Skip to main content

Sicurezza nazionale ma anche diplomazia. I nuovi limiti cyber di Pechino

Dal primo giugno entreranno in vigore le nuove, stringenti regole sulla sicurezza informatica adottate ieri dalla Cina che, scrive il Wall Street Journal analizzando il documento firmato nelle scorse ore da dodici agenzie del governo di Pechino, rischia di “mettere i prodotti tecnologici stranieri in una posizione di svantaggio sul mercato cinese”. Che il principale bersaglio siano gli Stati Uniti…

La Difesa europea non vada in lockdown. Ecco l’appello di Ares (e Iai)

Investire nella Difesa comune è cruciale sia per la sicurezza dell’Europa, sia per il rilancio tecnologico, industriale ed economico del continente dopo l'emergenza Covid-19. È per questo che gli esperti dell'Istituto affari internazionali (Iai) Michele Nones, Vincenzo Camporini, Alessandro Marrone e Stefano Silvestri hanno rilanciato sulle pagine di AffarInternazionali.it l'appello pubblicato ieri su EurActiv e su Frankfurter Allgemeine Zeitung da otto consiglieri scientifici dell’Armament Industry European Research…

Covid-19 e intelligence economica. I rischi della recessione da Nord a Sud

Di Luigi Barberio e Roberto Macheda

Nel 2019 la crescita dell’economia mondiale ha subìto un significativo rallentamento, facendo registrare un incremento di appena il 3% rispetto al 2018. Ciò è stato determinato principalmente dalla situazione geo-economica caratterizzata dalla “guerra dei dazi”. Una dinamica che, verosimilmente, ha contribuito a consolidare la tendenza al reshoring, che potrebbe determinare processi di de-globalizzazione, invertendo il trend, globalista, finora in atto.…

Il trasporto aereo crolla. Ecco come aziende e Stati corrono ai ripari

Centodieci miliardi di euro. A tanto potrebbero ammontare le perdite nel 2020 per l’aviazione civile del Vecchio continente, tra compagnie aree, aeroporti e fornitori di servizi. La nuova (drammatica) stima arriva da Eurocontrol – l’organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea – e si va a sommare agli appelli di tanti vettori e associazioni di categoria. Chi raccoglie l’appello…

Come diventare un “best place to work”. L’esempio di Elettronica

Welfare aziendale, fiducia negli obiettivi comuni e attrattività sul mercato del lavoro. Sono gli ingredienti che, a giudizio dei suoi dipendenti, fanno di Elettronica un “great place to work”. Il gruppo italiano, guidato da Enzo Benigni e specializzato in electronic warfare e cyber intelligence, si è aggiudicato per il terzo anno consecutivo l’ambita certificazione Gptw dell’istituto americano. Ad essa si…

Obiettivo Europa (e Uk). La strategia per il 5G di Huawei (spiegata da Huawei)

Non c'è dimostrazione plastica più convincente della nuova Guerra Fredda fra Cina e Usa della battaglia europea per la rete 5G. "La biforcazione del mercato fra Cina e Occidente è quasi completa", spiega Hosuk Lee-Makiyama, economista, direttore dell'Ecipe (European Centre for International Political Economy), un'autorità nella diplomazia commerciale e nell'economia digitale. Il professore parla da una videoconferenza organizzata dalla cinese…

Dalla Germania all’Australia. Ecco chi e come protesta contro la Cina

C’è la carota: gli aiuti più o meno gratuiti economicamente ma con un possibile grave impatto sulle relazioni geopolitiche. E c’è il bastone: la minaccia di ritorsioni economiche. L’obiettivo è lo stesso: mettere al sicuro l’immagine della Cina. Se con l’Italia Pechino ci ha provato a suon di mascherine, con l’Australia è andata diversamente.  In un'intervista all’Australian Financial Review l’ambasciatore…

Scuole chiuse e didattica a distanza, perché è fondamentale il problema educativo

Di Mario Caligiuri e Luigi Rucco

Una nota di particolare interesse nell’attuale contesto della pandemia riguarda il problema educativo, che ha un impatto diretto sul sistema scientifico, economico e sociale. Le istituzioni scolastiche, a tutti i livelli, hanno subìto una brusca discontinuità nel modo di erogare la didattica. Le università hanno predisposto iniziative di formazione online. Oltre l’80% degli studenti universitari ha potuto beneficiare di lezioni…

Boom di spese militari. Usa e Cina in testa, mentre in Europa...

Il mondo era tornato a scaldarsi ben prima del Covid-19. Ora, il virus rischia di aumentare drasticamente la competizione, concentrata sì nel dualismo tra Stati Uniti e Cina, ma complicata dalle ambizioni di altre potenze come India, Russia e Arabia Saudita che cercano di muoversi ben oltre le tradizionali sfere di proiezione. Lo certifica l’autorevole Stockholm International Peace Research Institute…

Covid-19 made in China? Su cosa indagano i militari russi a Bergamo

Abbiamo in un precedente articolo su Formiche.net per primi tracciato i motivi degli aiuti russi in Italia,  indicandone tre predominanti, ovvero geopolitico, politico-interno e uno strategico-sanitario. Una serie di articoli de La Stampa ha mosso il sospetto (adombrato anche da alti vertici Nato) che l’intervento russo sia stato finalizzato a non specificate operazioni di intelligence militare in un Paese dell’alleanza…

×

Iscriviti alla newsletter