4G e 5G tra le tecnologie sensibili del perimetro di sicurezza nazionale. Un atto che sancisce la preferenza per fornitori provenienti da Paesi Ue, Nato o partner atlantici, riducendo la dipendenza da attori extraeuropei, in primis la Cina

La mano russa dietro i flussi migratori illegali. L'allarme di Sofia

Il governo bulgaro accusa l’intelligence di Mosca di orchestrare, insieme a reti criminali e Ong radicali, operazioni di pressione migratoria contro l’Ue. E la crisi dei confini torna al centro della competizione strategica tra Nato e Cremlino

Dopo il crollo del caso Cash-Berry, Westminster valuta nuove restrizioni ai funzionari cinesi

Dopo il collasso del caso Cash-Berry, Westminster valuta di limitare l’accesso dei funzionari cinesi. Mentre Bruxelles riaccoglie Huawei ai tavoli dell’energia

Operazione SimCartel, l’Europol smantella il supermercato globale delle identità digitali

Una rete che vendeva numeri di telefono di oltre 80 Paesi per creare account falsi e nascondere l’identità online è stata smantellata da Europol e Eurojust. Nell’operazione SimCartel, condotta in Lettonia con il supporto di Austria, Estonia e Finlandia, sono stati arrestati cinque sospetti e sequestrate 40mila Sim, server e fondi per oltre 700 mila euro. Il caso rivela l’evoluzione del cybercrime-as-a-service come fenomeno strutturato su scala internazionale

Attacchi cyber contro il Centro orario nazionale. Pechino accusa Washington

La Cina accusa gli Stati Uniti di cyberattacchi contro il Centro orario nazionale di Xian, struttura che regola l’ora standard e i sistemi strategici del Paese. Pechino punta il dito contro l’Nsa, accusata di aver rubato dati sensibili e infiltrato le reti interne. Le accuse dopo la condanna pubblica di Pechino per l’operazione Salt Typhoon

Dalla casa bianca a Caracas, Trump ordina le covert actions contro Maduro

Trump rompe il silenzio e conferma le covert action della Cia in Venezuela. Tra deterrenza, consenso interno e guerra ibrida, il backyard latino torna ad essere un laboratorio di influenza.

L'evoluzione dell'intelligence? Non è tutto scontato con l'IA. L'analisi di Teti e Manenti

La tematica che è stata ampiamente spiegata sui banchi dell’Università di Bari da due “docenti” d’eccezione: l’ex direttore dell’Aise Alberto Manenti e il prof. Antonio Teti, responsabile dei sistemi informativi e referente per la cybersicurezza all’Ateneo di Chieti-Pescara. Punto di partenza sono le politiche da mettere in campo contro il terrorismo, come la prevenzione della radicalizzazione eversiva, una maggiore sicurezza informatica, mescolata ad una diversa percezione di quel fenomeno magmatico che prende il nome di cyber sicurezza

È la Gran Bretagna a orchestrare gli attacchi contro la Russia. Così Bortnikov accusa Londra

Il direttore dell’Fsb Alexander Bortnikov accusa la Gran Bretagna di guidare attacchi e sabotaggi contro la Russia. Come riportato da Pravda, il capo dei servizi di sicurezza russi ha parlato di un coinvolgimento diretto di Londra nelle operazioni ucraine e nella disinformazione anti-Mosca

Sicurezza cognitiva. Come si difende l’Europa quando il campo di battaglia è la mente

La sicurezza cognitiva emerge come nuova frontiera della difesa europea: proteggere percezioni, decisioni e fiducia collettiva da manipolazioni psicologiche e informative. Il report dello European Union Institute for Security Studies

Cosa c'è dietro la nuova campagna di reclutamento militare di Mosca

Dalla promessa di “servizi sicuri” alla realtà di un esercito che si logora sul campo, la nuova campagna di reclutamento russa del 2025 mostra la mutazione profonda della macchina militare di Mosca: meno truppe motivate, più retorica di normalità, e una guerra sempre più amministrata dal linguaggio della burocrazia

×

Iscriviti alla newsletter