Le attività di interferenza informatica attribuite dall'intelligence d'oltreoceano alla Russia durante le scorse elezioni presidenziali statunitensi hanno rappresentato uno spartiacque nel modo in cui esperti e politici guardano alla pericolosità di questo tipo di operazioni condotte prevalentemente da attori statali. Da allora nulla è stato più lo stesso e iniziative come l'Alliance for Securing Democracy (Asd), un gruppo bipartisan costituito…
James Bond
I piani del Regno Unito sulla difesa per rilanciare il rapporto con gli Usa
Se vuole preservare lo stretto rapporto con gli Stati Uniti sul fronte militare, il Regno Unito del post-Brexti dovrà aumentare la propria spesa per la difesa di circa 9 miliardi di euro all'anno (8 miliardi di sterline). A lanciare l'avvertimento sulla tenuta della “special relationship” è la commissione Difesa del Parlamento inglese, che ha da poco pubblicato il report dal…
Ecco come gli Stati Uniti vogliono potenziare l'Aeronautica americana in Europa
Mentre il consigliere della Casa Bianca per la sicurezza nazionale John Bolton lavora per preparare l'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin, sul terreno non sembrano abbassarsi i livelli di competizione. Se la Russia consolida le aree di anti-access area denial (A2AD), gli Stati Uniti predispongono un generale ammodernamento delle infrastrutture dedicate all'US Air Force nel Vecchio continente, al fine…
Le sfide per l'Italia nella difesa comune secondo Crosetto, Magrassi e Tofalo
L'Italia ha le carte in regola per poter essere nella “prima fascia” della Difesa europea, a patto che riesca a fare sistema-Paese armonizzando le istanze che arrivano dal mondo industriale, dalle Forze armate e dalle istituzioni. È quanto emerso dalle parole del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, del segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti Carlo Magrassi e del…
Più Nato con più Europa. La strategia italiana al Consiglio Ue spiegata dalla Trenta
Avanti tutta con la Difesa europea, ma solo se complementare alla Nato e con un occhio di riguardo per il Mediterraneo e le sfide che arrivano dal sud. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che oggi è intervenuta al Consiglio dell'Unione europea in Lussemburgo insieme al numero uno della Farnesina Enzo Moavero Milanesi. Il vertice dei ministri, a pochi…
Cyber security, che cosa cambia da domani per effetto della Direttiva Nis
Rafforzare concretamente il livello di sicurezza della rete e dei sistemi informativi, obbligo di notifica degli incidenti rilevanti e stretta cooperazione a livello Ue. Sono le finalità previste dalla direttiva Network and information security - nota come Nis -, che per la prima volta a livello europeo affronta in modo organico e trasversale il tema della cyber security, contribuendo ad…
La guerra alla disinformazione sul Web parte da Berlino. Il convegno dell'Atlantic Council
La guerra alla disinformazione parte da Berlino, città simbolo di una fase storica di divisioni tra Occidente e Russia che sembrava ormai superata, ma che negli ultimi anni è tornata con forza e ha come campo di battaglia il nuovo dominio della conflittualità: lo spazio cibernetico. LA CONFERENZA DELL'ATLANTIC COUNCIL A promuovere oggi e domani 360/OS, due giorni di studio…
Ecco come la tecnologia Blockchain può aiutare l’intelligence e la democrazia
Tra le opportunità offerte dalla tecnologia Blockchain non c'è solo lo sviluppo di criptovalute. La catena di blocchi, la cui applicazione più nota è quella del Bitcoin, è in realtà uno strumento versatile che potrebbe essere utilizzato anche in ambito intelligence o per arginare uno dei fenomeni più pericolosi con i quali ci si confronta oggi in Rete, quello delle…
Un database comune con l’identikit degli estremisti. La nuova strategia europea
La minaccia terrorista in Europa è latente. Secondo l’ultimo report dell’Europol, circa 5mila individui sono partiti da Paesi europei verso Iraq e Siria. Per questo, l'Unione europea si è data da fare. La Commissione ha approvato un accordo per cercare di agevolare le procedure d’identificazione e localizzazione di quelli che potrebbero diventare terroristi jihadisti una volta rientrati in territorio europeo.…
Vi spiego perché i Big Data cambieranno il futuro dell'Intelligence
Alcuni dati sui big Data. Si tratta, come è ormai ben noto, di una tecnologia che si occupa soprattutto di raccogliere, elaborare, selezionare una grandissima massa di dati, diversi tra di loro. Qui la quantità diviene, come in certi testi di Hegel, immediatamente Qualità. Cambia la massa dei dati, cambia il nesso tra di loro e, quindi, il loro significato…