I talenti informatici under 23 del Paese sono pronti a sfidarsi nella terza edizione di CyberChallenge.IT, che quest'anno si terrà a Chiavari, in provincia di Genova. L'iniziativa, organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini, dopo aver selezionato giovani hacker del Paese tra i (16 e i 23 anni) prevede lo svolgimento di una competizione e la successiva opportunità di…
James Bond
Come sta cambiando la sicurezza informatica. Il racconto del prof. Mayer da Tel Aviv
La IX edizione della Cyber Week - una prestigiosa conferenza internazionale annuale sulla sicurezza informatica che si tiene all'Università di Tel Aviv, in Israele - è iniziata solo da due giorni, ma si conferma una delle sedi più autorevoli per cogliere le nuove tendenze che caratterizzano l'evoluzione della rivoluzione digitale e le nuove minacce che l'accompagnano. Una prima rilevante novità…
Tutti i dati rubati (dalla Cina?) alle telco. Il report Cybereason
Sarebbero centinaia i gigabyte di dati sottratti a numerose multinazionali della telecomunicazione da hacker, probabilmente sponsorizzati da Pechino. La lunga campagna di hacking, che avrebbe violato circa 10 provider di telefonia mobile in Africa, Europa, Medio Oriente e Asia, porterebbe tutti i segni distintivi di un'operazione di intelligence, affermano i ricercatori di Cybereason. Secondo quest'ultimi, infatti, si tratterebbe di una…
Europa e industria. La sfida spaziale per l'Italia secondo Saccoccia, Massagli e Gualandris
“Massima disponibilità” a collaborare con il nuovo Intergruppo parlamentare per l'aerospazio. A prometterla ai tredici (tra deputati e senatori) che hanno lanciato l'iniziativa a Montecitorio sono stati il presidente dell'Agenzia spaziale italiana Giorgio Saccoccia, il segretario del Comitato interministeriale per lo spazio Carlo Massagli e il consigliere del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Stefano Gualandris. La promessa, insieme all'apprezzamento per…
Sicurezza e protezione dati. La rete 5G di Huawei analizzata da Valori
In linea di massima, escludere il 5G Huawei dalle reti Usa non le rende certamente più sicure. La stessa logica di funzionamento della rete di tipo 5 è tale da dover definire, fin da subito, i criteri della trasmissione sicura. Un ordine esecutivo, lo ricordiamo, del presidente Trump, emesso nel maggio scorso, impedisce poi alle società nordamericane l’acquisto di materiali…
La Francia punta sullo Spazio (e investe miliardi). Cosa farà l'Italia?
Un miliardo di euro sta dividendo lo Spazio francese tra industria e governo. La questione, che tanti Paesi (Italia in testa) vorrebbero avere, è se stanziare alle attività spaziali 2,1 miliardi di euro o 3,1 per il prossimo triennio 2020-2022. IL LIVELLO DI AMBIZIONE Da una parte i rappresentanti delle aziende, sostenuti nelle rispettive ambizioni dal Cnes, l'agenzia spaziale transalpina.…
Che cosa succede nel cyberspace tra Washington e Teheran. L'analisi di Mele
Proseguono le tensioni tra Iran e Stati Uniti. Dopo l'abbattimento di un drone Usa per la sorveglianza - e dopo gli attacchi a due petroliere, che Washington attribuisce a Teheran - il Cyber Command ha condotto una rappresaglia contro i sistemi informatici iraniani che controllavano i sistemi di lancio di razzi e missili, con un attacco preceduto da una lunga…
Intelligence economica. Così Macron rafforza le sue difese (e va all’attacco)
Difendere i dati sensibili e il know-how nazionale, prima che finiscano in mani straniere, soprattutto sbagliate. Ma anche rafforzare l'incisività nazionale dei poteri di controllo sugli investimenti esteri nel vecchio continente, cercando la sponda di Paesi dell'Unione europea come la Germania e (sebbene in uscita) il Regno Unito. Una mossa, questa, tesa a "non restare ostaggio" del confronto sino-americano. IL…
Infrastrutture critiche e blackout in Argentina, un evento raro (ma non troppo)
Un collasso al sistema elettrico avvenuto alle 7 a.m. ora locale del 16 giugno ha lasciato al buio oltre 50 milioni di persone in Argentina, Paraguay e parte del Cile per quasi 12 ore. Il blackout ha comportato una paralisi dei trasporti ferroviari, ma anche quelli stradali a causa del non funzionamento dei semafori e delle stazioni di rifornimento. Non…
Secondary Infektion, la maxi campagna di disinformazione (della Russia?) analizzata dal DfrLab
Una 'information operation' partita dalla Russia utilizzava account falsi, documenti falsi e dozzine di piattaforme online per diffondere storie che attaccavano gli interessi e l'unità occidentali. Ad analizzarla, in un approfondito report, è il Digital Forensic Research Lab, il laboratorio di digital forensic del think thank Usa Atlantic Council, che evidenzia come - per dimensioni e complessità - l'azione sarebbe…