Il terrore sparso dai drappi neri dell'Isis ha una nuova guida: Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurashi. A dare l'annuncio sono stati gli organi di propaganda dell'Isis, ripresi da Site, portale che segue il jihadismo. Il nuovo leader dello Stato islamico - nominato dal Consiglio della Shura dell'organizzazione - sostituisce Abu Bakr al-Baghdadi, morto in un raid americano in Siria durante il…
James Bond
Perché Trump vuole uscire (anche) dal trattato Open Skies
Donald Trump vuole uscire anche dal trattato Open Skies, l'accordo dei “cieli aperti” per 34 Paesi sui voli di osservazione disarmati. La ragione? L'accordo “sarebbe di interesse solo per la Russia, dato che l’osservazione satellitare americana fornisce informazioni superiori a quelle aeree permesse dai cieli aperti”. È quanto emerge dall'analisi pubblicata su AffarInternazionali di Alessandro Pascolini, studioso senior dell’Università di…
Così la Cina vuole collegare l'Africa col 5G di Huawei
Nei suoi progetti di espansione, la Cina, attraverso una delle sue aziende di punta in ambito tecnologico, Huawei, continua a puntare forte sull'Africa. Sul continente si concentrano da tempo le attenzioni di Pechino, che a Gibuti ha installato la sua prima base militare fuori dai propri confini e che sul territorio africano ha investito da tempo somme ingenti e realizzato…
5G, Cina e sicurezza nazionale. Così la Lega incalza il governo
Se sulle sue simpatie per Mosca più di qualche naso si storce oltreoceano, sul tema del 5G e del ruolo dei colossi cinesi nelle nuove reti la Lega ha da tempo una linea filo-Usa, confermata da una interrogazione che il partito guidato da Matteo Salvini ha presentato all'inquilino di Palazzo Chigi Giuseppe Conte e ai ministri del Mise e della…
F35, scendono i costi. L'accordo tra Lockheed Martin e Pentagono
Con un anno di anticipo, l'F-35 scende al di sotto della soglia di 80 milioni di dollari. Il jet di Lockheed Martin costerà meno di un velivolo di quarta generazione. Il dato emerge dall'accordo siglato dal colosso americano con il Joint Program Office del Pentagono, dal valore complessivo di 34 miliardi per 478 velivoli. Nel frattempo, il Belgio ufficializza i…
La Commissione europea insiste su Stx. Vicenda senza fine per Fincantieri
Sembra non avere fine l'iter di acquisto dei Chantiers de l'Atlantique francesi da parte dell'italiana Fincantieri. Sono passati più di due anni da quando il Gruppo guidato da Giuseppe Bono ha siglato l'intesa per rilevare da proprietà sudcoreana i cantieri dell'ex Stx, salvo poi la decisione francese di nazionalizzare e il nuovo accordo con Parigi. Come un fulmine a ciel…
Più investimenti per la Difesa. Ecco la svolta di Lorenzo Guerini
Rilanciare gli investimenti per la Difesa, anche con un nuovo strumento pluriennale, procedere verso il fatidico 2% del Pil e rafforzare il supporto a un comparto da 4,5 miliardi di valore aggiunto nell’economia nazionale. Sono le priorità del ministro Lorenzo Guerini, che oggi è intervenuto a Montecitorio per presentare alle Commissioni Difesa di Camera e Senato le linee programmatiche del…
Prevenire l'estremismo con una legge bipartisan. La proposta di Guerini
E così, all’improvviso, rispunta una parola un po’ lunga e cacofonica: deradicalizzazione. Si torna a parlare di una prevenzione diversa da quella eccellente delle forze dell’ordine e dell’intelligence, quella prevenzione che deve passare attraverso le strutture portanti della società a cominciare dalla scuola. Si riparte dunque dalla legge Dambruoso-Manciulli che nella passata legislatura fu approvata solo dalla Camera e che…
Russia e Cina? Un pericolo per la sicurezza nazionale. Parola di Guerini
Russia e Cina. Sono loro le prime sfide per la sicurezza nazionale (ed euro-atlantica) citate dal ministro Lorenzo Guerini nella presentazione odierna delle linee programmatiche del suo dicastero alle Commissioni Difesa di Senato e Camera. Sono loro ad avere “assunto un profilo sempre più assertivo” mettendo in discussione la tenuta del sistema internazionale e comportando “l’ulteriore trasformazione del quadro di…
5G e sicurezza, la Commissione avverte gli Stati Ue: ora tocca a voi
L’Ue riconosce i rischi per la sicurezza sottesi ai bandi per la costruzione della rete 5G ma sono gli Stati doversene occupare. Questo il messaggio che il direttore generale Dg Connect della Commissione Europea Roberto Viola ha voluto lanciare durante un’audizione della Commissione trasporti della Camera dei deputati. Prendendo parte all’indagine sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni e in particolare sulla…