Skip to main content

Cosa vuole fare il Paese nel campo della difesa? La domanda di Giuseppe Bono alla politica

Con i cugini d'Oltralpe procede tutto come sempre, consapevoli che “insieme saremmo i primi al mondo”. Certo, i rapporti politici contano, soprattutto nel sostenere l'industria nazionale in gare internazionali contraddistinte da una competizione sempre più accesa. Anche in vista della Difesa europea, la domanda è una ed è diretta proprio alla politica: “Cosa vuole fare il Paese?”. A sollevarla è…

Arrivano i sindacati militari. L'audizione del generale Vecciarelli

“Una novità epocale”. Così il generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato maggiore della Difesa, ha definito la nascita delle prime associazioni militari a carattere sindacale, fortemente volute dal ministro Elisabetta Trenta e ora in attesa del provvedimento normativo di riferimento. Di fronte alla commissione Difesa di Montecitorio, presieduta da Gianluca Rizzo, il generale è intervenuto sul tema, dando suggerimenti e…

Immigrazione e giustizia, ecco i test decisivi per rianimare il Pd di Zingaretti

Il difficile viene adesso e Nicola Zingaretti lo sa benissimo. Passato l’entusiasmo della vittoria e le file ai gazebo, il neosegretario del Partito democratico dovrà definire presto una linea credibile tenendo conto degli errori del passato. La credibilità passerà da un confronto a distanza con il vero leader dell’attuale maggioranza di governo, Matteo Salvini, che non a caso è ricomparso…

5G, perché il Copasir sentirà (anche) Conte e Di Maio

Dopo il 'warning' americano, il Copasir - il Comitato parlamentare di vigilanza sull'intelligence - si appresta ad approfondire il delicato dossier 5G col governo. Nell'ambito del dibattito circa gli effetti che il prossimo standard delle reti di comunicazione mobile potrebbero avere in termini di sicurezza nazionale, l'organismo presieduto da Lorenzo Guerini - confermano a Formiche.net fonti parlamentari - ascolterà forse…

Pechino punta sulla Difesa. Ecco come cresce il budget militare cinese

Potendo già contare su oltre 2 milioni di militari in servizio attivo, Pechino punta tutto sul rinnovamento dei propri sistemi di difesa. Per il 2019, la Difesa cinese avrà a disposizione 177 miliardi di dollari, pari al 7,5% in più rispetto allo scorso anno, da investire in ogni segmento, dalle navi per la crescente competizione nel Mar cinese meridionale, alle…

Huawei, l'estradizione di Meng Wanzhou negli Usa si avvicina (ma il colosso cinese non sta a guardare)

Lo scontro tecnologico e di sicurezza tra Usa e Cina non accenna ad arrestarsi. Ottawa ha avviato - tra le polemiche della telco di Shenzhen e del governo di Pechino - l'iter per l'estradizione negli Stati Uniti della chief financial officer di Huawei Meng Wanzhou, che ora rischia ora fino a 30 anni di carcere per l'accusa di aver violato…

free enav

Enav, ecco l'accordo per l'acquisto della divisione Air Navigation di Ids

Aumentare la competitività di Enav nei mercati internazionali potenziando le sinergie industriali all'interno dei confini nazionali. È questo l'obiettivo dell'accordo che la società per l'assistenza al volo, guidata dall'ad Roberta Neri, ha sottoscritto con Ids – Ingegneria dei Sistemi per l'acquisizione del 100% della sua divisione Air Navigation, specializzata proprio nel controllo del traffico aereo. Ora, sarà la volta della due…

Elon Musk

Il senso geopolitico della missione spaziale per la navicella di Elon Musk

Houston, abbiamo un'alternativa. Dopo anni di dipendenza dalle navicelle russe Soyuz, gli Stati Uniti assaporano il ritorno a un accesso allo spazio indipendente. Nonostante i ritardi accumulati dal programma, il lancio della Crew Dragon di Space X fa ben sperare, mentre anche Boeing si prepara a testare la sua Starliner. VERSO UN ACCESSO AUTONOMO ALLO SPAZIO L'attracco corretto alla Stazione…

jihad,terrorismo

Tutti i rischi del jihad per l'Europa e l'Italia nella relazione dei Servizi

La minaccia del terrorismo jihadista non è mai venuta meno, assumendo un andamento carsico, e la gestione dei familiari dei foreign fighter rischia di diventare complicata per l’Occidente come quella dei combattenti di ritorno. L’analisi complessiva del fenomeno terroristico contenuta nella relazione annuale dell’intelligence al Parlamento, presentata il 28 febbraio, contiene numerosi spunti anche in chiave prettamente italiana: dal numero…

cyber, cybersecurity

La cybersecurity israeliana, principi e tecniche

Nel 2018, le somme destinate al finanziamento dell’intera industria della cybersecurity di Israele sono state di ben 1,03 miliardi di usd, con una crescita del 22% rispetto al precedente budget pubblico-privato. Sempre nello scorso anno, il 2018, sono state fondate 66 nuove società del settore cybersecurity, con un aumento del 10% rispetto al 2017, mentre erano, però, 88 nel 2016.…

×

Iscriviti alla newsletter