Per la prima volta, e non sembra un caso vista l’uscita dalla Via della Seta, la relazione dell’intelligence italiana dedica grande spazio a Pechino, tra Ucraina, Indo-Pacifico, Artico, criminalità, cyber e minacce ibride
James Bond
Cosa sappiamo del ritorno in pista della cyber-gang LockBit
Dopo sette giorni dall’operazione Cronos, il gruppo ransomware ha rivendicato otto attacchi nelle ultime 48 ore. Un modo per provare a rassicurare gli affiliati dopo il blitz di Usa, Regno Unito e alleati
Tutti i numeri di Logink, la piattaforma cinese che preoccupa l’Occidente
Gli Usa impongono restrizioni sul servizio nelle mani del Partito comunista. L’Ue, invece, si muove con lentezza. Il rapporto Berendsen potrebbe dare il via a nuove misure per contrastare l’influenza di Pechino su porti e commerci, scrive Corradi (Choice)
Come contrastare le fake news russe? Risponde Cormac (Nottingham)
Mosca sta adottando sempre lo stesso approccio: volume e ritmo alti per seminare dubbi su ciò che l’Occidente e l’Ucraina stanno dicendo, spiega l’esperto di “covert action” e “secret statecraft” dell’Università di Nottingham
Russia batte Italia 3 a 1. La partita dell'intelligence secondo Calabrò
Il 2023 si è dimostrato un anno molto proficuo per il sistema dei servizi di intelligence di Mosca, che hanno registrato diversi successi, a scapito della sicurezza del nostro Paese. L’Italia da parte sua ha “segnato” un bel gol: la condanna (non ancora definitiva) per spionaggio a favore della Russia nel febbraio 2023 dell’ufficiale italiano Walter Biot. L’intervento di Maria Antonietta Calabrò
Via le gru cinesi dai porti. Gli Usa indicano la strada
Washington ha messo sul piatto oltre 20 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni sulla sicurezza marittima. Nel mirino i prodotti di Zpmc, presenti anche nel nostro Paese
De-risking dalla Cina. Cos’ha detto Belloni (Dis) al Raisina Dialogue
“La sicurezza economica è diventata cruciale per la nostra sicurezza”, ha spiegato la direttrice del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza a Nuova Delhi. Con il mancato rinnovo del memorandum sulla Via della Seta, è stato “necessario introdurre misure” per limitare i rischi di dipendenze
Spam, clickbait, fake news. I motori di ricerca online alla prova dell’IA
L’Intelligenza Artificiale sta inquinando i risultati di Google e altri? Eccome, secondo un nuovo studio a lungo termine. Quantità massicce di contenuti generati possono compromettere l’affidabilità dei motori di ricerca, aprendo la porta a frodi online e disinformazione
Ecco come i servizi russi reclutano studenti stranieri a Mosca
Report del think tank britannico Rusi pubblicato mentre in Italia si parla di Cecchini, Avondet e Trogu: l’intelligence militare di Putin ha “un budget per pagare borse di studio e costo della vita”
Pechino ha le mappe di Taiwan, attacco in vista? Tutto sull’ultimo leak
Una serie di documenti trapelati da un’azienda legata al regime mostra gli attacchi informatici di Pechino contro governi, aziende e infrastrutture straniere. Ecco cosa sappiamo, anche sui rischi di invasione di Taiwan