Skip to main content

Il nuovo West è nello Spazio. Le opportunità per l’Italia raccontate da Niccolò Invidia

Quando i pionieri americani hanno occupato i territori a ovest del Mississipi, nel selvaggio West, hanno realizzato strade, ferrovie e portato il telegrafo. Poi hanno costruito insediamenti stabili innalzando empori, saloon, barbieri e tutti gli altri servizi. Credo che lo stesso valga per lo spazio. I primi pionieri dello Spazio hanno costruito ferrovie verticali e strumenti di telecomunicazioni accompagnandoci fino…

Macron attacca la Nato, ma sulla difesa europea (a trazione francese) deve battere in ritirata

Emmanuel Macron ci riprova. In un'intervista all'Economist, il presidente francese torna ad attaccare la Nato, definita addirittura “in stato di morte celebrale”, e ad accusare gli Stati Uniti per il ritiro dalla Siria. Angela Merkel e Jens Stoltenberg palesano il proprio disaccordo, in attesa della risposta di Donald Trump con cui in passato il numero uno dell'Eliseo si era scambiato…

Lo Spazio si fa bipartisan. Il punto di Formentini (Lega) sull'accordo con il Kenya

La politica si compatta sullo Spazio. Dopo il Senato, la Camera ha approvato ieri, con il sostegno di tutte le forze politiche, la ratifica e l'esecuzione dell'accordo con il Kenya per mantenere il centro spaziale di Malindi, strategico per l'Italia e intitolato a Luigi Broglio, padre dello sviluppo spaziale del nostro Paese. Si tratta ha detto Paolo Formentini, vice presidente…

Missioni, investimenti e cyber. L'agenda del Consiglio supremo di Difesa

Missioni internazionali, investimenti per il settore e alleanze (con un occhio alla Difesa europea). Sono i temi in agenda del prossimo Consiglio supremo di Difesa, convocato dal capo dello Stato Sergio Mattarella per lunedì prossimo. È il primo del governo giallo-rosso, il quarto per Giuseppe Conte dopo i tre della precedente esperienza di governo. Con lui saliranno al Colle i…

Il decreto cyber passa al Senato (e rafforza anche il Viminale)

Passaggio quasi decisivo in Senato per il Decreto cyber, che ora dovrà tornare alla Camera per l'approvazione definitiva e la conseguente conversione in legge, prima della scadenza del 20 novembre. CHE COSA CAMBIA Con il provvedimento nasce il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che introduce nuovi obblighi per soggetti pubblici e privati che saranno definiti con futuri Dpcm; un Centro…

Ecco come l'Italia può proteggersi dal 5G cinese. Report Ambrosetti

L'avvento del 5G darà vita a "un nuovo livello di rischio per la sicurezza" con "un aumento significativo dei vettori di attacco" e un pericolo "di maggiore impatto negativo per l'economia e la società" se le offensive hanno successo. E, in questo scenario, l'Europa sarà (o forse già lo è) il vero campo di battaglia, economico e geopolitico. L'ALBA DEL…

Se i cinesi censurano il basket, cosa faranno col 5G? Il timore di Pai (Fcc)

Parlando dal palco del Council on Foreign Relations, il presidente della Fcc, l’autorità federale per le comunicazioni americana, ha detto: "Se la Cina è disposta a usare la propria leva finanziaria sul basket, gli e-sport e gli emoji, immagina cosa potrebbe accadere se permettessimo alle apparecchiature delle aziende cinesi di accedere alle reti wireless 5G di domani”. I VALORI CONTANO…

La Difesa prende il volo (con gli F-35). La svolta di Lorenzo Guerini

Lorenzo Guerini fa il ministro della Difesa. Lo fa, come promesso, squarciando il velo di ipocrisie che da troppo tempo avvolge la difesa e assumendo una posizione chiara e decisa a favore della conferma degli F-35. Da Pozzuoli, dove ha partecipato all'inaugurazione dell'anno accademico degli istituti di formazione dell'Accademia aeronautica, il titolare di palazzo Baracchini si è espresso con chiarezza…

Cosa cela la nuova spy story tra Arabia Saudita, Twitter e dati sensibili

Arabia Saudita, social network e dati sensibili. Sono questi gli ingredienti di una nuova spy story che coinvolgerebbe Riad e alcuni ex dipendenti di uno dei colossi del Web, l'americana Twitter. CHE COSA È SUCCESSO In una denuncia del dipartimento di Giustizia pubblicata dal Washington Post, si spiega che due ex impiegati della piattaforma - il cittadino americano Ahmad Abouammo (arrestato)…

Se l'Italia va all'attacco sulla Difesa (europea). Il dibattito con Amendola, Castelli e Vecciarelli

Una cabina di regia a Bruxelles per coordinare gli sforzi italiani nella nascente Difesa europea. È la proposta del ministro Vincenzo Amendola in vista del Fondo da 13 miliardi di euro che partirà nel 2021. Poi c'è la partita delle risorse da destinare al comparto, su cui a lanciare la proposta è la vice ministro del Mef Laura Castelli: si…

×

Iscriviti alla newsletter