Un club di dieci democrazie — i Paesi del G7 più Australia, Corea del Sud e India — per affrontare la sfida del 5G cinese. È il piano a cui sta lavorando il Regno Unito, come rivelato dal Times. Per affrontare le nuove preoccupazioni attorno al colosso cinese delle telecomunicazioni Huawei dopo le sanzioni decise dall’amministrazione statunitense che entreranno in…
James Bond
Infodemic unveiled. Russia and China's geopolitical bet on Italy
Hard to be more explicit. China and Russia have used the Covid-19 pandemic to propagate and spread fake news in Italy. The Italian Parliament's intelligence committee published a report on "infodemic" on Tuesday. Yet another "virus" that hit Italy deeply during the health crisis. In traditional media and social networks, the propaganda from Beijing and Moscow has enjoyed free-range like…
From China to Middle East, where does Italy stand? Defense minister Guerini answers
During these last three months, Italy has paid one of the highest prices for the healthcare emergency. Before the US and EU responded, China and Russia were able to supply aid. Some fear this might lead to a relevant shift East of Rome’s political gravity. In this exclusive interview with Formiche published on the Atlantic Council's website, Italy’s Defense Minister,…
Caccia del futuro e nuovo carro armato. Cosa smuove la Difesa europea
La Difesa europea è in fermento. Ieri, il nuovo progetto della Commissione von der Leyen sul bilancio pluriennale dell'Ue 2021-2027 ha certificato la riduzione delle ambizioni per la Difesa comune, per cui si prevedono 8 miliardi in sette anni. Ciò non arresta la corsa dei singoli Paesi sul campo, che anzi pare rinvigorita dall'incertezza pandemica sugli scenari internazionali. LA SPINTA…
Pronti, partenza, rinvio! Il meteo blocca il viaggio spaziale della Crew Dragon
“Non lanceremo quest’oggi”. A quindici minuti dalla partenza, quando il razzo Falcon 9 era in fase di caricamento del propellente, è arrivata l’ufficialità: il debutto con equipaggio della capsula Crew Dragon è rimandato a sabato prossimo. La notizia era nell’aria da qualche ora, almeno da quando l'Air Force aveva abbassato la probabilità di condizioni meteorologiche favorevoli dal 60% al 50%.…
C'è anche l'Italia nel viaggio della Crew Dragon. Il punto di Fraccaro
C'è anche un po' d'Italia nel lancio che nella serata di oggi (alle 22:30 circa, meteo permettendo) cambierà l'esplorazione umana nello Spazio. La stazione di Malindi, in Kenya, gestita dall'Agenzia spaziale italiana (Asi), parteciperà infatti al tracciamento del viaggio della Crew Dragon. “È una pagina straordinaria per la storia dello spazio e l’Italia vi partecipa”, ha detto il sottosegretario Riccardo…
Gli Usa tornano nello Spazio. La diretta della Nasa per la partenza della Crew Dragon
Inizia una nuova era dell'esplorazione spaziale. Douglas Hurley e Robert Behnken partono (meteo permettendo) da Cape Canaveral verso la Stazione spaziale internazionali (Iss) a bordo della nuova navicella made in Usa, la Crew Dragon di SpaceX. A nove anni dalla dismissione dello Space Shuttle, gli Stati Uniti si riappropriano dell'indipendenza di accesso alle orbite, con il mirino puntato sul ritorno…
L'Italia riconosca i suoi veterani. La proposta di Perego di Cremnago (FI)
Riconoscere il giusto valore agli uomini e alle donne in divisa che hanno servito il Paese nelle missioni all'estero (e non solo), favorendo loro l'accesso al mondo del lavoro e rilanciando così la “cultura della Difesa”. È questo l'obiettivo della proposta di legge presentata pochi giorni fa alla Camera dei deputati che mira a istituire la figura del veterano. Il…
Recovery Fund uno, Via della Seta zero. Parla Enrico Borghi (Pd)
“Altro che Via della Seta”. C’è una chiave geopolitica con cui leggere l’annuncio dell’Ue di un Recovery Fund da 750 miliardi di euro, dice Enrico Borghi, deputato del Pd e membro del Copasir. Bruxelles batte un colpo, e così risponde anche a chi, un po’ frettolosamente, ne ha presagito la fine, cercando più a Est un sostituto. Dalle banche alla…
Come rilanciare l'industria della Difesa. La strategia di Guerini e l'incognita europea
Primo, approfittare delle risorse in arrivo dall'Unione europea. Secondo, sostenere l'export in mercati sempre più competitivi. Terzo, rendere rapidamente disponibili le risorse già previste e accelerare sui programmi richiesti dalle Forze armate e in grado di dare respiro al comparto nazionale. È la strategia per il rilancio dell'industria della Difesa del ministro Lorenzo Guerini, spiegata oggi nell'aula di Montecitorio in…