"La nuova minaccia jihadista si combatte con l'omogeneità legislativa e di prassi, non solo in Europa ma in tutto lo spazio atlantico". Parola di Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare della Nato e autore del libro Sconfiggere il terrorismo – L’evoluzione della minaccia jihadista e gli strumenti legislativi di contrasto, presentato oggi a Roma, presso l'Associazione stampa estera in Italia. Insieme…
James Bond
Che cosa farà Amazon per i servizi cloud dell'intelligence Usa
Il colosso americano della rete Amazon ha lanciato Amazon Web Services Secret Region, un nuovo servizio di cloud progettato per archiviare e gestire informazioni classificate e sensibili delle agenzie d'intelligence degli Stati Uniti. IL CONTRATTO “Il servizio”, scrive il Washington Post, quotidiano di proprietà del fondatore di Amazon, Jeff Bezos, “sarà fornito alla comunità dell’intelligence attraverso un contratto già in…
Che cosa si dicono Assad, Putin e Trump sulla Siria
Lunedì 20 novembre il presidente russo Vladimir Putin ha ospitato il suo omologo e rais siriano Bashar el Assad a Sochi, per colloqui. Nelle quattro ore di incontro hanno concordato che, adesso, la situazione in Siria sta passando dal campo militare a quello politico. L'incontro è la benedizione definitiva di Mosca sul "protettorato" siriano (come lo definisce Daniele Raineri del Foglio),…
La Corea del Nord fra gli Stati-canaglia secondo Trump, che cosa cambierà per Kim
Nuovo giro di vite degli Stati Uniti nei confronti del regime di Kim Jong-un. Con un atto che era nell’aria da tempo, Donald Trump ha reinserito ieri la Corea del Nord nella lista dei Paesi che sponsorizzano il terrorismo, misura dal valore simbolico ma che rafforza la politica americana di “massima pressione” nei confronti di Pyongyang. Il Nord si aggiunge…
Pinotti e Del Sette inaugurano la nuova caserma dei Carabinieri di Pinerolo
L'Arma non lascia Pinerolo, trasloca solo di qualche centinaio di metri. Il rischio che la Compagnia abbandonasse il comune del Torinese c'era, soprattutto dopo che era stato scartato il progetto di edificare la nuova sede su un fondo adiacente al Cottolengo, ma il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, si era attivata in prima persona per scongiurarlo e fare in modo…
Riad e Gerusalemme si parlano in chiave anti-Iran
Domenica il ministro dell'Energia israeliano, Yuval Steinitz, è stato il primo funzionario del gabinetto di governo a rivelare apertamente che Gerusalemme e Riad si parlano in funzione anti-Iran. Questo coordinamento è destinato a segnare i futuri equilibri nella regione più turbolenta del mondo, il Medio Oriente, con potenziali ricadute globali; vedere per esempio la mediazione francese sulle dimissioni del primo ministro…
Come Minniti combatte i foreign fighter
Le ultime novità sul fronte investigativo confermano il rischio dei foreign fighter in Italia, sia come possibile rientro dai teatri di guerra che come contatti con combattenti in Siria e Iraq. Le ultime tre espulsioni decise dal ministero dell’Interno riguardano infatti due marocchini e un tunisino, che così fanno toccare quota 96 alle espulsioni del 2017 e quota 228 a…
Alessandro Ruben nella Commissione nazionale dell'Anti Defamation League
Alessandro Ruben, 51 anni, avvocato ed ex parlamentare, è stato eletto membro della Commissione Nazionale dell'Anti Defamation League durante l’assemblea generale svoltasi a San Francisco. Si tratta di un riconoscimento prestigioso, per la prima volta conferito ad un italiano, che sottolinea l’importanza della collaborazione con l’Italia nello sforzo di combattere l'antisemitismo, sconfiggere il terrorismo internazionale e difendere gli ideali democratici…
Israele attaccherà Hezbollah in Libano?
Fin da quando l’Iran ha deciso di coinvolgere a difesa del regime siriano i libanesi di Hezbollah (e poi altri gruppi paramilitari sciiti, satelliti ideologici e politici degli ayatollah), Israele ha sempre avuto una priorità: bloccare ogni genere di trasferimento di armi che avesse varcato i confini del conflitto. La red line che sta particolarmente a cuore a Gerusalemme è frutto di…
Tutti gli effetti della Pesco sulla cyber security dell'Ue
Il 13 novembre scorso, 23 Paesi europei hanno confermato di voler incrementare la cooperazione in materia di difesa - anche in campo cyber - aderendo alla specifica Cooperazione Strutturata Permanente (PeSCo). L’intesa di principio così raggiunta verrà poi effettivamente ratificata nel prossimo vertice europeo di dicembre da parte del Consiglio europeo. Ma cosa significherà in termini pratici e quali effetti…