Il generale Claudio Graziano tra un anno assumerà l’incarico di presidente del Comitato militare dell’Unione europea. Il capo di Stato maggiore della Difesa è stato eletto battendo un candidato francese e uno tedesco (nessuno dei quali ricopre la carica di capo di Stato maggiore nei rispettivi Paesi) e dal 5 novembre 2018 prenderà il posto del generale greco Mikhail Kostarakos…
James Bond
Sei un ribelle siriano e ti serve un fucile d’assalto? Puoi comprarlo su Telegram
“Al mercato nero della Siria in guerra, puoi comprare su Telegram armi da fuoco, esplosivi, veicoli militari e missili, come quelli distribuiti dalla Cia ai ribelli ostili al presidente Bashar al-Assad”. L’inchiesta pubblicata il 6 novembre su Foreign Policy parla di circa 5.000 utenti, tra acquirenti e venditori, attivi principalmente nella provincia siriana di Idlib, nel nord ovest del paese, che si…
Tutte le ultime tensioni fra Riad e Teheran sullo Yemen
L'Arabia Saudita ha accusato l'Iran di aver compiuto "un atto di guerra", riferendosi al lancio di un missile balistico da parte dei ribelli yemeniti Houthi in direzione di Riad. Il missile è stato intercettato e distrutto in aria dai sistemi di difesa sauditi, ma è considerato l'escalation più grossa successa negli ultimi due anni, ossia da quando Riad ha deciso…
Ecco nomi e obiettivi delle purghe di Mohammed bin Salman in Arabia Saudita
Undici principi, 4 ministri e "decine" (scrive il network di informazione saudita Al Arabya) di ex ministri sono stati arrestati in Arabia Saudita nell'ambito di due indagini condotte da una speciale commissione anticorruzione creata dal nuovo erede al trono Mohammed Bin Salman (MbS). Le inchieste formalmente riguardano la gestione dell'alluvione che nel 2009 causò la morte di un centinaio di persone…
Leonardo-Finmeccanica, ecco che cosa cambierà con Difesa Ue e Fincantieri-Naval
Che impatto avranno su Leonardo i progetti in cantiere in Europa? E quali saranno gli effetti per l'ex Finmeccanica dei piani militari in fieri tra Italia e Francia dopo l'intesa sui cantieri di Stx firmata da Fincantieri con Naval group? Sono i due principali interrogativi che si pongono gli addetti ai lavori del mondo della difesa in Italia. Anche di…
Libano, che cosa celano le dimissioni del primo ministro Hariri
Durante una visita di stato in Arabia Saudita, il primo ministro libsnese, Saad Hariri, ha annunciato le sue dimissioni. Lo ha fatto alla televisione al Jadeed, dicendo di essere arrivato a questa decisione perché teme che qualcuno stia tramando per ucciderlo; secondo Al Arabya nei giorni passati ci sarebbe stato a Beirut un tentativo di assassinio, sventato, ai suoi danni…
Cosa combina la Cina con la Corea del Nord
Il ruolo della Cina per la sopravvivenza della Corea del Nord negli scorsi decenni è stato determinante: Pechino è tuttora il principale fornitore di cibo e materie prime, soprattutto energia. Le ragioni alla base del continuo supporto nei confronti di Pyongyang sono molteplici. Non c’è solo il sentimento filiale che sia il governo cinese sia la popolazione hanno sempre provato nei confronti del popolo nordcoreano, ma…
4 novembre, che cosa è successo alla festa delle Forze armate
Il centenario di Caporetto e le celebrazioni della Prima guerra mondiale (cominciate nel 2015) hanno fatto parlare e scrivere molto in questi giorni di quanto accaduto un secolo fa e di com’è cambiata l’Italia nei decenni successivi, ma nell’esaltare il sacrificio di allora hanno permesso anche di sottolineare quanto sia importante il ruolo delle Forze armate da oltre vent’anni, cioè…
Trump parte per l'Oriente col cruccio Kim (F-35 e B2 anticipano il presidente)
Venerdì Donald Trump è partito per il più lungo tour asiatico che un presidente americano ha affrontato negli ultimi 25 anni. In 12 giorni visiterà Giappone, Corea del Sud, Cina, Vietnam e Filippine: terrà incontri di primissimo piano, come quelli con l'omologo cinese, e vertici in cui dovrà rassicurare gli alleati sull'impegno che Washington metterà nel gestire gli equilibri nella regione…
Libia, Isis e il traffico della droga del combattente
L’Italia resta crocevia di preoccupanti movimenti legati al terrorismo islamico e due notizie nel giro di poche ore lo confermano. La prima riguarda un’operazione della Guardia di Finanza, coordinata dalla sezione antiterrorismo della Dda di Reggio Calabria, che ha sequestrato oltre 24 milioni di pasticche di tramadolo, definita “droga del combattente”, provenienti dall’India e dirette in Libia. Il carico era…