Con la sconfitta sul campo in Siria e Iraq, l'Isis potrebbe intraprendere con ancora maggiore decisione la via dei piccoli attacchi contro l'Occidente, forte del ritorno di migliaia di foreign fighters in Europa, combattenti che forse la Turchia non è più così decisa a fermare, presa com'è dalla questione curda. Intanto, il nord Africa rischia di diventare terreno fertile per…
James Bond
Come funziona il Dark Web, dove è possibile comprare un ransomware in tre mosse
Il Dark Web è il volto nero della digitalizzazione, l’altra faccia di un processo considerato non più una scelta, ma una condizione di sopravvivenza in un mercato globale sempre più competitivo. Sul Dark Web è possibile comprare droga, documenti falsi e persino armi, come un Glock 19 a soli 250 euro, chiaramente pagabili in bitcoin, così che sia ancora più…
Perché Bruxelles guarda a Rousseau dei 5S dopo il caso Cambridge Analytica
Dopo il clamore globale derivato dal caso Facebook-Cambridge Analytica e alla vigilia della piena operatività entro fine maggio del nuovo regolamento comunitario sulla privacy, il Gdpr, l'Europa guarderebbe anche all'Italia e in particolare all'esperienza della piattaforma pentastellata Rousseau, nonostante le rassicurazioni del movimento guidato da Luigi Di Maio. LE PAROLE DELLA COMMISSARIA UE Ne ha parlato ieri a Bruxelles, incalzata dai…
Cyber crime finanziario, tutti i dettagli sulla piattaforma europea di info sharing ideata dalla Postale
Una piattaforma di scambio delle informazioni per la lotta al crimine informatico nel settore dell'economia e della finanza. Il progetto, messo a punto nel 2013 dalla Polizia Postale in Italia, diventa ora il prototipo di una piattaforma a livello europeo che vede coinvolti soggetti privati, pubblici, Europol e le polizie di quattro Paesi europei. LA PRESENTAZIONE Il programma, presentato oggi…
Come la Russia cerca di sabotare i droni Usa in Siria. Nella paralisi diplomatica
Quattro funzionari americani hanno raccontato a Nbc News che alcuni droni statunitensi sono stati mandati in tilt da parte di attacchi cyber russi mentre stavano sorvolando la Siria. Si tratta di una notizia importante perché significa che la Russia sta interferendo sulle capacità militari americane messe in campo sul dossier siriano in una delle fasi più critiche degli otto anni di…
Che cosa dirà Mark Zuckerberg al Congresso su Cambridge Analytica e hacker russi
Mark Zuckerberg, il fondatore e ceo di Facebook, il popolare social network al centro di una polemica globale per l'uso improprio di informazioni dei suoi utenti da parte della società di data mining Cambridge Analytica, sarà ascoltato oggi e domani dal Congresso, al quale riferirà dei problemi incontrati, ma anche degli sforzi per proteggere i dati dall'azione degli hacker russi.…
Tutti i piani dell'Ue per l'intelligenza artificiale
In principio è stata la Francia, che solo pochi giorni fa ha lanciato il suo piano nazionale per attrarre investimenti in intelligenza artificiale. Ma è l'Europa tutta, compatta, a schierarsi per essere all'avanguardia in una tecnologia destinata a plasmare in modo sorprendente il mondo del futuro. Per questo, oggi, a Bruxelles, in occasione del Digital Day 2018, ha riunito politici,…
Social network ed elezioni, Facebook rilancia
Facebook avviserà, a partire da oggi, gli utenti che sono stati interessati dal caso Cambridge Analytica. Si tratta di numeri imponenti: secondo quanto detto nei giorni scorsi dalla stessa società, gli utenti coinvolti nel mondo ammonterebbero a 87 milioni, dei quali 70 milioni negli Usa e oltre 214mila solo in Italia. Per questo, la società si starebbe preparando con scrupolo…
Non solo Facebook. Ecco l'indagine su Google-YouTube a tutela dei minori
Non c'è solo il caso Facebook-Cambridge Analytica ad agitare le acque, sempre più mosse, della gestione dei dati personali degli utenti da parte dei colossi del Web. YouTube, la piattaforma video di proprietà di Google, consentirebbe la diffusione di pubblicità mirate ai bambini, in apparente violazione delle norme Usa. A sostenerlo sono ventitré associazioni americane di consumatori, che hanno chiesto…
L’Italia lo fa meglio. La lotta all’Isis nell’analisi di Orsini (Luiss)
“L’Isis cerca di crescere, ma noi contrastiamo questo tentativo con notevole successo. Ne abbiamo drasticamente ridotto le capacità offensive nelle città occidentali”. Ad affermarlo a Formiche.net è Alessandro Orsini, direttore dell’Osservatorio sulla sicurezza internazionale della Luiss e autore del libro “L’Isis non è morto. Ha solo cambiato pelle”, edito da Rizzoli. I riflettori sul terrorismo si erano spenti, almeno in apparenza, per un po’,…