Skip to main content
libia

Ecco chi comanda davvero in Libia

(Seconda parte di un'analisi più ampia. La prima parte si può leggere qui) Nessuno dei due principali governi antagonisti può dimostrare l’autorità di un mandato popolare né offrire reali servizi statali. Il Governo di Accordo Nazionale (GNA) ha il supporto dell’ONU e di buona parte della comunità internazionale, ma non è stato eletto né ratificato dalla Camera dei Rappresentanti, eletta…

Come si muove Dan Coats tra National Intelligence e Casa Bianca

Durante un'audizione di maggio al Senato, il Direttore della National Intelligence (Dni) Dan Coats, ha detto che Donald Trump è un "consumatore vorace di informazioni". Intendeva, ovviamente, informazioni di intelligence, e la dichiarazione aveva un doppio scopo: quello più profondo, ricordare agli americani che non è vero (come si diceva, e si continua a dire) che il loro presidente non trova…

Teheran, Petya, Internet, STEFANO MELE AVVOCATO

Petya, tutti gli obiettivi del cyber attacco globale

Quali erano i veri obiettivi di chi ha progettato​ la variante di​ Petya, l'ultimo ransomware a propagarsi su scala globale​?​ Racimolare denaro, testare la ​sicurezza de​i sistemi di alcuni dei soggetti hackerati​, ​condurre un'azione dettata da logiche geopolitiche o, ancora, procurare puro danno? In ragione di alcune caratteristiche considerate 'inusuali' per un virus di questo tipo, gli esperti sono divisi…

Ecco le vere novità dalla moschea al Nuri di Mosul

Giovedì 29 giugno l'esercito iracheno ha preso il controllo delle moschea al Nuri di Mosul. Il mausoleo, luogo simbolo dell'Iraq (per dire, è riportato nelle banconote da 10mila dinari emesse dalla zecca di Baghdad), è stato completamente distrutto dallo Stato islamico mercoledì della scorsa settimana: i baghdadisti hanno incolpato un bombardamento americano, ma è evidente dalle immagini che si è trattato…

Che cosa bofonchia l'Europa nella Nato sull'Afghanistan

Al summit dei ministri della Difesa della Nato in programma oggi a Bruxelles si discuterà di molte cose. In cima all’agenda, oltre al nodo dei finanziamenti aggiuntivi che Trump ha ripetutamente preteso dagli altri membri dell’organizzazione, c’è una questione non da poco: l’Afghanistan, dove è attualmente operativa l’operazione Resolute Support, avviata due anni fa dopo che la precedente missione ISAF…

Cyber warfare, cosa faranno insieme Israele e Stati Uniti

Martedì, durante la Cyber Week 2017, organizzata dall'Università di Tel Aviv, è stato annunciato l'inizio di una collaborazione tra Stati Uniti e Israele nell'ambito della cyber security.  A parlarne è stato Thomas Bossert, assistente del presidente americano Donald Trump per la Sicurezza nazionale con l'incarico di monitorare l'antiterrorismo. LA STRUTTURA CONGIUNTA I primi incontri del gruppo di lavoro congiunto inizieranno già…

fake news

Come evitare e come rimuovere un'infezione da ransomware dal computer?

C'è un elemento centrale che molti degli esperti informatici ripetono da tempo, ed è tornato fondamentale alla luce degli ultimi due attacchi cyber su scala globale delle ultime settimane, Wannacry e Petwrap: occorre tenere i software di sistema e gli antivirus aggiornati. È parte della consapevolezza (del tutto incompleta) che ormai il mondo digitale è parte integrante delle nostre vite;…

Petwrap, ecco danni e segreti dell'attacco hacker globale

I computer privati e di strutture pubbliche di diversi Paesi nel mondo (in Europa, negli Stati Uniti, in Russia, Ucraina e India) sono finiti sotto un attacco cyber martedì. Il secondo di queste dimensioni, nel giro di appena cinque settimane. A metà maggio infatti, un'altra azione informatica malevola colpì 150 Stati e oltre duecento mila utenze. L'attacco iniziato martedì, al…

carceri

Ecco come si combatte la radicalizzazione jihadista nelle carceri italiane

Che in Italia l’antiterrorismo funzioni, oltre a essere una tesi fino ad ora supportata dai fatti, cioè la mancanza di attentati, lo ha ammesso nei giorni scorsi pure il Guardian. Il quotidiano inglese ha individuato gli elementi di pregio del nostro sistema: esperienza maturata negli anni di piombo, dialogo tra forze di polizia, controllo del territorio. Oltre all'assenza di immigrati…

Vi racconto come operano antimafia e antiterrorismo. Parla il procuratore Roberti

“Negli ultimi trent'anni sono stati fatti enormi progressi nel contrasto alla criminalità organizzata, anche attraverso l’apporto della polizia penitenziaria. Negli anni '80 contrastavamo la Nuova Camorra Organizzata, nata proprio all'interno delle carceri per volontà di un criminale come Raffaele Cutolo, che tuttora sta passando la sua vita al 41-bis. Allora capimmo che fu il carcere il luogo dove investigare per capire e…

×

Iscriviti alla newsletter