Cresce l’attivismo di Mosca sui cieli del nord Europa. Nel giro di due giorni, i voli dei bombardieri russi hanno fatto scattare per ben tre volte l’intervento rapido dei velivoli della Nato, pronti a scortarli fuori dalle aree di interesse dell’Alleanza. LE ATTIVITÀ RUSSE… Martedì è scattato lo scramble (il decollo immediato su allarme) per due caccia polacchi impegnati nella…
James Bond
Ecco gli algoritmi per anticipare il contagio
Link City: Oltre Lo Shock del Coronavirus. Un modello predittivo per fronteggiare le pandemie di oggi e prevenire quelle di domani è il titolo dello studio della Società Italiana di Intelligence e del Laboratorio Predictive Intelligence dell’Università della Calabria per definire le aree a maggiore rischio di contagio all’interno delle città. La ricerca è stata realizzata da Mario Caligiuri (Università della…
F-35 e non solo. Guerini spiega le mosse della Difesa (con Nato e Ue)
L'emergenza coronavirus ha cambiato, forse non solo temporaneamente, la vita quotidiana degli italiani e di chi li rappresenta nelle istituzioni. Ma non può sospendere la democrazia, gli impegni presi dal governo, né tantomeno alterare la collocazione internazionale del Paese. Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini fissa i paletti durante la videoconferenza "Attività d'Impresa e Rischio Paese - I Volti di…
Assalto a Huawei. Trump mette nel mirino la sussidiaria HiSilicon
La prossima settimana le tensioni sul 5G tra Stati Uniti e Cina aumenteranno. A lanciare l’avvertimento con una nota di martedì 28 aprile intitolata “Rule targeting Huawei's core capabilities will provoke strong response from Beijing” è Eurasia Group, la società di consulenza guidata da Ian Bremmer. Nel mirino del dipartimento del Commercio di Washington è finita HiSilicon Technologies, azienda di…
Virus, ecco come cresce la disinformazione in Italia. Report AgCom
Cresce l’incidenza della disinformazione sul totale delle notizie online. A sostenerlo è il secondo numero dell’Osservatorio sulla disinformazione online - Speciale coronavirus, pubblicato oggi dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Infatti, nel secondo mese dell’emergenza epidemiologica in Italia, l’attenzione attribuita dalle fonti di disinformazione al coronavirus rimane elevata (37% del totale, nella settimana dal 13 al 19 aprile), pur attestandosi su…
Perché investire in Difesa. Il messaggio del Pentagono per 25 anni di Gps
“Ciò che inizia il suo sviluppo come tecnologia per la Difesa, non solo protegge la nostra sicurezza, ma aumenta anche la crescita economica”. È il messaggio del capo del Pentagono Mark Esper in occasione, il 27 aprile, del 25esimo anniversario del Gps, il sistema americano di navigazione satellitare. Un’occasione utile per celebrare l’infrastruttura satellitare, ma anche per lanciare un messaggio…
Immuni, salute, cyber e golden power. Cronaca di una giornata intensa al Copasir
Giornate intense a Palazzo San Macuto. Lì si è riunito per una seduta fiume il Copasir. Obiettivo: ascoltare in audizione, nell'ordine, il ministro della Salute Roberto Speranza, il direttore del Dis Gennaro Vecchione, il vicedirettore cyber Roberto Baldoni. In mattinata, il ministro di Leu ha riferito del lavoro in corso per gestire l'emergenza. Un pretesto in particolare, però, ha motivato…
Ufo? Ecco i filmati del Pentagono
"Cosa diamine è?". "Guarda come vola!". "Stanno andando controvento". Sono solo alcuni dei commenti stupiti dei piloti della Us Navy che guardano sugli schermi dei loro velivoli dei veri e propri Ufo, vale a dire “oggetti volanti non identificati”. Tre video, risalenti al 2004 e al 2015, che il Pentagono ha deciso di declassificare levandogli di dosso la targhetta top…
F35, così il Pd stoppa l’interrogazione di Ferrara (M5S)
Il Pd si schiera compatto per il mantenimento come previsto dal programma F-35. Dopo la presa di posizione del ministro Lorenzo Guerini da diversi mesi, è arrivata oggi la risposta dei parlamentari Alessandro Alfieri e Enrico Borghi all’interrogazione rivolta al titolare di palazzo Baracchini dal capogruppo del M5S in commissione Esteri a palazzo Madama, Gianluca Ferrara. Chiede di sospendere il…
Difesa europea e F35. Come tenere la barra dritta secondo Garavini (IV)
“Non corretta e fuorviante”. È così che Laura Garavini, presidente della commissione Difesa di palazzo Madama e vice presidente del gruppo Italia Viva, descrive a Formiche.net l’idea di ridurre le risorse destinate al programma F-35 a favore della sanità, proposta contenuta nell’interrogazione rivolta da 50 senatori M5S al ministro Lorenzo Guerini. Il tema è riesploso da un paio di giorni,…