Skip to main content

Appuntamento (non) al buio. Se Grindr, l'app di dating, non ha protetto la privacy degli utenti

Di Federica De Vincentis

A poco tempo dallo scoppio del caso Facebook-Cambridge Analytica, torna al centro delle cronache un altro caso che riguarda la privacy. Grindr, l'applicazione di appuntamenti rivolta al mondo gay, avrebbe condiviso con due società le informazioni sulla posizione dei propri utenti e i risultati del loro ultimo test per l'Hiv. LA CONDIVISIONE DI DATI Le compagnie con le quali Grindr…

cyber

Sicurezza energetica, ecco perché gli hacker del Cremlino puntano alle infrastrutture critiche

Di Anita Porta e Giuseppe Fersini

A metà marzo, l’Fbi e il Dipartimento di Sicurezza interna degli Stati Uniti hanno lanciato un’allerta riguardante una nuova ondata di cyber-attacchi da parte di hacker riconducibili al Cremlino contro rete elettrica, impianti di trattamento delle acque e servizi di trasporto. L’annuncio rappresenta la prima conferma ufficiale che gli hacker, appartenenti, secondo un rapporto Symantec, ad un gruppo chiamato Dragonfly,…

stazione

Alla fine cadde, in mare e senza danni. Storia della stazione spaziale cinese

Si è conclusa con un tuffo nell’oceano Pacifico meridionale la caduta della Stazione spaziale cinese. Nonostante la preoccupazione degli ultimi giorni, il calcolo delle probabilità si è dimostrato corretto: i detriti della Tiangong-1 hanno impattato una zona disabitata alle 02:16 (ora italiana) di questa notte. A comunicarlo è stato il Joint Force Space Component Command (Jfscc) del Comando strategico Usa, che ha…

luna

L'esplorazione spaziale tra Luna e Marte. Il punto dell'astronauta Roberto Vittori

Spesso si parla di andare sulla Luna per studiare accorgimenti e soluzioni per poi utilizzarli su Marte. Affermazione sbagliata. Luna e Marte sono due mondi completamente diversi tra loro, in ogni senso. La Luna è un satellite che dista da noi circa 384mila chilometri e la sua oscillazione orbitale varia di poco. Marte è molto più lontano e gira, come…

balcani cina

Guerre di spie. Gli occhi sugli agenti di Pechino e non solo sugli ex Kgb

"Con tutta l'attenzione sull'ingerenza russa nelle elezioni del 2016, il danno fatto dal vigoroso e continuo spionaggio della Cina contro gli Stati Uniti è passato in secondo piano", attacca così un op-ed di David Wise pubblicato all’inizio di marzo dal New York Times (dunque ancora al netto delle tensioni attuali con la Russia). Basterebbe già da sé questo inizio firmato dal decano del giornalismo…

Cambridge Analytica

Cambridge Analytica, la pianta dei profili mappati in Italia

Anche gli utenti italiani sarebbero stati 'mappati' da SCL Elections, società inglese attiva nella profilazione di potenziali elettori attraverso l'analisi di big data e parte di SCL Group, compagnia 'madre' di Cambridge Analytica, sotto i riflettori mondiali per l'utilizzo di milioni di informazioni raccolte su Facebook. La prova di questa attività, risiederebbe in una pianta che - scrive SkyTg24 che…

stazione

Aprite gli ombrelli. A Pasqua prevista la caduta della stazione spaziale cinese

Non è ancora chiaro se sarà uno sgradito uovo di Pasqua o uno dei più grandi pesci d'aprile della storia, ma la Stazione spaziale cinese dovrebbe cadere proprio nella prima mattina di domenica. Le ultime stime rese note dalla Protezione civile, che conta sul monitoraggio dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) dal Centro di geodesia spaziale di Matera, danno come ora nominale…

F-35

Spicca il volo il primo F-35 sudcoreano ma gli Usa già pensano a Taiwan

Mentre il programma Joint Strike Fighter raggiunge un nuovo traguardo con il roll out del primo F-35 della Corea del Sud, alcuni senatori statunitensi premono affinché Trump si attivi per fornire a Taiwan lo stesso velivolo di quinta generazione. Con capacità e partnership, gli Stati Uniti non mollano la partita per l'Asia orientale e lanciano un nuovo messaggio a Pechino.…

macron italia francia silvestri

Tutto Le Monde è paese. Se i francesi attaccano i nostri 007

I francesi vanno pazzi per i loro servizi, efficienti e spesso aggressivi. Soprattutto sul piano economico quando c’è da sostenere gli interessi nazionali all’estero (e non necessariamente in chiave difensiva). Parigi è maestra nel fare “Sistema” e della sua intelligence va orgogliosa. Basti pensare che, per non sentirsi da meno dell’inglese James Bond o dei personaggi cinematografici della Cia, hanno…

Boeing, anche il colosso dei cieli colpito dal virus WannaCry

Il colosso americano dell'aerospazio Boeing si aggiunge al lungo elenco dei soggetti presi di mira dal virus WannaCry, all'origine di un mega cyber attacco che nella scorsa primavera ha coinvolto oltre 150 Paesi. LE RIVELAZIONI DELLA STAMPA USA A riferirlo sono alcuni media statunitensi, spiegando che i vertici dell'azienda costruttrice di aerei hanno comunque fornito rassicurazioni sul fatto che non…

×

Iscriviti alla newsletter