Skip to main content
f-35 il governo

F-35 avanti tutta. Ecco le ultime novità dal Pentagono e dall’Inghilterra

Il Dipartimento della Difesa americano e Lockheed Martin hanno finalizzato il contratto relativo all'undicesimo lotto di produzione del caccia di quinta generazione F-35, pari a un valore di 11,5 miliardi di dollari. L'accordo riguarda la produzione e la consegna di 141 velivoli, di cui 28 per i partner internazionali del programma (tra cui c'è anche l'Italia) e 22 per clienti…

democrazia facebook

Facebook sotto attacco (hacker). A rischio 50 milioni di profili

Di Federica De Vincentis

Altra tegola su Facebook. Dopo il caso Cambridge Analytica e la sua scia di critiche tanto oltreoceano quanto in Europa, il colosso di Menlo Park ha rivelato una falla nella sicurezza, che ha riguardato "circa 50 milioni di account" e potrebbe aver consentito a cyber criminali di prendere il controllo dei profili. LA COMUNICAZIONE DI FACEBOOK In una call con…

Cyber security, russi e americani dialogano (e si punzecchiano) a Roma

Ridurre il rischio di cyber conflitti tra Stati attraverso la costruzione di percorsi collaborativi. È oggi uno degli obiettivi principali dell’Osce, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, che da tempo lavora per promuovere e sviluppare le cosiddette misure di fiducia (Cbm) informatiche tra Paesi (un aspetto sul quale l’Osce ha realizzato uno specifico progetto di studio e…

f-35

F-35, in Afghanistan il debutto combat per gli Stati Uniti

L'F-35 degli Stati Uniti fa il suo debutto combat in Afghanistan, in supporto alle operazioni di terra. Si tratta di un Joint Strike Fighter in versione B (a decollo corto e atterraggio verticale) in dotazione alla 13esima Expeditionary Unit del Corpo dei Marines, partito dalla Essex, nave di assalto anfibio di classe Wasp. A darne notizia è stato il Comando…

blockchain

Blockchain, perché l'Italia deve (e può) fare di più. Parla Luciano Floridi

Un primo passo nella direzione dello sviluppo di una strategia nazionale digitale, anche se forse un po' tardivo, ma certamente apprezzabile. Luciano Floridi, filosofo, docente a Oxford e esperto di Intelligenza artificiale e sviluppo del digitale commenta con moderazione la firma messa ieri a Bruxelles dal vicepremier e titolare del Mise Luigi Di Maio alla Blockchain Declaration, con cui la…

Boeing fa il bis e vince la gara per gli addestratori (senza Leonardo)

La maxi gara da 9,2 miliardi di dollari e 351 addestratori avanzati per i piloti della Us Air Force va a Boeing, accompagnata per l'occasione dalla svedese Saab. Dopo le sonore sconfitte sui grandi programmi relativi al caccia di quinta generazione (vinto dall’F-35 di Lockheed Martin) e sul bombardiere a lungo raggio (assegnato al B-21 Rider di Northrop Grumman), il…

Brookings

Ops! La spia russa (decorata da Putin) c’entra con il caso Skripal...

Si chiama Anatoliy Chepiga, è un operativo del Gru, il servizio segreto militare: è questo il vero nome di uno dei due uomini accusati dal Regno Unito per l'avvelenamento dell'ex collega traditore Sergei Skripal e sua figlia, avvenuto a Salisbury il 4 marzo, attraverso l'uso di un particolare agente nervino di fabbricazione militare russa (noto come Novichok). I dati li ha…

ExoMars 2020, Thales Alenia Space consegna le unità che permetteranno al rover marziano di orientarsi

Il Pianeta Rosso si avvicina. Proseguono rapidamente i lavori preparativi in vista della missione europea ExoMars 2020, che tra due anni porterà su Marte un rover capace di perforare la superficie fino a due metri di profondità alla ricerca di tracce di vita. In questo processo di avvicinamento, Thales Alenia Space nel Regno Unito, la joint venture tra la francese…

trenta

La Trenta e la rivoluzione dei vertici militari. I rischi del “tagliando”

È un fulmine a ciel sereno l’ipotesi diffusa da fonti del ministero della Difesa: ridurre il mandato dei vertici militari a due anni, eventualmente prorogabili di altri due, anziché i tre anni non rinnovabili né prorogabili in vigore dalla fine dell’anno scorso e che riguardano i capi delle Forze armate, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e il segretario generale…

egitto Bertolini trenta libia droni

I missili (forse) fra Di Maio e la Trenta. La difesa aerea è una cosa seria

Non sembra la solita baruffa tra membri dell'esecutivo, c'è in gioco la sicurezza nazionale. Secondo le indiscrezioni del Corriere della Sera, in occasione del vertice finanziario tra i ministri di aerea M5S, il deciso stop di Luigi Di Maio al programma Camm-Er per la futura difesa aerea italiana avrebbe costretto il ministro Elisabetta Trenta ad abbandonare l'incontro “in bilico tra rabbia…

×

Iscriviti alla newsletter