Il Pentagono vuole accelerare la corsa al 5G, considerato un "game changer" anche dei futuri scenari operativi. È per questo che il dipartimento della Difesa ha avanzato una richiesta al comparto a stelle e strisce di presentare proposte per lo sviluppo di prototipi volti a testare la rete di nuova generazione nel campo della logistica militare, all’interno di un rinnovato…
James Bond
La politica non si occupi di sicurezza. La risposta di Huawei al Copasir
“Oggi le mascherine, domani Huawei”, ha spiegato in un’intervista con Formiche.net Ian Bremmer. Secondo il politologo e presidente di Eurasia Group, l’operazione di sensibilizzazione cinese dell’Italia e dell’Europa in tempo di coronavirus renderà il Vecchio continente “molto più dipendente dalla Cina, e più propenso a resistere agli Stati Uniti su questioni come la concessione del 5G a Huawei”. Ma forse…
Deterrenza cyber. Cosa insegna (anche all'Italia) la nuova strategia Usa
Dopo 7 mesi di lavoro e oltre 300 interviste, la Cyberspace Solarium Commission degli Stati Uniti ha finalmente pubblicato il suo report, che mira ad indirizzare il decisore americano verso lo sviluppo di un nuovo approccio strategico per la difesa degli Stati Uniti dagli attacchi cibernetici e, più in generale, per la sicurezza nazionale. Il documento – davvero molto interessante…
Due navi della Marina in quarantena. Rischi e contributi delle Forze armate
Due navi della Marina militare sono in quarantena nel porto di Brindisi. “Misure precauzionali”, spiega la Forza armata, dopo che sono risultati positivi al Covid-19 due militari che dieci giorni fa avevano svolto attività in mare a bordo delle unità. È così che il coronavirus è sbarcato sulla Marina italiana. IL CONTAGIO L’obiettivo ora, nota lo Stato maggiore dalla Marina,…
Dal Covid-19 a Defender europe, come impazza il dibattito (fake) sui social
Mezzi militari americani avvistati e fotografati qua e là sulle strade italiane mentre tutti sono tenuti a restare in casa, chiusi, contro un nemico invisibile, il coronavirus. Camionette militari a Verona, carri armati Nato in Sicilia, sulla via Pontina verso Latina e sulla A14. E sui social sale la tensione. "Mette ansia che siano esteri o per missioni di pace…
Spazio, la Francia vuole l’Italia ai margini (e prendersi Avio). Il punto di Spagnulo
"Sarebbe positivo se si potessero fare raggruppamenti industriali in modo da liberare più mezzi finanziari e maggiori capacità di investimento nel settore dei lanciatori spaziali, che è strategico per la nostra indipendenza". Così il ministro francese dell’Economia ha evocato il tema delle alleanze industriali in Europa nel trasporto spaziale. Bruno Le Maire ha poi citato come esempio il programma europeo…
L’Opa francese sullo spazio e i lanciatori? Ecco le condizioni secondo Nones (Iai)
Non si può escludere a priori una proposta di maggiore concentrazione industriale europea nel campo dei lanciatori spaziali, anche se arriva da Parigi e soprattutto se mira ad affrontare una crescente competizione internazionale. Certo, “l’Italia dovrà muoversi correttamente a livello di sistema, mettendo da subito in chiaro con gli altri attori che possiamo essere disponibili a un’ipotetica concentrazione solo se…
Export e innovazione tecnologica. Così Londra punta sulla Difesa
La Global Britain sceglie il canale dell’export militare e dell’innovazione tecnologica nel campo della Difesa. Per rilanciare la proiezione internazionale nell’era della post-Brexit, il governo del Regno Unito ha ideato un fondo da un miliardo di sterline (1,14 miliardi di euro circa) per agevolare le vendite di materiali d’arma e una cifra pressoché uguale per tecnologie all’avanguardia e settori ad…
Leonardo, i risultati del 2019 sono ok. Ora occhio a impatto coronavirus
“Negli ultimi due anni abbiamo mantenuto o superato le promesse e siamo ben posizionati per avere successo nel lungo periodo”. Così commenta l’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, i risultati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 2019. “Abbiamo una visione chiara del nostro percorso strategico: rafforzare e trasformare il business per crescere e accelerare il percorso di innovazione per…
Bilancio record per Enav in attesa delle nomine e con l’incognita Coronavirus
Traffico di rotta a +6,5%, ricavi oltre 900 milioni e utile netto in crescita del 3,4%, con l’incognita Coronavirus per i trend globali. Sono alcuni dei dati del 2019 di Enav, la società nazionale di assistenza al volo presieduta da Nicola Maione e guidata dall’ad Roberta Neri, nell’ambito di un progetto di bilancio che l’assemblea degli azionisti (per oltre il…