Un troll collegato alle operazioni russe di interferenze nelle elezioni è riuscito, usando lo pseudonimo Alice Donovan, a convincere una decina di testate online, tra le quali alcune della sinistra americana, a pubblicare i suoi articoli. Lo scrive il Washington Post, rivelando dettagli dell'operazione del controspionaggio dell'Fbi, nome in codice "NorthernLight", per stanare le operazioni, orchestrate dai massimi livelli in…
James Bond
Nuove sfide e migliori capacità per l'Esercito italiano
Difesa della Patria, missioni all'estero e controllo del territorio. Per realizzarli al meglio servono mezzi idonei ed efficienti, e così, al prossimo capo di Stato maggiore dell'Esercito Salvatore Farina, scelto dal governo per la successione a Danilo Errico, andrà anche la sfida dei veicoli militari, per i quali si richiede da tempo un generale rinnovamento. L'integrazione europea della difesa offre…
Difesa europea, l'ipotesi di un'Accademia militare comune
Articolo pubblicato sulla rivista Airpress Le identità e le amicizie più profonde si formano sui banchi di scuola. Un contributo alla costruzione di una mentalità comune della difesa europea potrebbe quindi darlo una formazione comune del personale, a partire dagli ufficiali. Ma cosa comporterebbe creare un’Accademia della difesa per formare ufficiali europei? La tradizione vuole che Wellington, in visita a Eton,…
I droni militari in Europa e la leadership italiana
Articolo pubblicato sulla rivista Airpress Erano 28 i droni impiegati nell’operazione Allied Force, quella in cui i Balcani, nel 1999, furono bombardati ininterrottamente dalla Nato per 78 giorni. I mezzi più progrediti erano i Predator A statunitensi, ma le loro capacità come sistema d’arma erano piuttosto modeste, limitate all’intelligence sul campo di battaglia: né armamento, né designatori del bersaglio. Solo negli…
L'ecosistema del New Space punta sui privati
Negli ultimi anni si è assistito a una nuova ondata di attivismo nello spazio. Accanto alle agenzie e alle istituzioni, sono emersi diversi nuovi attori commerciali con idee visionarie sul futuro dell’umanità. Guidati da uno spirito audace e da una mentalità imprenditoriale, aziende come SpaceX o Blue Origin stanno sviluppando progetti che mirano all’esplorazione interplanetaria e allo sviluppo di insediamenti…
La missione in Niger? Serve più Europa, spiega il generale Tricarico
Militari italiani in Niger al fianco della Francia? "Si declama la difesa europea ad ogni piè sospinto ma poi a guidare sono ancora gli interessi nazionali dei soliti noti". A dirlo non è una persona qualsiasi. Leonardo Tricarico è presidente della fondazione Icsa e già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica militare. Raggiunto telefonicamente, commenta con Formiche.net le dichiarazioni fatte dal…
Cyber-security, una strategia nazionale con pubblico e privato
Sono molti anni che, come addetti ai lavori, ci occupiamo dello sviluppo di soluzioni made in Italy per la cyber-security. La domanda di partenza è: esiste una soluzione cyber italiana e ha senso proporla? Per adesso, si è capito che esiste e che è formulata sotto tanti punti vista, da piccole medie imprese fino ai grandi player, tutti operanti su…
La Nato si concentra sull’attenzione russa per i cavi sottomarini
"Stiamo vedendo un'attività subacquea russa in prossimità di cavi sottomarini come non credo abbiamo mai visto prima", ha detto il comandante delle forze sottomarine della Nato al Washington Post: "La Russia — aggiunge — si sta chiaramente interessando alle infrastrutture sottomarine delle nazioni Nato”. L'apparente attenzione dei russi sui cavi che forniscono connessioni Internet e altre comunicazioni verso il Nord America…
La Nasa tra la Luna e Marte
L’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca, il futuro della Stazione spaziale internazionale (Iss) e la scoperta delle onde gravitazionali. La Nasa riflette sui prossimi passi dell’esplorazione spaziale nella New space economy, un contesto in cui la collaborazione internazionale e la partecipazione degli attori privati sono irrinunciabili. Ne abbiamo parlato con Colleen Hartman, vice direttore per Scienza, operazioni e performance…
Perché Gentiloni schiera i militari italiani in Niger, al fianco della Francia
La conferma è arrivata dal presidente del Consiglio mentre era a bordo della nave Etna della Marina Militare. L'Italia dirotta il suo interesse militare dalla missione in Iraq verso il Niger. "Il terrorismo è andato consolidandosi in questi anni nel Sahel, in Africa, ed è questo uno dei motivi per i quali - ha spiegato Paolo Gentiloni, (in foto), - una…