Skip to main content

L'Italia guarda alla Luna (e a Marte). Con Samantha Cristoforetti

Bisogna essere realisti, prima di arrivare su Marte ne passerà di tempo, ma intanto dalla Stazione spaziale internazionale al ritorno sulla Luna, passando per un Deep space gateway, le opportunità di esplorazione dello spazio sono tante e affascinanti. Parola di Samantha Cristoforetti, astronauta Esa detentrice del record europeo di permanenza nello spazio, intervenuta questo pomeriggio all'evento “Viaggiare tra le stelle: dalla…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Ecco la nuova Strategia di difesa nazionale targata Donald Trump e James Mattis

“Non è una strategia di scontro, ma una strategia che riconosce la realtà della competizione”. Così Elbridge A. Colby, deputy assistant del segretario alla Difesa degli Stati Uniti James Mattis, ha spiegato la National defense strategy (Nds) rilasciata oggi dal Pentagono. I competitor hanno nome e cognome, Russia e Cina, da contrastare nel loro tentativo di rivedere le dinamiche internazionali…

Chi è Simona Mangiante, la donna italiana citata nel Russiagate

Il caso Russiagate si tinge anche di verde, bianco e rosso. Un'inchiesta del Guardian rivela come nel mirino del procuratore speciale Robert Mueller, che da mesi dirige le indagini sulle presunte interferenze russe nelle elezioni presidenziali che hanno portato Donald Trump alla Casa Bianca, ci sarebbe anche una donna italiana. Si chiama Simona Mangiante, 33 anni, di Caserta, avvocato di…

Fake news, ecco il piano del governo per contrastarle in vista delle elezioni

Uno speciale "red button" virtuale per consentire agli internauti di segnalare le fake news incontrate in Rete. È questo il primo passo della strategia scelta dal governo per contrastare la proliferazione delle cosiddette 'bufale' in vista delle prossime elezioni. Le linee guida del progetto - che ha alla base "un’idea di sicurezza partecipata che prevede, a fianco della Polizia di…

Come sta cambiando la cyber security delle aziende. Report EY

Le organizzazioni ritengono di essere oggi in una situazione di elevato rischio di attacchi informatici. A dirlo sono i risultati della ventesima edizione della EY Global Information Security Survey (GISS) intitolata 'Cybersecurity regained: preparing to face cyber attacks'. IL REPORT Il report, presentato oggi a Milano, si basa su interviste realizzate a circa 1.200 top manager delle più grandi e…

Tofalo

Vi spiego perché il piano anti fake news del governo sarà un boomerang. Parla Tofalo (M5S)

Il Piano che verrà presentato oggi dal governo per contrastare le fake news in vista delle prossime elezioni è "un intervento scomposto, tardivo e sintomo di una vecchia politica che ormai, fuori da ogni realtà quotidiana, nemmeno comprende i nuovi mezzi di comunicazione di massa". A crederlo è Angelo Tofalo, deputato del Movimento 5 Stelle che siede nel Copasir (il…

Le truppe Usa rimarranno in Siria a tempo indeterminato. L'annuncio Tillerson

Parlando ieri alla Hoover Institution presso la Stanford University, il Segretario di Stato americano Rex Tillerson ha confermato che le truppe Usa stazioneranno a tempo indeterminato in Siria. Una presenza che servirà non solo a garantire che le forze dello Stato islamico non rialzino la testa, ma anche a condizionare gli equilibri del Paese nel momento in cui le truppe…

niger

Cosa andiamo a fare in Niger e perché? L'analisi di Michela Mercuri

Di Michela Mercuri

Verrà votata oggi la “discussa” missione italiana in Niger, approvata lo scorso dicembre dal governo a legislatura conclusa. Da quanto fin qui dichiarato dal ministro della Difesa Roberta Pinotti, l’impegno italiano prevede il coinvolgimento di un primo contingente di 120 militari, che potrebbero arrivare a 470 nel corso dell’anno e - seppure le regole di ingaggio non siano ancora state…

Così l'Intelligence può coniugare sicurezza e privacy. Rapporto Ue

Conciliare la necessaria attività dei servizi di informazione per la sicurezza con il bisogno dei cittadini di non vedere violati diritti fondamentali come la riservatezza dei propri dati, sempre più collocati e transitanti in Rete. Il tema, sempre più cruciale nel dibattito di tutti i Paesi occidentali - Italia compresa - è stato sviscerato stamane nel corso della presentazione del…

cina

La chimera di Chimerica e l’assertività della Cina

Molti politici e manager italiani restano ancora convinti che negli States il paradigma dominante sia quello di Chimerica, l’abbraccio economico tra Stati Uniti e Cina, con i primi che rimodulano la propria identità storica ibridandola con l’Asia. A consolidare questa lettura ha contribuito forse la vecchia profezia di Theodore Roosevelt, pronunciata a San Francisco all’inizio del Novecento, secondo cui il…

×

Iscriviti alla newsletter