Lo scenario economico mondiale dell’anno che si è da poco concluso è stato caratterizzato da una situazione di sostanziale incertezza, su cui ha pesato anche la Brexit. È quanto emerge dalla Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza del 2016 pubblicata oggi dalla presidenza del Consiglio. I FATTORI CHE HANNO INDEBOLITO LA RIPRESA ECONOMICA Stando al rapporto, tra i fattori…
James Bond
Ecco le armi (anche finanziarie) di Isis secondo i Servizi segreti italiani
In uno scenario aperto, fluido e interconnesso, il 2016 rispetto agli anni precedenti è stato caratterizzato da importanti fattori di discontinuità negli equilibri geopolitici e strategici causati dalla quantità e dalla rilevanza degli eventi verificatisi. Due su tutti: la vittoria al referendum della Brexit e l’avvento dell’amministrazione Trump. Parte da questa premessa la Relazione 2016 sulla Politica dell’Informazione per la…
Muos, Tap, Tav. Come cambiano le spinte eversive analizzate dai Servizi segreti
Nel corso del 2016 si è assistito ad un rinnovato slancio offensivo di matrice anarco-insurrezionalista con il “ritorno in scena” degli informali della Federazione Anarchica Informale/Fronte Rivoluzionario Internazionale (FAI/FRI) le cui spinte eversive sono state analizzate nella Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza del 2016 redatta dal Dis retto da Alessandro Pansa (nella foto). RINNOVATO SLANCIO OFFENSIVO ANARCO-INSURREZIONALISTA Tra…
Eni, tutti i pericoli di Isis per l'Italia su petrolio e gas
I mercati energetici nel 2016 sono stati caratterizzati da marcata volatilità, indotta da una serie di fattori concomitanti: un eccesso di offerta (sostenuta anche dalle strategie dei maggiori produttori di greggio come Arabia Saudita e Russia e dalla ripresa delle esportazioni iraniane), il rafforzamento del dollaro statunitense e una crescita economica inferiore alle aspettative dei Paesi orientali. Sono dati che…
Libia, chi critica e perché Angelo Tofalo (M5S) del Copasir
Bufera politica sul deputato pentastellato Angelo Tofalo, membro del Copasir, il comitato parlamentare di controllo sui Servizi segreti. Perché? Il parlamentare del Movimento Cinque Stelle ha avuto contatti con Annamaria Fontana, la quale ha facilitato un incontro tra il parlamentare italiano e l'ex autoproclamato premier libico Khalifa Ghwell, avvenuto nell'autunno scorso in Turchia (l'incontro è "avvenuto al fine di realizzare quest'intervista", spiega Fanpage, il…
Che cosa pensa McMaster della Russia
Lunedì il presidente americano Donald Trump ha nominato il generale a tre stelle HR McMaster a capo del Consiglio di Sicurezza nazionale (Nsc). McMaster è considerato uno stratega militare sopraffino, non incline alla politicizzazione, riflessivo e intellettuale, aspetti che vanno in contrapposizione alle linee più aggressive dell'amministrazione, che in questo momento sono incarnate dallo stratega politico Steve Bannon. Ma c'è…
Università on line del terrore, perché al-Qaeda ha toppato a differenza di Isis
(Terza parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo) Perché questo efficace modello terroristico, relativo all'università online dell'Isis, ha visto la luce solo in questi ultimi mesi? Non poteva dotarsene, ad esempio, già la stessa al-Qaeda? Ci hanno provato, ma hanno fallito. E per quattro ragioni. Prima di tutto, al-Quaeda ha sempre preferito concentrarsi su pochi attentati altamente scenografici e destabilizzanti, come…
Ecco come si formano le cellule criminali di Isis
(Seconda parte di un’analisi articolata. La prima parte si può leggere qui) La specializzazione territoriale degli istruttori dell'Isis permette loro di conoscere l’ambiente in cui sta crescendo l'allievo, di metterlo eventualmente in contatto con altri compagni di classe e, nel caso, di sfruttare contatti locali a supporto dei piani più promettenti. Per esempio, nell’aprile del 2015 la polizia australiana ha…
Ecco come Trump con Mattis e McMaster farà guerra a Isis
Con l'ingresso del generale McMaster nella sua squadra di governo, Trump può ora contare su tre prestigiose pedine con pedigree militare da muovere sullo scacchiere globale. Oltre al nuovo consigliere per la Sicurezza nazionale, ci sono James Mattis, (nella foto) alla Difesa e John F. Kelly alla Homeland security. Figure che godono di stima trasversale. E hanno un importante elemento…
Gli intrighi dietro la proposta di pace in Ucraina arrivata sul tavolo di Trump
Domenica il New York Times ha pubblicato per primo un'indiscrezione a proposito di un piano per la pace in Ucraina orientale, dove si combatte ancora la guerra tra i separatisti filorussi del Donbass e il governo centrale – con schermaglie e brevi escalation come quelle di Avdiivka, che nel breve giro di tre telefonate diplomatiche tra i leader russi, ucraini e…