Skip to main content
minniti

L'intelligence come scienza del futuro. Parola di Marco Minniti e Luciano Violante

L’input politico è arrivato alla fine: “L’Italia deve sfruttare la posizione geopolitica – ha detto Marco Minniti -, dobbiamo massimizzare quello che sappiamo fare bene. Se parliamo di Mediterraneo, Africa settentrionale e Medio Oriente, l’Italia ha già asset che altri non hanno”. Il ministro dell’Interno si riferiva alla presenza dell’intelligence e ne ha parlato al convegno organizzato dal Centro studi…

battiston

Dove va lo spazio italiano. Parla Roberto Battiston

Tra big data e mini satelliti, l'utilizzo dello spazio sta vivendo una vera e propria rivoluzione. L'Italia può vantare un buon posizionamento a livello internazionale, ed è una condizione da preservare per potersi presentare da leader nel contesto europeo. Parola di Roberto Battiston, da poco confermato alla presidenza dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) per il prossimo quadriennio, intervenuto questa mattina alla giornata…

nis, Cyber

Cyber security, che cosa cambia con la Direttiva Nis

Uno dei provvedimenti più attesi nel campo della cyber security ottiene il via libera definitivo anche in Italia. Si tratta della direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi dell'Unione europea, meglio nota come Nis, che oggi ha visto approvato dal Consiglio dei ministri il suo decreto attuativo. GLI OBIETTIVI DEL DECRETO Il decreto, che complice il periodo post-elettorale…

terrorismo Angelosanto , Alli, Poliziotti al meeting di Cl

Combattere il terrorismo si può, batterlo si deve. Parola di Gabrielli e Soccodato (Leonardo)

Imparare a 'convivere' con il terrorismo per sconfiggerlo. Questa apparente contraddizione è la chiave di volta per abbattere una delle più pericolose minacce globali. Tuttavia la sola presa di coscienza del fenomeno non può bastare, perché, al di là dell'approccio mentale, serve non solo il già costante sostegno delle forze dell'ordine e di sicurezza, ma anche l'aiuto della tecnologia, un…

spacebus

Parte la produzione dello Spacebus Neo di Thales Alenia Space, il nuovo satellite per telecomunicazioni

Dopo la notizia della partecipazione al programma europeo Plato, dedicato allo scoperta di pianeti esterni al Sistema solare, è arrivato un nuovo importante annuncio per Thales Alenia Space, la joint venture spaziale tra la francese Thales 67% e l'italiana Leonardo 33%. È partita infatti la produzione della nuova generazione di Spacebus, il satellite per le telecomunicazioni in orbita geostazionaria lanciato per…

Cambridge Analytica

Il socialgate non si placa. Gli Usa aprono un’indagine sul caso Cambridge Analytica

La buona volontà mostrata da Facebook e il fallimento di Cambridge Analytica non hanno cambiato la preoccupazione degli Stati Uniti per i pericoli derivanti da fake news e disinformazione. Dopo schiere di rapporti di esperti e dell’intelligence che tracciano un quadro della situazione, ora il Dipartimento di giustizia americano e l'Fbi hanno aperto un'indagine sulla controversa società di data mining…

fake news, Facebook

Che cosa sta facendo Facebook per contrastare odio, fake news e cyber jihad

Il caso Cambridge Analytica e i molti fatti di cronaca associati a un uso distorto della Rete hanno senza dubbio cambiato il modo in cui gli utenti e gli stessi social network guardano alle fake news e ai contenuti inappropriati che circolano sul Web. A dare una dimensione del cambio di rotta sono alcuni dei dati resi noti da Facebook,…

Thales Alenia Space alla scoperta di pianeti simili alla Terra con la missione Plato

La joint venture spaziale tra Leonardo e Thales andrà alla scoperta dei pianeti esterni al Sistema solare, nell'ambito del programma Plato dell'Agenzia spaziale europea (Esa), destinato a partire verso lo spazio profondo nel 2026 per rintracciare corpi celesti simili alla Terra. L'Esa ha infatti selezionato la tedesca OHB come prime contractor di Planetary Transits and Oscillations of stars (Plato) e Thales Alenia Space in qualità…

airbus leonardo

Leonardo verso il rilancio. Le parole di Profumo agli azionisti

La nuova fase di Leonardo è già iniziata. Nonostante l'insoddisfazione per il titolo, il Piano industriale è coraggioso e il 2018 sarà l’anno del consolidamento, con attenzione ad elicotteri e progetto di difesa europea. Parola dell’amministratore delegato Alessandro Profumo, intervenuto questa mattina all’assemblea degli azionisti dell’azienda di piazza Monte Grappa, chiamata ad approvare il bilancio 2017 e un dividendo pari…

Tutti gli effetti del Gdpr su innovazione, tecnologia e relazioni transatlantiche

Il nuovo regolamento privacy in vigore dal 25 maggio nei Paesi dell'Ue può avere come effetto virtuoso un Atlantico più stretto sul delicato tema della privacy degli utenti, ma rischia al contempo di costituire una forte penalizzazione per chi sperimenta e investe in tecnologie innovative nel vecchio continente. Nonostante giganti come Google e Facebook abbiano già provveduto (o lo stiano…

×

Iscriviti alla newsletter