Skip to main content
ariane

Ariane 5 fa il bis. Il ruolo di Avio ed il futuro dei lanciatori europei

È andato in scena nella notte il secondo successo dell'anno di Ariane 5, il più grande lanciatore della famiglia europea. Partito dalla centro spaziale europeo di Kourou, in Guyana francese, il vettore ha correttamente posizionato in orbita un doppio payload: il satellite giapponese DSN-1/Superbird-8 e quello britannico HYLAS 4. UN SUCCESSO ANCHE ITALIANO Come per tutte le missioni Ariane 5 condotte fino…

f-35 il governo

Lockheed Martin tra il nuovo stabilimento per gli F-35 e il velivolo supersonico scelto dalla Nasa

Con il taglio del nastro del nuovo stabilimento di Lockheed Martin a Johnstown, in Pennsylvania, il programma Joint Strike Fighter si avvicina alla produzione a pieno rateo. Intanto, la Nasa a dato il via libera allo sviluppo dell'X-Plane, il dimostratore del colosso americano che punta a far diventare una realtà il volo commerciale supersonico silenzioso. IL NUOVO STABILIMENTO PER GLI…

Intelligenza artificiale e Pentagono. Perché i dipendenti di Google protestano

Se la tecnologia è neutra, le sue diverse applicazioni non lo sono, anzi possono avere grossi risvolti etici. Ed è per questo che le innovazioni di Google non dovrebbero essere mai utilizzate per scopi militari. È l'idea di più di 3mila dipendenti del colosso di Mountain View che, chiedendo alla società di tenere fede al suo noto motto 'Don't be…

Come cresce (anche in Italia) lo scandalo Facebook-Cambridge Analytica

Gli effetti del caso Facebook-Cambridge Analytica non si ridimensionano, anzi, continuano ad espandersi. Cresce infatti da 50 a 87 milioni - oltre 214mila solo in Italia - il numero degli utenti i cui dati sono stati utilizzati in questa vicenda. Si tratta di profili del social network più famoso del mondo, utilizzati dalla società britannica di data mining per profilare…

​Quando (e perché) Mark Zuckerberg si presenterà al Congresso

La pressione è stata forte, così come il timore di non recuperare la fiducia degli utenti andata perduta. Per questo Mark Zuckerberg, dopo averlo in parte annunciato, si presenterà al Congresso statunitense l'11 aprile, per rendere conto della gestione dei dati degli utenti di Facebook, dopo il caso Cambridge Analytica. DI FRONTE ALLA COMMISSIONE L'amministratore delegato del social network dovrà…

graziano

Vi spiego i dossier militari dell'Italia. Parla il generale Claudio Graziano

Dal contrasto al terrorismo alla missione in Niger, dall'impegno in Afghanistan alla difesa comune europea. Sono tanti i dossier aperti per le Forze armate italiane, in una proiezione che coinvolge circa 6.200 militari in 33 diverse missioni all'estero. A spiegarne strategie e priorità è stato oggi il capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano, intervenuto a Roma al forum…

fake news, Facebook

Facebook blocca (con ritardo) gli account della fabbrica dei troll russa

La fabbrica di troll russa, entra, tardivamente, nel mirino di Facebook. Mark Zuckerberg, ceo e fondatore del colosso di Menlo Park - al centro delle cronache per l'utilizzo dei dati di milioni dei suoi utenti nelle attività di profilazione condotte dalla società di data mining Cambridge Analytica - ha riferito con un post che il social network ha cancellato oltre…

budget

Tutti i numeri e le ragioni dei grandi acquisti di Patriot (difesa missilistica)

Gli Stati Uniti puntellano il proprio sistema di alleanze internazionali approvando la vendita a Polonia, Romania e Arabia Saudita dell'ultima versione dei missili Patriot. Per il prime contractor del nuovo sistema di difesa aerea, Lockheed Martin, solo i contratti per la fornitura a Bucarest e Riad valgono quasi 530 milioni di dollari. L'ACCORDO PER LA VENDITA AD ARABIA SAUDITA E…

Appuntamento (non) al buio. Se Grindr, l'app di dating, non ha protetto la privacy degli utenti

Di Federica De Vincentis

A poco tempo dallo scoppio del caso Facebook-Cambridge Analytica, torna al centro delle cronache un altro caso che riguarda la privacy. Grindr, l'applicazione di appuntamenti rivolta al mondo gay, avrebbe condiviso con due società le informazioni sulla posizione dei propri utenti e i risultati del loro ultimo test per l'Hiv. LA CONDIVISIONE DI DATI Le compagnie con le quali Grindr…

cyber

Sicurezza energetica, ecco perché gli hacker del Cremlino puntano alle infrastrutture critiche

Di Anita Porta e Giuseppe Fersini

A metà marzo, l’Fbi e il Dipartimento di Sicurezza interna degli Stati Uniti hanno lanciato un’allerta riguardante una nuova ondata di cyber-attacchi da parte di hacker riconducibili al Cremlino contro rete elettrica, impianti di trattamento delle acque e servizi di trasporto. L’annuncio rappresenta la prima conferma ufficiale che gli hacker, appartenenti, secondo un rapporto Symantec, ad un gruppo chiamato Dragonfly,…

×

Iscriviti alla newsletter