Skip to main content
intelligenza artificiale

Non solo Italia. L’Europa e la task force per l'etica dell'intelligenza artificiale

Di Francesca Rossi

L’intelligenza artificiale è ormai una realtà che pervade la nostra vita, con innumerevoli applicazioni positive in campi quali medicina, educazione, trasporti e pubblica amministrazione, ma anche alcune sfide, come l’impatto sul lavoro, la sua trasparenza e i possibili pregiudizi che potrebbe amplificare. Sfide che vanno risolte per assicurare un suo uso responsabile e benefico per tutti. Molti governi in tutto…

Come cambia il mercato globale della difesa. Parla Vaghi (Piaggio)

Di fronte a minacce in rapida evoluzione, il mercato globale della difesa si presenta sempre più competitivo. Investimenti a livello nazionale e collaborazioni con partner stranieri sembrano elementi imprescindibili per permettere al comparto italiano di poter dire la sua, anche in Europa. In tal senso, può essere un utile case study Piaggio Aerospace, azienda ligure di proprietà del fondo emiratino…

La sfida libica per il governo italiano. L'analisi del generale Bertolini

L’imprevista offensiva della Settima Brigata a Tripoli ha posto nelle ultime settimane una seria minaccia a Fayez al Serraj, il presidente del governo di accordo nazionale (Gna) appoggiato dall’Onu e dall’Italia. Se l’instabilità a cui ha dato la stura non si esaurirà velocemente, trascinerà la Tripolitania in un giro di violenze difficile da controllare, coinvolgendo le Katibe di Misurata fedeli…

robot killer, Mise

Intelligenza artificiale, l’Italia ci prova. E il Mise chiama a raccolta gli esperti

Di Federica De Vincentis

Selezionare trenta esperti che elaboreranno una strategia italiana per conoscere, approfondire e affrontare il tema dell’Intelligenza artificiale, con l'intento di aumentare gli investimenti pubblici e privati in questa direzione e nelle tecnologie strettamente connesse alla stessa. Sono questi gli obiettivi di un avviso pubblico del ministero dello Sviluppo economico guidato dal vice presidente del Consiglio Di Maio, che intende così…

difesa germania macron

Difesa europea, la leadership francese e gli spazi per l'Italia. L'analisi di Pecchi

Di Lorenzo Pecchi

A poco più di due anni dalla presentazione della “Strategia per la politica estera e della sicurezza europea” da parte dell’Alto rappresentante Federica Mogherini e dopo essere stato dormiente per un lungo periodo, il progetto della difesa europea sembra prendere forma e consistenza. Con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione, la Francia diventa il candidato naturale a prendere la leadership della…

magrassi

Chi è Nicolò Falsaperna, il nuovo segretario generale della Difesa

Sarà il generale Nicolò Falsaperna a prendere il posto del generale Carlo Magrassi alla guida del segretariato generale della Difesa e della direzione nazionale armamenti. Lo ha deciso, su proposta del ministro Elisabetta Trenta, il consiglio dei ministri di ieri, riunitosi a palazzo Chigi sotto la presidenza del premier Giuseppe Conte. "Buon lavoro in questo incarico di grande rilievo per tutta la Difesa", ha augurato la titolare del dicastero di…

Tutte le strade del caso Skripal conducono alle spie russe. Ecco come

Due agenti operativi del Gru, il servizio militare russo, sono stati arrestati a marzo in Olanda, mentre erano diretti in Svizzera. Bloccati da un'operazione congiunta tra l'intelligence inglese, olandese e svizzera, perché si pensa avessero intenzione di compiere un attacco informatico contro i laboratori Spiez, dove i tecnici stavano eseguendo analisi chimiche sui campioni rinvenuti addosso a Sergei Skripal (ex agente del Gru doppiogiochista…

difesa

L'Italia ha un futuro cyber (non solo nella difesa europea). L'idea di Tofalo

L’Italia punta a "diventare protagonista trainante sulla futura industria della Difesa europea" e "lo scambio di know-how" con attori come attori di rilievo, anche asiatici, "non può che rafforzare in termini di expertise" la Penisola, che vuole conquistare un posto al sole anche in "un mercato mondiale enorme" come quello cyber. Ma sono ancora molti i progressi da compiere. A…

Pentagono

Neuroscienze e “super poteri”. Il Pentagono per il soldato del futuro

Il modo in cui gli eserciti combattono le guerre sta cambiando e così anche le priorità della Darpa, concentrata non solo sull'intelligenza artificiale ma anche sul "potenziamento" di quella umana nel modo meno invasivo possibile. Per questo la Darpa, l'agenzia governativa del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti incaricata dello sviluppo di nuove tecnologie per uso militare che ha festeggiato…

Un F-35 italiano protagonista agli Air Force Days in Belgio

È italiano il primo caccia di quinta generazione atterrato nel territorio del Regno del Belgio. Un F-35 della nostra Aeronautica militare è stato infatti tra i protagonisti indiscussi dei Belgian Air Force Days, tenutisi lo scorso fine settimana presso la base aerea di Kleine Brogel. GLI AIR FORCE DAYS “È stata una bellissima esperienza quella di questo fine settimana ai…

×

Iscriviti alla newsletter