La guerra moderna si combatte anche a colpi di intelligenza artificiale. Considerando gli sforzi che Cina e Russia stanno dedicando a questo campo, lo ha capito anche il Pentagono, che nella corposa richiesta di budget per il 2019 (pari a 686 miliardi di dollari) prevede di destinare ingenti risorse per la sua operatività, tanto nell'addestramento dei militari, quanto nell'utilizzo di sistemi di combattimento. LA…
James Bond
Mosca può condizionare il voto facendo leva su immigrazione e crisi economica. Parla l'esperta Usa
L'Italia "fa bene a temere le fake news di Mosca, realizzate sapientemente su temi divisivi come l'immigrazione per polarizzare l'opinione pubblica e dividerla per fini politici". Ad inquadrare il problema della disinformazione online - da tempo sotto i riflettori dell'intelligence anche nella Penisola, ma sempre più seguito anche dalla stampa data l'imminenza della tornata elettorale del 4 marzo - è Laura…
Monitoraggio e prevenzione. Così l’Italia contrasta la minaccia del terrorismo
La sconfitta militare dell’Isis non diminuisce il rischio attentati in Europa e in Italia per la persistenza di una propria struttura organizzativa, per il ruolo qualche volta dimenticato di al Qaida e anche per la presenza sul territorio nazionale “di soggetti radicalizzati o comunque esposti a processi di radicalizzazione”. È la sintesi dell’analisi che la Relazione annuale sulla politica dell’informazione…
Come funziona l’intelligence italiana? Dieci anni di previsioni e obiettivi raggiunti
Terrorismo di matrice jihadista, migrazioni di massa e guerra cibernetica. Le minacce di oggi erano state previste dieci anni fa dall'intelligence italiana, che ha saputo sfruttare la meglio la riforma del comparto del 2007 pur negli anni più complessi della storia recente. Il lavoro però non è finito, anzi deve proseguire per un futuro che continua ad apparire denso di…
007, missione depredare l'economia italiana. Così l'intelligence contrasta chi vuole aggredire il Sistema Paese
"Sono andate intensificandosi le manovre di attori esteri, sospettati di operare in raccordo con i rispettivi apparati intelligence, attivi nel perseguimento di strategie finalizzate ad occupare spazi crescenti di mercato anche attraverso pratiche scorrette, rapporti lobbistici, esautoramento o avvicendamento preordinato di manager e tecnici italiani, nonchè ingerenze di carattere spionistico per l’acquisizione indebita di dati sensibili". Per questo lo Stato deve tenere gli…
Anarchici, no-Tap, neo-fascisti. I nuovi volti dell'estremismo in Italia secondo i Servizi
Il sovversivismo, rosso, nero o bianco che sia, è ancora realtà in Italia. Lo rivela la relazione annuale sulla politica dell'informazione per la sicurezza, l'undicesima dalla riforma del Comparto nel 2007, presentata questo martedì a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e dal direttore del Dis Alessandro Pansa, (nella foto). Il trend nel 2017, sostengono i Servizi, sembra…
Quali sono le minacce cyber secondo la relazione dei servizi segreti italiani
Il rafforzamento delle capacità italiane nell’universo cyber "deve essere costante e incisivo", perché "lo stesso futuro" del Paese "si basa in larga misura sull'efficacia in questo settore che, nelle sue svariate applicazioni, è trasversale" a tutti gli altri. È questo uno dei moniti contenuti nella nuova Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza, realizzata a cura del Dipartimento delle…
Tutti gli occhi dell'intelligence italiana sull'immigrazione
Il fenomeno dell’immigrazione irregolare è da sempre al centro dell’attività dell’intelligence perché, nel contrastare le organizzazioni criminali che la gestiscono, si fa più attenzione alla possibilità che le rotte che attraversano l’Africa vengano utilizzate per far muovere estremisti o foreign fighters. La relazione annuale del Dis contiene una premessa “politica”: la gestione dell’immigrazione, infatti, “richiede una strategia di lungo periodo…
Il Cremlino, le interferenze, e quella chiamata per compromettere la Nato. Parla Paolo Alli
Una telefonata di un imitatore russo per rovinare i rapporti fra Nato e Ucraina: anche così il Cremlino irrompe nelle democrazie occidentali. Un nuovo episodio che conferma le informazioni di un crescendo di interferenze russe nei processi democratici in Europa e negli States. È quanto accaduto a Paolo Alli, presidente dell'assemblea parlamentare della Nato, oggi candidato a Mantova con Civica…
Cosa cambia nell'Intelligence con l'intelligenza artificiale
Lo ha detto chiaramente anche Vladimir Putin, il 4 settembre del 2017: “la nazione che sarà leader nel settore dell’Intelligenza Artificiale sarà la dominatrice del mondo”. Ogni trasformazione del paradigma scientifico, secondo il vecchio ma ancor utile modello epistemologico di Thomas Kuhn, più che l’arrivo di nuove scoperte materiali, trasforma radicalmente anche le visioni del mondo e quindi gli equilibri…