Skip to main content

Così riparte (forse) la Difesa europea. Il ruolo di Airbus e il monito di Crosetto

Tra le partite aperte per il futuro dell’Unione europea c’è la Difesa comune. Con l’annunciata crisi da Covid-19, il rischio denunciato dagli esperti è una revisione al ribasso dei fondi previsti da Bruxelles. Per l’Italia, a ciò si aggiunge il timore di perdere terreno rispetto alle ambizioni di Germania e Francia, che paiono ben determinate a presidiare il settore. IL…

L’eterno dilemma col terrorismo: negoziare o no? L’analisi di Marcovina

Di Marco Marcovina

I recenti fatti di cronaca suggeriscono l’opportunità di riassumere ciò che la letteratura scientifica ci dice sull’opportunità di negoziare con organizzazioni terroristiche. Non si vuole qui analizzare il pur centrale aspetto morale, centrato sui potenziali impieghi dei soldi dei riscatti o del perché uno Stato il cui codice impedisce il pagamento di riscatti in Patria, lo consideri un’opzione all’estero. L’analisi…

A vent'anni da Timor Est. Il ricordo del Gen. Arpino sulla "missione più lontana"

Il dibattito sulla strategia per le missioni internazionali, che purtroppo si anima solo una volta l’anno in occasione del loro finanziamento, oggi è soprattutto concentrato sull’attualità di Afghanistan, Iraq e Libano, senza però trascurare Libia, Balcani, Corno d’Africa e Niger. STRATEGIE E INTERESSE NAZIONALE Qui casca l’asino, perché una prima difficoltà, almeno per noi, è individuare con chiarezza quale sia…

"5G Clean Path", così sparisce il 5G cinese dalle ambasciate Usa. E l'Italia?

Si chiama "5G Clean path", è il nuovo piano per la rete 5G del Dipartimento di Stato Usa. Obiettivo: tenere alla larga dal network di ultima generazione che unisce la rete consolare e diplomatica americana nel mondo le aziende cinesi accusate di spionaggio per conto del Pcc (Partito comunista cinese), su tutte Huawei e Zte. Annunciato due settimane fa dal…

Covid-19, fra tecnologia e privacy. No allo Stato di polizia, ma... Scrive Monti

Di Andrea Monti

Le polemiche italiane sul contact-tracing evidenziano le conseguenze del guasto culturale provocato da una malintesa percezione della privacy e del modo di tutelarla. In termini estremamente sintetici: per paura di un astratto pericolo di uno Stato di polizia abbiamo accettato il fatto concreto di avere trasformato l’Italia in uno Stato di poliziotti. Uno Stato dove l’applicazione concreta ed immediata della…

L’Internet delle cose dallo Spazio. Così la Cina avanza oltre l’atmosfera

Telecomunicazioni, Internet of Things e tecnologie spaziali. Le ambizioni di Pechino in queste tre aree d’innovazione si sono incontrate oggi a bordo di un lanciatore spaziale Kuaizhou-1A. A pochi giorni dal lancio della nuova navicella per taikonauti, la Cina ha annunciato il successo di un’altra missione ambiziosa. Lontana dall’esplorazione di Luna e Marte, punta a realizzare una costellazione nella bassa…

Caso Romano, la sobrietà è d'obbligo. La strigliata di Volpi al governo

Non solo Silvia Romano. Il Copasir commenta il rientro della giovane italiana sequestrata per diciotto mesi in Somalia da Al Shabaab con una nota del presidente e deputato della Lega Raffaele Volpi, ricordando le tante altre situazioni di cittadini italiani rapiti che ancora attendono una soluzione. "Il rientro della cittadina italiana avvenuto nella giornata di domenica ci riconduce alla riflessione…

La Nato, i droni armati e il nucleare. Così in Germania si discute di Difesa

Il Covid-19 non arresta il dibattito in Germania sui temi della Difesa. Oggi ricorre il 65esimo anniversario dell’ingresso del Paese nell’Alleanza Atlantica. Un’occasione utile per la ministra Annegret Kramp-Karrenbauer per ribadire la fedeltà alla Nato e la solidità dei rapporti transatlantici, ma anche per lanciare alcuni messaggi utili al dibattito interno e alle sonore strigliate giunte lo scorso anno dagli…

Così l’intelligenza artificiale cambierà il confronto mondiale. Lo studio Nato

Sciami di droni coordinati, analisi rapide di milioni di informazioni aperte sui social media e missili intelligenti capaci di modificare traiettoria. Nel giro di dieci anni, l’intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare il confronto militare, con effetti sulla competizione globale paragonabili all’ingresso nel confronto geopolitico della bomba atomica. Lo spiega la Nato nel suo recente rapporto “Science & Technology Trends: 2020-2040”, rilasciato…

Guo Wengui, chi è l'imprenditore-attivista perseguitato da bot russi e cinesi

Fino a sei anni fa  era uno degli ottanta uomini più ricchi in Cina. Oggi vive a Manhattan, New York, ed è considerato un nemico dal Partito comunista cinese (Pcc). Guo Wengui, 47 anni, originario di Shandong, è il segno visibile che la Città Proibita non dimentica, e tantomeno perdona. Un tempo uno dei più grandi imprenditori immobiliari cinesi, con…

×

Iscriviti alla newsletter