La campagna elettorale del presidente americano apre il profilo sulla piattaforma cinese in occasione del Super Bowl. Non mancano le critiche, anche nel Partito democratico. Il senatore Warner rilancia la via indiana, ovvero il divieto totale
James Bond
Anche gli spazzolini elettrici possono rappresentare una minaccia cyber
Cresce la popolarità dei dispositivi smart, compresi webcam, baby monitor, campanelli ed elettrodomestici. E aumentano anche le preoccupazioni sulla sicurezza informatica con il rischio di attacchi DDoS
La prima volta che incontrai lo spionaggio cinese. Scrive Manenti
“China Intelligence” è l’ultimo libro del professor Antonio Teti (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara). Il sottotitolo è eloquente: “Tecniche, strumenti e metodologie di spionaggio e controspionaggio della Repubblica popolare cinese”. Pubblichiamo un estratto della prefazione firmata da Alberto Manenti, direttore dell’Aise dal 2014 al 2018
In Europa ci sono troppi operatori tlc. Il rapporto Etno
La forte pressione concorrenziale che caratterizza il mercato continentale, spiega il documento, impedisce alle compagnie di telecomunicazioni di investire con la stessa velocità che caratterizza altri Paesi. Il che conferma quanto dice da tempo Labriola, ad di Tim
Anche l’Italia tra i firmatari del documento contro l’escalation spyware
Trentacinque Paesi hanno sottoscritto una dichiarazione chiedendo linee guida internazionali per l’uso responsabile di questi strumenti software. Hanno aderito anche diverse aziende Apple, Bae Systems, Google, Meta e Microsoft
L’alleanza tra Cdp, Bei e le Casse europee rafforza cybersecurity e digitale. Ecco come
Tavoli di lavoro e incontri operativi tra i principali Istituti di promozione nazionale europei, riuniti nel gruppo “5+1”, per contribuire attivamente alla definizione di una strategia cross-nazionale all’avanguardia capace di rendere il futuro finanziario più sicuro
La Cina pensa alla guerra su Taiwan e cambia strategia cyber
Un rapporto pubblicato dagli Stati Uniti e dagli alleati Five Eyes rivela che hacker sostenuti da Pechino hanno avuto accesso a diverse infrastrutture critiche per almeno cinque anni. Erano pronti a un attacco in caso di conflitto aperto
Dopo il 5G, il biotech? Timori Usa sull’avanzata della cinese Bgi Group
Bgi Group è al centro delle preoccupazioni americane mentre si discute il Biosecure Act. Secondo Anna Puglisi, senior fellow del Center for Security and Emerging Technology della Georgetown University, la strategia di Pechino non è inedita, anzi: come sul 5G, è fatta di sussidi, finanziamenti e sostegno diplomatico in un mercato in cui manca un accesso equo
Paperwall, la rete nascosta della propaganda cinese globale svelata da Fittarelli (Citizen Lab)
Esiste un network globale di finte testate locali che nel flusso di contenuti disseminano propaganda del regime cinese, attacchi ai dissidenti, teorie del complotto e disinformazione. E passa da agenzie private. L’autore della scoperta, Alberto Fittarelli, ricercatore senior di Citizen Lab, laboratorio dell’Università di Toronto, spiega a Formiche.net come funziona l’apparato e solleva una questione per i decisori politici
Scegliere la divisa è mettersi al servizio degli altri. Parla Domenico Giani
“La sicurezza si fa con prevenzione e con scambio di informazioni ma anche e soprattutto con un personale motivato, che si sente parte fondamentale”, dice il presidente di Eni Foundation e della Confederazione delle Misericordie, già al comando della Gendarmeria Vaticana sotto tre Papi, intervenuto alla Scuola Navale Francesco Morosini di Venezia