Venerdì un gruppo di assalto composto da una ventina di uomini armati è sceso da quattro pick-up nei pressi di una moschea sufi nel nord del Sinai e ha aperto il fuoco sui fedeli. Risultato dell'attacco: oltre duecento morti e quasi altrettanti feriti, in una delle stragi che ha mietuto più vittime in questi ultimi anni di terrore. "C'è un…
James Bond
Come l’Italia può essere invasa dalle fake news in campagna elettorale. Inchiesta del NYT
Il New York Times ritorna ad occuparsi dell’Italia e della possibile esposizione del nostro Paese a campagne di fake news finalizzate ad acerbare e condizionare le opinioni dei cittadini in vista della stagione elettorale. In un articolo Jason Horowitz, corrispondente del giornale per l’Italia ed il Vaticano, si interroga sugli effetti destabilizzanti di un eventuale disegno di condizionamento del voto attraverso…
La Cyber Society (presto) in arrivo
2045: secondo Ray Kurzweil, direttore dell’ingegneria di Google, la specie umana moltiplicherà per un miliardo di volte la propria intelligenza grazie alla possibilità di potenziare le capacità del cervello con l’Intelligenza Artificiale (AI) creata dall’uomo. Un’ipotesi, tra l’altro, condivisa anche da Elon Musk, che sta realizzando un’interfaccia corticale con la Neuralink. A suffragio della sua ipotesi, Kurzweil ricorda che già ora alcuni…
Il futuro delle relazioni tra Russia e Iran secondo l’Atlantic Council
Il Brent Scowcroft Center on International Security dell’Atlantic Council ha recentemente pubblicato un approfondimento relativo all’evoluzione storica dei rapporti tra Russia e Iran. Il report è stato realizzato dall’Amb. John Herbst e si intitola “Partners or Competitors? The Future of the Iran-Russia Power Tandem in the Middle East”. Obiettivo del lavoro quello di analizzare la storia delle relazioni centenarie tra…
L'uso incontrollato delle tecnologie può compromettere la pace nel mondo?
L’uso incontrollato delle tecnologie aumenta la complessità e quindi la conflittualità, potendo compromettere la pace, che è un bene comune. Paolo VI diceva che il nuovo nome di pace è giustizia, in un mondo in cui le disuguaglianze tendono ad accentuarsi sempre di più. Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso c’era il pericolo nucleare in un contesto in…
Egitto, Isis e la strage terroristica nella moschea sufi
Nella mattinata di venerdì c'è stata una strage terroristica nel villaggio di Rodah, vicino ad al Arish, città costiera e capologuo del Sinai. Secondo le prime ricostruzioni delle autorità egiziane ci sono oltre 180 morti e più di cento feriti (con un conteggio in continuo rialzo, ma si tratta di numeri che escono principalmente dall'agenzia locale Mena: il bilancio è provvisorio…
Come funzionava la copertura media delle televisioni russe pro-Trump
L'ex giornalista della Tv statale russa Dimitri Skorobutov, durante una conferenza organizzata a Maastricht per alcuni colleghi, ha raccontato come il Cremlino abbia voluto dare un imprimatur alla copertura dei media russi sulle presidenziali americane del 2016 (la storia era già stata pubblicata a giugno, in russo, da Radio Liberty, media del governo americano: da lì gli organizzatori dell'incontro olandese della settimana avevano contattato Skorobutov). La questione è…
Ecco come Marina e Guardia costiera Italiane addestrano i militari libici
Il fenomeno di questi anni è “la più grande migrazione dalla II Guerra mondiale”. L’efficace sintesi è dell’ammiraglio Pier Federico Bisconti, capo del reparto Piani, Operazioni e Strategie marittime dello Stato maggiore della Marina. Un evento di tale portata, i cui effetti avremo davanti agli occhi per molto tempo, necessita della massima collaborazione e di sforzi comuni operativi, legislativi, di…
Il futuro dell'industria europea della difesa secondo il generale Magrassi
L'integrazione europea della difesa è l'ultima occasione per i Paesi membri di avere una solida, resiliente, strutturata e competitiva base industriale di riferimento. Parola del generale Carlo Magrassi, segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, intervenuto oggi alla Link Campus University di Roma per una lectio magistralis su “L’industria europea della difesa, prospettive e opportunità”. L'UE RIPARTE DALLA DIFESA La difesa comune…
La strategia di Minniti per combattere il terrorismo
La vittoria sul campo contro il Daesh non può farci abbassare la guardia, ma anzi deve suggerire un'attenzione ancora maggiore. A dirlo è stato il ministro degli Interni Marco Minniti, che oggi è nuovamente intervenuto sul tema del contrasto al terrorismo partecipando ai lavori del Gruppo speciale per il Mediterraneo e Medio Oriente (Gsm) dell'Assemblea parlamentare della Nato, riunitosi alla Camera…