In Afghanistan gli americani continuano a morire, ma la Casa Bianca è indecisa sul che fare in una guerra che sta per entrare nel suo diciassettesimo anno ed è già la più lunga nella storia degli Stati Uniti. Mercoledì tre soldati dell'82ma Airborne Division sono caduti in un attacco talebano a Kandahar compiuto con un'autobomba che ha colpito il loro…
James Bond
Che cosa sta succedendo contro McMaster
Il gruppo di generali di cui il presidente Donald Trump s'è circondato sta iniziando ad allineare le proprie azioni per riordinare la caotica Casa Bianca. Da quando John Kelly, ex ufficiale dei Marines e segretario alla Homeland Security, ha iniziato il suo lavoro come capo dello staff sono cambiate già alcune regole, c'è una nuova disciplina dice il direttore dell'Ufficio…
La Libia, l'Italia e i trambusti di Serraj e Haftar
Venerdì uno dei membri del Consiglio presidenziale (PC), organo politico temporaneo del processo di pacificazione libica voluto dall'Onu, ha attaccato la presenza militare italiana in Libia. La "Comandante Borsini" è alla base navale di Abu Setta per via di un accordo che il capo del Consiglio presidenziale stesso, il premier che le Nazioni Unite vorrebbero unificasse il paese, Fayez Serraj,…
Servizi segreti, vi racconto la bontà di una riforma bipartisan
La legge 3 agosto 2007 n. 124, rimane uno dei rari casi di legislazione bipartisan prodotta dal Parlamento italiano sul difficile terreno delle riforme istituzionali e rappresenta un esempio da imitare sotto molti profili: l’ampio consenso politico ha saputo infatti tradursi in un intervento riformatore di grande portata, che ha profondamente innovato uno dei settori più delicati dell’amministrazione pubblica del…
Fincantieri, Naval e Stx, sfide, problemi e potenzialità dell'alleanza militare navale
Due temi, uno geopolitico ed uno geoeconomico, entrambi irrisolti, fanno da sfondo alla nazionalizzazione temporanea dei cantieri navali di Saint-Nazaire decisa dal governo di Parigi, contrario ad una acquisizione maggioritaria da parte di Fincantieri. Sotto il primo aspetto ci sono in ballo le future commesse militari. Nell’ambito dell’obiettivo di portare le spese della difesa francese al 2% del pil, elemento da…
Come diffondere la cultura dell'Intelligence
La circostanza che ieri il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, responsabile istituzionale dell’intelligence nazionale, abbia diffuso la sua opinione sui dieci anni dalla riforma del settore è molto indicativo. Cominciano, quindi, concretamente a diluirsi le ombre che hanno avvolto per decenni questo settore fondamentale dello Stato, osservato a volte con sospetto anche da quelli che avrebbero dovuto dirigerlo. Su questo…
Quanto fa sul serio Haftar contro l'Italia?
Mentre la nave "Comandante Borsini" si trova al porto di Abu Setta (sede del premier designato dalle Nazioni Unite per pacificare il paese Fayez Serraj), dall'altro lato del Paese arrivano minacce e opposizione. Il parlamento di Tobruk, l'ultimo eletto prima del disfacimento completo dello Stato, ha negato di dare l'appoggio politico alla missione italiana: una forma di discredito per la…
Ecco cosa faranno (forse) Fincantieri, Stx e Naval nel militare
Italia e Francia insieme nel nome anche del settore militare. Non è più fantapolitica ma qualcosa di molto vicino alla realtà. Certo, la vicenda Fincantieri-Stx brucia ancora e lo strappo è lungi dall'essere ricucito. Eppure i due Paesi sembrerebbero seriamente intenzionati a considerare l'operazione originaria anche da un altro punto di vista. Quello militare per esempio. Costruendo un grande polo…
Vi spiego come e perché ha funzionato la riforma dei Servizi segreti
Con la legge 124 del 2007, quella della riforma dell’intelligence, l’Italia ha portato a compimento un forte e delicato cambiamento nel settore. In genere, si tratta di riforme che mediamente non durano che pochi mesi. Il nostro è un Paese abituato a continui cambiamenti, ma su queste materie abbiamo seguito un approccio molto prudente. Gli apparati dello Stato hanno bisogno…
Ecco come Turchia e Qatar continuano a flirtare
Il mese di agosto sembra iniziare sotto i migliori auspici per quella che viene considerata l’alleanza più fastidiosa del Medioriente, ossia quella fra Turchia e Qatar. Il tutto, con apparente buona pace di Arabia Saudita, Egitto e Stati Uniti, determinati a mettere all’angolo l’emirato, ufficialmente accusato di sovvenzionare gruppi terroristici islamici e che è vittima di in vero e proprio…