Porte aperte a 100 studenti per la seconda edizione dell'Università d'estate sull'Intelligence che si svolgerà nella città calabrese di Soveria Mannelli dal 6 all’8 settembre 2018 presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”. A inaugurare la manifestazione il 6 settembre alle ore 17 sarà una lezione del presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica (Copasir) Lorenzo Guerini. I saluti di…
James Bond
Ecco come Facebook ha bloccato le (nuove) interferenze di Russia e Iran
Una nuova campagna di disinformazione partita da Russia e Iran, realizzata in quattro continenti, America compresa, è stata fermata da Facebook. Sono in tutto 652 fra pagine, gruppi e profili rimossi nell'ambito di quella che lo stesso social network definisce una attività sospetta legata ad una "condotta non autentica coordinata" che comprendeva la condivisione di materiale a sfondo politico. LA…
Russi all’attacco, ancora. Nel mirino i think tank repubblicani. Ecco come
Cambiano i target, ma l'obiettivo resta lo stesso: minare le fondamenta di ogni voce critica nei confronti del Cremlino. Per gli esperti americani è questa la missione di una nuova ondata di campagne di phishing - condotte negli Stati Uniti ai danni di think tank e noprofit - che porterebbe la firma di Apt28, un famigerato gruppo informatico che molti…
Ecco tutti i rischi (reali) della disinformazione online
L'Operazione di Influenza Ostile (HIO) è un'azione conflittuale che mira a raggiungere un obiettivo politico “sovversivo” mediante operazioni di informazione segrete condotte all’interno del cyber spazio. L’intento finale è quello di alterare la natura delle azioni dell'entità che si sta colpendo. Le HIO sono un elemento di Cyber Power, definite come la capacità di utilizzare il cyber spazio per creare…
Non solo difesa. Sul Cyber il presidente Trump ha dato licenza di attaccare. Ecco come
Il CyberCom andrà all'attacco. Con un nuovo ordine firmato dal presidente Usa Donald Trump, i guerrieri informatici delle forze armate statunitensi potranno non solo difendere la nazione nello spazio cibernetico, ma avranno più libertà sul campo di battaglia nel decidere quali obiettivi colpire anche in maniera preventiva, superando alcuni limiti imposti dalla precedente amministrazione Obama. I NUOVI POTERI Mentre oltreoceano…
La guerra contro l'Isis non è (ancora) finita. Ecco perché
La sconfitta militare dell’Isis è oggettiva, anche se non definitiva, eppure oggi non si sa quanti siano ancora i combattenti in Siria e in Iraq e anzi la contraddizione sulle cifre negli ultimi mesi è stata tragicomica, considerando che non parliamo di caramelle. Un’indicazione minimamente attendibile, tra i 20mila e i 30mila, viene dall’Analytical Support and Sanctions Monitoring Team dell’Onu…
007 e Trump, un amore incompiuto. Il braccio di ferro continua. Così
Quello fra Trump e il mondo dell'Intelligence americana è un rapporto travagliato, che ha finora vissuto di alti (pochi, a dire il vero) e bassi (moltissimi). L'annuncio della revoca del nulla osta di sicurezza all'ex numero uno della Cia, John Brennan, rientra a pieno titolo nella seconda categoria e rilancia tensioni mai sopite che affondano le loro radici nel controverso…
Brexit, l'impatto sulla difesa europea nell'analisi di Paola Sartori
Mentre il governo britannico è praticamente in vacanza, a otto mesi dalla scadenza del 29 marzo 2019, l’opzione più realistica sul tavolo dei negoziati al momento – sia per questioni politiche interne al Regno Unito sia per le posizioni negoziali intransigenti dell’Unione europea – sembra essere quella di una Brexit molto soft. Così soft che secondo Boris Johnson, ex ministro…
Detto, fatto. Trump punisce l’ex capo dell’intelligence con Obama. Ecco come
Misura preventiva, punizione o abuso di potere? Il presidente americano Donald Trump riaccende le polemiche negli Usa con un’altra misura storica: la revoca all’ex capo della Cia, John Brennan, all’accesso a informazioni classificate e segreti di Stati. L’annuncio della decisione è arrivato ieri. Il portavoce della Casa Bianca, Sarah Sanders, ha spiegato che Brennan è stato diffidato da questo beneficio…
Medicina e tecnologia. Se un hacker può attentare (anche) alla salute
Da ormai un decennio conosciamo la possibilità di hackerare i pacemaker. La procedura fin'ora conosciuta e resa nota grazie alle ricerche di un team congiunto di ricercatori di Leuven (Belgio) e Birmingham (Regno Unito) prevedeva l’utilizzo di protocolli di comunicazione wireless che, in alcuni casi, dispongono di sistemi di sicurezza deboli o persino inesistenti. Non era, quindi, necessario un accesso…