Skip to main content

Allarme Sud (e non solo). Perché gli 007 si occupano di disagio sociale

La pandemia può generare una crisi economica capace di determinare rivolte diffuse nel Sud ovvero favorire, come ha spiegato l’ex Procuratore Pignatone, un ruolo di crescente influenza per le mafie? Con l'epidemia del coronavirus il problema del disagio sociale potrebbe diventare drammatico. Per cercare di comprenderlo nella sua effettiva importanza, dovremmo cercare di essere lucidi, unendo i punti rilevanti per…

La Difesa (con l’industria) contro il virus. Ecco il contributo di Leonardo

La Difesa è in prima linea nell’emergenza Covid-19, anche con la sua industria. Insieme agli uomini e alle donne delle Forze armate in campo contro il virus, c’è un comparto che ha messo a disposizione competenze ed eccellenze. È il caso di Leonardo che, spiega una nota, “ha intrapreso una serie di iniziative solidali per sostenere lo sforzo di tutti…

Niente feste ma... Così l’Aeronautica celebra i suoi (primi) 97 anni

L’Arma azzurra compie oggi i suoi primi 97 anni di vita. Un compleanno particolare, senza cerimonie in grande stile, né fanfare, tutto all’insegna del servizio al Paese per un’Aeronautica in prima linea contro l’emergenza Covid-19. “Protagonista di oggi è la Bandiera di guerra della Forza armata, il simbolo che ci rappresenta e che ci ha accompagnato per esattamente 97 anni…

Huawei alla conquista (anche) di internet, via Onu. La trama svelata dal Ft

Il ministero dell’Industria e dell’information technlogy di Pechino, il colosso cinese delle telecomunicazioni Huawei, le società statali China Unicom e China Telecom hanno deciso di unire le loro forze per proporre alle Nazioni Unite la costruzione di una nuova architettura di Internet che va sotto il nome di New IP. A rivelarlo è il Financial Times che spiega come a…

Forze armate contro il Covid-19. Guerini e Esper chiamano la tedesca AKK

La Difesa è in prima linea contro l’emergenza coronavirus, sia con sul campo, sia nel tessere la rete dei rapporti internazionali per coordinare gli sforzi con gli alleati. Dopo la telefonata di ieri con Mark Esper, capo del Pentagono, oggi il ministro Lorenzo Guerini ha avuto un colloquio con la collega tedesca Annegret Kramp-Karrembauer. Stati Uniti e Germania, seppur ugualmente…

Twitter

Ecco come cinguetta la gioiosa macchina della propaganda cinese

Se è vero che per rispondere a questa pandemia di coronavirus la Cina ha preso in prestito dalla Russia alcune tattiche della disinformazione, è altrettanto vero che una così poderosa macchina della propaganda non si può mettere in piedi in qualche settimana: serve premeditazione dicono i maligni, pianificazione per gli analisti. È quella che hanno scoperto i giornalisti investigativi dell’organizzazione non-profit…

Allarme interferenze straniere sull’Italia. Ora interviene il Copasir (per fortuna)

La pandemia di coronavirus viaggia parallelamente all’infodemia generata attorno al Covid-19 per distorcere la realtà e influenzare il dibattito pubblico. A inizio mese l’Organizzazione mondiale della sanità aveva lanciato l’allarme a livello globale, ora il Copasir conferma che simili attività sono in corso nel nostro Paese: in questa fase di emergenza “entità statuali esterne” stanno facendo disinformazione on line con…

Da aprile la missione Irini. Ecco come l'Ue proverà a fermare le armi alla Libia

Alla fine l’accordo è arrivato e gli ambasciatori degli Stati membri dell’Unione europea hanno trovato la quadra sulla nuova missione navale che da aprile dovrà far rispettare l’embargo dell’Onu sulle armi alla Libia. Si chiamerà Irini (in greco vuol dire “pace”) e sostituirà l’Operazione Sophia il cui mandato scadrà alla fine del mese. L’Italia ha mantenuto il comando che resterà…

È Nato un feeling con Di Maio. La telefonata con Stoltenberg

La Nato in campo contro il virus, soprattutto con assistenza logistica e come foro di coordinamento tra gli alleati. È quanto emerge dalla telefonata di ieri sera tra il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, in vista della riunione della prossima settimana tra i capi delle diplomazie dei trenta alleati. In ogni…

US Space Force in orbita! Ecco come si muove (e con chi) la nuova forza armata

È decollata alle 16:18 californiane del 26 marzo la US Space Force, la nuova forza armata degli Stati Uniti specificatamente dedicata alle attività spaziali. Lo ha fatto con il lancio dell’AEHF-6, un avanzato satellite realizzato da Lockheed Martin per le comunicazioni sicure degli alti vertici nazionali e delle Forze armate, il primo payload a partire con la targhetta “national security…

×

Iscriviti alla newsletter