Skip to main content
Stefanini, Russia, sanzioni putin

Ecco il manuale del KGB per reclutare spie su suolo americano

Il Daily Beast pubblica in esclusiva una serie di documenti ancora coperti da classifiche di segretezza in Russia, utilizzati dagli agenti del KGB nel corso della guerra fredda come manuale per reclutare spie americane e carpire informazioni sugli Stati Uniti ed il blocco atlantico. Il lavoro di reperimento e pubblicazione del materiale vanta la firma di Michael Weiss e riporta all’attualità…

Il dossier nordcoreano condiziona le policy di Trump sulla Cina

Nonostante "quando andai in visita a Pechino il presidente Xi Jinping trattò me meglio di chiunque altro nella storia della Cina", ha detto il presidente americano Donald Trump durante un'intervista al New York Times (probabilmente riferendosi all'inusuale cena di stato alla Città Proibita), Pechino "deve fare molto di più per aiutarci". Trump parla della posizione dei cinesi nei confronti della…

cybersecurity, cyber, Cyber Warfare

Così il parlamento Usa vuole proteggere le prossime elezioni dalle cyber ingerenze russe

Un gruppo bipartisan di senatori americani ha presentato nei giorni scorsi una nuova proposta di legge che mira a rafforzare la sicurezza informatica delle elezioni degli Stati Uniti a seguito delle interferenze russe denunciate pubblicamente dall'intelligence di Washington. CHI LO PROMUOVE Il 'Secure Elections Act'​ - questo il nome dato al provvedimento​, ​già sottoposto all'attenzione del nuovo segretario per ​la…

daghestan, Putin

Così Paolo Mieli e il prof Parsi fanno luce in Italia sulla guerra ibrida della Russia

Qualcosa sta cambiando nel modo in cui intendiamo la Russia e la sua, ormai evidente, penetrazione negli affari europei e statunitensi. Due tra i più autorevoli quotidiani italiani, il Corriere della Sera e l'Avvenire, hanno dedicato oggi i rispetti editoriali al nodo russo, firmati da Paolo Mieli, uno dei giornalisti più influenti in Italia, e Vittorio E. Parsi, professore della Cattolica non meno rilevante.…

La Nato dalla Strategia Harmel alla Unity and Resolve

Cinquant’anni fa, il Rapporto Harmel “ha evidenziato che l’Alleanza è un’organizzazione dinamica e vigorosa in costante adattamento alle mutevoli condizioni”. I summit dei capi di Stato e di governo di Varsavia (2016) e Bruxelles (2017) hanno aggiornato la strategia di “deterrenza e difesa” di Harmel al nuovo scenario di sicurezza e un ulteriore adattamento della Nato avrà luogo con il…

Tutti i piani di Aero Vodochody raccontati dal ceo Giuseppe Giordo

Con circa duemila dipendenti, 11mila aerei prodotti, collaborazioni con i big mondiali e oltre 650 velivoli operativi, Aero Vodochody non è solo la maggiore azienda aerospaziale della Repubblica Ceca, ma anche, storicamente, il maggiore produttore di aerei da addestramento al mondo. Dal 2016 a guidarla c'è Giuseppe Giordo, presidente e ceo, con cui Airpress ha parlato dei piani dell'azienda. Fondata nel 1919, dopo il crollo del…

La missione italiana in Niger? Una decisione coraggiosa. Parola del generale Cabigiosu

La missione italiana di contrasto al traffico umano e al terrorismo in Niger annunciata dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni sarà "no combat". Ad annunciarlo il generale Claudio Graziano, capo di Stato Maggiore della Difesa, che ha anche previsto un contestuale alleggerimento dei contingenti italiani in Afghanistan e Iraq. I primi a partire, agli inizi di febbraio, saranno i reparti…

Forza 47 cyber security

Forza 47, come funziona (e a cosa serve) l'unità di cyber spionaggio del Vietnam

Diecimila cyber soldati vietnamiti dispiegati per scovare e mettere a tacere ogni opinione ​critica espressa su Internet​, comprese quelle diffuse da Paesi vicini e ingombranti come la Cina​. È una breve descrizione della cosiddetta Forza 47, appellativo scelto per denominare un'unità militare di guerra cibernetica dedita, tra le altre cose, al controllo dell'opinione pubblica in un Paese strategico per gli…

Stiamo perdendo la guerra cyber contro la Russia. L'allarme della comunità intelligence americana

Due giorni fa il Washington Post ha pubblicato un op-ed scritto da Michael Morrell e Mike Rogers sulla continuazione delle ingerenze russe all'interno del dibattito pubblico americano utilizzando i social network, in un set di metodi – che mirano a creare divisione – del tutto simile alle interferenze viste durante le elezioni presidenziali del 2016. I due autori, rispettivamente ex direttore…

profumo

Leonardo va all'estero. Ecco la strategia commerciale di Alessandro Profumo

Trenta nuovi uffici marketing in tutto il mondo nei prossimi tre/cinque anni e sei hub logistici per il supporto al cliente. Sono questi i numeri della nuova strategia commerciale di Leonardo che, conclusa la fase della riorganizzazione interna, ha ormai riorientato il proprio focus sullo sviluppo nei mercati internazionali, sebbene per tutti i dettagli occorrerà attendere il nuovo piano industriale. Come…

×

Iscriviti alla newsletter