Il C-27J Spartan di Leonardo è pronto a conquistare la Turchia. Secondo DefenseNews, è ormai aperta la partita tra l'aereo italiano e il C295 di Airbus per aggiudicarsi un contratto dal valore stimato di 500 milioni di dollari, per nove velivoli da trasporto truppe destinati al ministero della Difesa di Ankara. Con il follow-on, il valore della commessa potrebbe anche raddoppiare secondo…
James Bond
Che cosa c'è nel calendario 2018 della Polizia di Stato
Quelle borse sotto gli occhi stanchi, quegli occhi che ne hanno viste tante e che però in quel momento sorridono: sono i falchi della squadra mobile di Napoli. Quella finestra sullo sfondo è una finestra sul mondo e da questa parte, davanti ai computer, c’è chi controlla la parte nascosta di quel mondo: sono gli specialisti della Polizia postale. Quella…
Che cosa si sono detti Erdogan e Trump sui curdi?
È giallo sulla telefonata tra Donald Trump e Recep Tayyip Erdogan, nella quale il presidente americano avrebbe fatto intendere al collega turco di essere pronto a scaricare i curdi siriani. Secondo il ministro degli esteri di Ankara Mevlut Cavusoglu, che sostiene di aver assistito alla chiamata tra i due leader, Trump avrebbe riferito ad Erdogan di aver ordinato ai generali…
Come (e perché) le fake news sono diventate un tema europeo
Le fake news - in questi giorni al centro del dibattito politico italiano -, non sono un tema che riguarda solo la Penisola, ma anzi preoccupano sempre più i palazzi di Bruxelles. A dimostrazione di questo crescente interesse europeo nei confronti del tema, ci sono una serie di azioni recenti messe in campo dalle istituzioni comunitarie. LE AZIONI PRINCIPALI In…
Ecco come si integreranno Fincantieri, Naval Group e Stx France
(Pubblichiamo un estratto della lectio magistralis discorso tenuto dall’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, alla cerimonia di consegna del diploma Mba honoris causa in International business al Mib di Trieste) Recentemente abbiamo intrapreso un nuovo percorso di sviluppo che passa attraverso un processo di consolidamento della cantieristica europea, indispensabile, a mio avviso, per rafforzare ulteriormente la leadership mondiale dell’industria europea…
#PutinAtWar, ecco come i militari russi si preparano alla guerra dell’informazione
Il Digital Forensic Research Lab (@DFRLab) dell’Atlantic Council ha recentemente pubblicato uno studio sulle nuove regole cui i militari russi dovranno attenersi per proteggere le proprie informazioni e non disperdere involontariamente dati o notizie di qualsiasi interesse per “il nemico” su social network e altri media. Il DFRLab, in particolare, ha riportato una vera e propria campagna di formazione indirizzata…
Perché il futuro sarà caratterizzato da ondate di fakenews e attacchi cibernetici
Il futuro sarà caratterizzato da ondate di fakenews e di attacchi cibernetici. Le fakenews sono l’evoluzione degli attacchi basati su ingegneria sociale per disinformazione e propaganda allo scopo di destabilizzare e confondere i cittadini di un Paese. Il cyberspace e la trasformazione digitale hanno cambiato operazioni che nel passato erano molto costose, lunghe e difficili da gestire in attacchi alla…
Ecco come la Russia mira ad azzoppare i media stranieri
Come nella “guerra delle onde” combattuta durante la Guerra Fredda, quando si trattava di far arrivare in Unione Sovietica informazioni su quanto avveniva nel mondo libero o di disseminare propaganda nel campo del nemico capitalista, Stati Uniti e Russia stanno oggi conducendo le loro battaglie ideologiche via televisione e radio, attraverso emittenti come Voice of America (VOA), Radio Free Europe/Radio…
Andrea Stroppa, chi è (e cosa pensa) il giovane esperto cyber che scoverà le fake news anti Pd
Dopo aver ospitato l'annuncio della “caccia alle bufale” di Laura Boldrini, il New York Times torna all'attacco delle fake news made in Italy. E lo fa con un pezzo firmato da Jason Horowitz, corrispondente per l'Italia e il Vaticano, che rilancia una ricerca di Andrea Stroppa, giovanissimo esperto italiano di cyber-security, 23 anni, pupillo di Marco Carrai, manager e imprenditore…
“#LetsLeaveNATO”, come sono stati usati i social media per influenzare l’opinione pubblica in Turchia
Il diciassette novembre scorso un incidente diplomatico passato quasi inosservato a livello internazionale è stato l’espediente per innescare una vera e propria operazione di propaganda in Turchia, finalizzata ad attaccare la NATO e a diffondere un sentimento di odio e ostilità verso l’Alleanza Atlantica. L’incidente in questione è stato riportato dal sito del Guardian: nel corso di una esercitazione NATO…