Tre giganti dell'hi-tech, Intel, Amd e Arm, leader del mercato mondiale dei microchip, sono all'opera per risolvere una preoccupante vulnerabilità nei sistemi di sicurezza di tutti i processori presenti nei computer messi sul mercato nell'ultima decade. La falla è considerata estremamente grave perché - anche se fino ad ora non ce n'è stata evidenza - potrebbe essere utilizzata da malintenzionati…
James Bond
Cyber security, il caso dei droni DJI
Nell’epoca dell’Internet of everything e della perenne connessione, non sono solo i rischi corsi dalle infrastrutture cyber di natura bellica a destare preoccupazione, anzi. C’è un caso che in questi mesi, più di tutti, sta dimostrando come anche le aziende di tecnologia di consumo siano diventate sempre più centrali nei dibattiti sulla sicurezza nazionale. Il riferimento è alla Daijiang Innovation…
Chi sono i foreign fighter in Italia. La mappa nell'analisi di Stefano Vespa
Chi sono i foreign fighter? Chi sono quei combattenti “di ritorno” che costituiscono il pericolo più grande dopo la sconfitta militare dell’Isis perché potrebbero decidere di fuggire dalla Siria e dall’Iraq e cercare di tornare in Europa per continuare la loro guerra? Nonostante le analisi degli specialisti propendano per direzioni diverse, cioè itinerari che li porterebbero verso altre aree di…
La sicurezza cibernetica dell’Unione passa per la Nis
La direttiva europea Nis (Network and information security) contribuisce concretamente a incrementare il livello di cyber-security nell’Ue, attraverso il potenziamento delle capacità nazionali di far fronte alle minacce legate alle Reti e sistemi informatici, lo sviluppo della cooperazione a livello europeo e l’introduzione di obblighi diretti agli attori di mercato con importanti funzioni sociali ed economiche. Un ulteriore elemento di…
La Nato tende la mano alla Russia. Ecco perché
La Nato auspica un maggiore dialogo con la Russia nel 2018. La notizia potrebbe sembrare "fake", magari messa in rete da qualche troll vicino al Cremlino. Invece no. A sostenerlo è proprio il segretario generale dell'Alleanza atlantica Jens Stoltenberg (nella foto) in un'intervista con la Dpa. "Mi aspetto che ci saranno più incontri e anche un maggiore uso di linee…
Ecco il manuale del KGB per reclutare spie su suolo americano
Il Daily Beast pubblica in esclusiva una serie di documenti ancora coperti da classifiche di segretezza in Russia, utilizzati dagli agenti del KGB nel corso della guerra fredda come manuale per reclutare spie americane e carpire informazioni sugli Stati Uniti ed il blocco atlantico. Il lavoro di reperimento e pubblicazione del materiale vanta la firma di Michael Weiss e riporta all’attualità…
Il dossier nordcoreano condiziona le policy di Trump sulla Cina
Nonostante "quando andai in visita a Pechino il presidente Xi Jinping trattò me meglio di chiunque altro nella storia della Cina", ha detto il presidente americano Donald Trump durante un'intervista al New York Times (probabilmente riferendosi all'inusuale cena di stato alla Città Proibita), Pechino "deve fare molto di più per aiutarci". Trump parla della posizione dei cinesi nei confronti della…
Così il parlamento Usa vuole proteggere le prossime elezioni dalle cyber ingerenze russe
Un gruppo bipartisan di senatori americani ha presentato nei giorni scorsi una nuova proposta di legge che mira a rafforzare la sicurezza informatica delle elezioni degli Stati Uniti a seguito delle interferenze russe denunciate pubblicamente dall'intelligence di Washington. CHI LO PROMUOVE Il 'Secure Elections Act' - questo il nome dato al provvedimento, già sottoposto all'attenzione del nuovo segretario per la…
Così Paolo Mieli e il prof Parsi fanno luce in Italia sulla guerra ibrida della Russia
Qualcosa sta cambiando nel modo in cui intendiamo la Russia e la sua, ormai evidente, penetrazione negli affari europei e statunitensi. Due tra i più autorevoli quotidiani italiani, il Corriere della Sera e l'Avvenire, hanno dedicato oggi i rispetti editoriali al nodo russo, firmati da Paolo Mieli, uno dei giornalisti più influenti in Italia, e Vittorio E. Parsi, professore della Cattolica non meno rilevante.…
La Nato dalla Strategia Harmel alla Unity and Resolve
Cinquant’anni fa, il Rapporto Harmel “ha evidenziato che l’Alleanza è un’organizzazione dinamica e vigorosa in costante adattamento alle mutevoli condizioni”. I summit dei capi di Stato e di governo di Varsavia (2016) e Bruxelles (2017) hanno aggiornato la strategia di “deterrenza e difesa” di Harmel al nuovo scenario di sicurezza e un ulteriore adattamento della Nato avrà luogo con il…