Lunedì il capo dell'Fbi James Comey ha parlato in audizione davanti alla Commissione Intelligence della Camera e ha detto per la prima volta pubblicamente che il Bureau sta indagando su possibili legami tra gli uomini di Donald Trump e la Russia. Comey ha spiegato che è in corso un'indagine sulle interferenze russe durante la campagne elettorale – e questo è…
James Bond
Tutte le nuove tensioni tra Fbi e Trump su Russia e Obama
Durante l’audizione all’House Intelligence Committee il direttore dell’Fbi James Comey ha detto che "con rispetto per i tweet del presidente" non ci sono informazioni a proposito delle dichiarazioni di Donald Trump su un presunto complotto ordito da Barack Obama per spiarlo, e sfavorirlo, nel corso della campagna elettorale (complotto di cui Trump aveva parlato su Twitter due settimane fa senza portare…
Cosa succede davvero in Libia (e cosa fa l'Italia)
Domenica gruppi armati hanno minacciato la base navale di Abu Setta, nel quartiere di Suq al Jamaa, ad est di Tripoli. La vicenda è di primo interesse perché all'interno di quella postazione militare trova riparo e protezione il primo ministro che l'Onu ha scelto per riunire la Libia più di un anno fa, Fayez Serraj. Tensioni alla vigilia di importanti decisioni sull'immigrazione…
Leonardo/Finmeccanica, tutte le sfide di Alessandro Profumo tra Francia e Stati Uniti
Cosa farà un banchiere alla guida di Leonardo Finmeccanica? La scelta del governo Gentiloni ha aperto interrogativi e alimentato inquietudini nell'ambiente militare da sempre attento alle evoluzioni dell'industria nazionale. Già nelle ore precedenti alla designazione si sono levate voci circa un possibile spezzatino del gruppo di piazza Montegrappa a favore dei francesi. La realtà spesso smentisce le previsioni ed è…
Kim Jong-un è solo un folle?
Il presidente nordcoreano Kim Jong-un sa quali rischi corre con il suo poker missilistico e nucleare? Pensa di poter continuare a barare sfruttando la difficoltà degli USA di ricorrere all’opzione militare e le contraddizioni degli interessi cinesi fra denuclearizzazione e destabilizzazione di Pyongyang? E’ un folle, oppure segue una sua razionalità strategica? Il suo è un case study dell’uso razionale…
Orly, cosa ci deve insegnare il caso di Ramzi
Oggi è la festa del papà, e non possiamo non riflettere su quanto è accaduto in Francia. Era nato a Parigi Ramzi D., l'uomo che l'altro ieri al grido di "Allahu akbar" ha sgozzato padre e fratello nell'XI arrondissement, lo stesso quartiere degli attentati jihadisti del 13 novembre 2015. Come riferisce la stampa, Ramzi aveva da poco intensificato il suo…
Le mire nucleari di Trump, la Corea del Nord e l'Europa
In un'analisi pubblicata sul sito del think tank European Leadership Network, Carlo Trezza, ex ambasciatore italiano presso l’Ufficio delle Nazioni Unite per il disarmo ed ex presidente del Missile Technology Control Regime, ha parlato della complessità del quadro politico-militare nei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europa. Argomento trattato anche nell'incontro di venerdì tra Donald Trump e Angela Merkel. Uno dei…
Come sconfiggere davvero lo Stato Islamico
La settimana scorsa, i portavoce dell’esercito russo hanno annunciato di aver ultimato 452 attacchi aerei in supporto alle forze governative siriane eliminando oltre 600 terroristi. Da parte sua, il governo turco ha dichiarato che 2647 militanti e 425 combattenti curdi sono stati uccisi e che sono stati riconquistati 2000 km quadrati in Siria. Sempre nell’ultima settimana, il governo siriano ha…
La Cia, lo spionaggio e le tecnologie made in Italy nella cyber-security
Le ultime rivelazioni di WikiLeaks hanno dimostrato due questioni rilevanti, una di politica interna e l’altra di portata internazionale. Da un lato, l’ennesima “fuga di notizie” rese note dall’ong creata da Assange, e i relativi documenti, resi pubblici, dimostrano come (in modo anche scontato) i servizi di intelligence americani abbiano aggiornato all’era cibernetica i loro strumenti di spionaggio. Tuttavia, ciò…
Come e perché i Balcani sono una palestra per il radicalismo terroristico
La politica italiana, a causa dell’emergenza immigrazione, guarda in direzione della Libia nella perenne speranza di una soluzione e non si accorge che anche dall’altro lato c’è una situazione potenzialmente esplosiva e sottovalutata: i Balcani. Base logistica per terroristi, brodo di coltura per radicalizzazioni, terra di tensioni etniche mai sopite, l’altra sponda dell’Adriatico è un problema che grava sull’Europa e…