Quarantuno impegni all'estero per un massimo di 8.600 militari, schierati dal Golfo di Guinea all'Afghanistan per la difesa degli interessi nazionali e il contributo alla pace e stabilità internazionale. La priorità resta la Libia, con la missione Irini che ha già registrato difficoltà operative. Nuovi dispiegamenti in Sahel e nel Golfo di Guinea, mentre si confermano gli impegni maggiori in…
James Bond
Così l'Italia può tornare a contare. La ricetta del generale Cucchi
Intorno a noi stanno succedendo da anni avvenimenti che dovrebbero da tempo averci convinto non soltanto che la Seconda guerra mondiale e poi la Guerra fredda siano da tempo finite, ma anche come sia definitivamente terminato l’ordine mondiale che da tali conflitti aveva avuto origine, nonché ovviamente anche le regole che lo governavano e reggevano. Per non parlare poi delle mutazioni subite dai maggiori protagonisti: dagli Stati…
L’Italia come Israele. Così il Dis scommette sui cyberparchi
Parlando di sicurezza informatica, “a livello nazionale ed europeo sta sempre più emergendo la necessità di una autonomia rispetto a specifiche tecnologie strategiche. Analizzare gli elementi di eccellenza tecnologici nazionali e mettere i risultati a sistema in un quadro europeo e con partner affidabili internazionali dandosi degli obiettivi ambiziosi può ridurre drasticamente nel tempo l’approvvigionamento tecnologico strategico per l’Europa e…
Cercasi investimenti per la Difesa. Le indicazioni della Corte dei Conti
Servono più investimenti per la Difesa. Lo scrive chiaramente la Corte dei Conti nella sua Relazione sul rendiconto generale dello Stato 2019, il documento, presentato ieri, che riassume i risultati dei vari controlli esercitati sull'impiego delle risorse pubbliche. I NUMERI I numeri per la Difesa erano già noti. Nel 2019, spiega la Corte dei Conti, “flettono gli stanziamenti definitivi del…
Dalla Germania alla Polonia (e non solo). Ecco dove andranno le truppe Usa
Uno: gli Stati Uniti non vogliono lasciare l'Europa. Due: tra Washington e Berlino le distanze aumentano. Tre: l'America di Donald Trump chiede dimostrazioni concrete di amicizia e partnership. Sono i messaggi dell'incontro di ieri alla Casa Bianca tra il presidente Usa e l'omologo polacco Andrzej Duda, una visita che ha suggellato la forte relazione tra i due Paesi e chiarito…
Missili, carri armati e caccia. Le armi di Putin sfilano sulla Piazza Rossa
Tra missili, carri armati e cacciabombardieri, il Covid-19 è sembrato davvero lontano dalla piazza Rossa di oggi. Lo stesso presidente Vladimir Putin si è presentato senza mascherina, per nulla preoccupato nello stringere le mani ai veterani della Seconda Guerra mondiale (per lo più novantenni) e come sempre sorridente dello show militare che sfilava sotto i suoi occhi. Più di 14mila…
Spazio, l'Italia (con gli Usa) sale sulla Axiom Station
Ci sarà anche l'Italia sulla prima stazione spaziale commerciale in orbita intorno alla Terra. Quando l'attuale Iss cesserà la sua vita operativa, infatti, sulle nostre teste viaggerà l'avamposto affidato dalla Nasa ad Axiom Space. Per i suoi due moduli principali, l'azienda di Houston ha scelto Thales Alenia Space, la joint venture tra Leonardo e Thales. “È un passo importante verso…
L'Afghanistan alla prova (difficilissima) della pace. Intervista all'Amb. Pontecorvo
È il momento della verità per l'Afghanistan. Dopo l'accordo tra Stati Uniti e Talebani dello scorso febbraio, l'attesa è tutta per la partenza dei negoziati intra-afgani per avviare il processo di pace. Pesa però un livello di violenza da parte talebana che resta “inaccettabile”, con la minaccia Isis pronta a colpire e il Covid-19 a complicare lo scenario di sicurezza.…
Sempre più "clean telco". Così Pompeo plaude a chi dice no a Huawei
“La marea sta montando contro Huawei mentre i cittadini di tutto il mondo si stanno svegliando davanti al pericolo dello stato di sorveglianza del Partito comunista cinese. Gli accordi di Huawei con gli operatori di telecomunicazioni di tutto il mondo stanno evaporando, perché i Paesi stanno autorizzando soltanto fornitori fidati nelle loro reti 5G. Tra gli esempi Repubblica Ceca, Polonia,…
Cloud nazionale, tutti i pro e i contro secondo Zanero (PoliMi)
L’Italia ha bisogno di un cloud pubblico. Non poteva dirlo in modo più chiaro il Garante della Privacy Antonello Soro, durante la presentazione della relazione annuale. “Di fronte alla delocalizzazione in cloud di attività rilevantissime chiediamo al Parlamento e al governo se non si debba investire in un’infrastruttura cloud pubblica, con stringenti requisiti di protezione, per riversarvi con adeguata sicurezza…
















