Skip to main content
cina, intelligenza artificiale

Nessuna privacy e dati senza limiti. La ricetta cinese per l’intelligenza artificiale

Di Paolo Benanti

Secondo il South China Morning Post, la polizia cinese è riuscita a identificare un singolo ricercato fuggiasco in una folla di 60.000 persone in un concerto utilizzando il sistema di riconoscimento facciale che ha recentemente sviluppato. GLI ANTEFATTI Dal 2015 la Cina sta costruendo il sistema di riconoscimento facciale più potente del mondo con il potere di identificare uno qualsiasi…

Ecco perché Facebook non estenderà al resto del mondo il Gdpr europeo

Facebook, il popolare social network finito nella bufera per l'utilizzo dei dati dei suoi utenti da parte della società di data mining Cambridge Analytica, non estenderà a tutti i suoi iscritti i benefici di privacy derivanti dall'applicazione del nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati, detto anche Gdpr secondo il suo acronimo in lingua inglese. LE MOSSE DI FACEBOOK…

giappone

Caccia alla giapponese. Lockheed Martin pronta per un ibrido tra F-22 e F-35

Il campione americano della difesa, Lockheed Martin, è pronto a sviluppare per il Giappone un aereo da combattimento “ibrido” tra il caccia F-22 Raptor e l'F-35, entrambi velivoli stealth di quinta generazione. La notizia arriva al termine della visita di due giorni del premier Shinzo Abe in Florida. Un incontro, quello con il presidente Donald Trump, che non ha prodotto…

La Nasa trova il suo amministratore. Ratificata (col brivido) la nomina di Bridenstine

Dopo un'attesa di tredici mesi, la più lunga della sua storia, la Nasa ha finalmente ritrovato un administator. Sarà Jim Bridenstine, membro repubblicano del Congresso per l’Oklahoma, a guidare l'agenzia spaziale più importante al mondo in anni che si preannunciano di grande attivismo extra-atmosferico, tra ambiziosi programmi esplorativi, dalla Luna a Marte e un'accesa competizione internazionale. UN VOTO RISICATO Bridenstine…

europa dazi, trump mueller

La difesa missilistica conta sempre più. E gli Usa firmano un contratto con Lockheed Martin

I missili di Mosca e Pechino fanno davvero paura. Le nuove tecnologie ipersoniche e uno scenario internazionale sempre più complesso riscaldano l'attesa per la revisione della postura missilistica americana, prevista per il prossimo mese. Il documento precedente risale al 2010, in un contesto evidentemente molto diverso rispetto a quello attuale, in cui i timori per Corea del Nord e Iran…

In orbita Tess, il nuovo fotografo della Nasa alla ricerca degli esopianeti

Si chiama Tess e si occuperà di cercare i pianeti esterni al nostro Sistema solare. È il nuovo cacciatore di esopianeti della Nasa, partito la scorsa notte dalla base di Cape Canaveral a bordo di un Falcon 9 di SpaceX e destinato a puntare lo sguardo su centinaia di migliaia di stelle, osservando la variazione della luminosità lasciata dai corpi che le…

Paolo Gentiloni

Lo spazio a Palazzo Chigi. Ecco chi se ne occuperà

Sarà l'ufficio del consigliere militare di palazzo Chigi a ereditare l'esperienza della Cabina di Regia per lo Spazio, l'organo che negli ultimi anni ha riunito gli attori coinvolti nel settore, sopperendo a una lacuna normativa che in tanti chiedevano di colmare. Uno spazio riempito proprio allo scadere della XVII legislatura, quando la commissione Attività produttive di Montecitorio ha approvato il disegno di…

Riavvicinamento diplomatico Riad-Doha? Due segnali

Ci sono due timidi segnali circostanziali che la guerra diplomatica all'interno del Golfo, che vede Arabia Saudita ed Emirati Arabi da un lato e Qatar dall'altro, potrebbe indirizzarsi verso un downgrade. Primo: il Wall Street Journal ha fatto uscire la notizia sui contatti tra i consiglieri per la Sicurezza nazionale americana, John Bolton, e i vertici di alcuni Stati arabi sunniti…

Pentagono

Come funzionerà il nuovo centro del Pentagono per l'intelligenza artificiale

L'uso dell'intelligenza artificiale rappresenterà un aspetto decisivo anche in campo militare. Per questo, il Pentagono sta lavorando a un piano per mettere in piedi un centro al fine di ottimizzare la miriade di programmi di IA del Dipartimento della Difesa. UN OCCHIO A CINA E RUSSIA L'idea, giunta dopo diverse dichiarazioni preoccupate per gli investimenti di Pechino per sviluppare capacità…

I Carabinieri come riferimento del peace keeping mondiale. Parola di Defense One

Non è certo una novità che le Forze armate italiane ottengano apprezzamenti in lungo e largo per il loro contributo alle missioni internazionali, tanto dagli alleati, quanto dalle popolazioni civili. Eppure, dovrebbe aggiungere un pizzico d'orgoglio in più il nuovo riconoscimento all'Arma dei Carabinieri, che il sito statunitense Defense One ha proposto come riferimento per le nuove forze di peace…

×

Iscriviti alla newsletter