Skip to main content

Tutti i dettagli sull'attacco hacker che ha sventrato Yahoo

Nomi, password, indirizzi email, numeri di telefono, domande di sicurezza, date di nascita, tutto è stato rubato dagli hacker che hanno violato le reti di Yahoo. Quando? Nel 2014. Può sembrare incredibile, ma ci sono voluti quasi due anni perché Yahoo scoprisse (o portasse alla luce) il più grave episodio di hacking subito da un'azienda americana: i pirati informatici hanno rubato…

Ecco il vero piano dell'Italia per una Difesa comune europea

Fra le prime conseguenze della Brexit, una delle poche positive è stato il rilancio del dibattito sulla costruzione di un’Europa della difesa che punti a due obiettivi strategici: assicurare una migliore e maggiore sicurezza e la difesa del Vecchio continente, sempre più esposto agli attacchi del terrorismo di matrice islamica e sempre più incapace di partecipare attivamente ed efficacemente alle…

Carlo Calenda e Roberta Pinotti

Ecco come e perché il governo sta investendo nella Difesa. Parla il ministro Pinotti

“Tutto quello che si poteva tagliare è stato tagliato, ora bisogna tornare a investire in difesa”. Così ha tuonato il ministro Roberta Pinotti intervenuta all'evento “Rinascimento Industriale” che Avio Aero, in collaborazione con Formiche, ha organizzato a Roma per discutere di come l'industria italiana possa cogliere la sfida della digitalizzazione e tornare ad essere motore della crescita nazionale. LE CRITICHE…

Moro

Aldo Moro e l'Intelligence

Aldo Moro è stato uno dei protagonisti della vita politica italiana del secondo Novecento. La sua figura è però inevitabilmente schiacciata sulla vicenda del rapimento e dell'assassinio, la pagina più oscura della storia della Repubblica con l’attacco più alto condotto al cuore dello Stato. A quasi quarant’anni dagli avvenimenti, processi e commissioni parlamentari d’inchiesta, ancora in corso, non hanno chiarito…

Ecco i sospetti sugli hacker anti Casa Bianca

Nello stesso giorno in cui Yahoo comunicava che circa 500 milioni di account dei propri clienti erano stati violati (aprendo dunque a informazioni private e personali), il sito hacker DCLeaks.com pubblicava un'immagine del passaporto di Michelle Obama e le conversazioni private di alcuni membri dello staff della campagna presidenziale della candidate democratica Hillary Clinton. Washington prende sul serio la violazione, nonostante…

Cosa fanno Stati Uniti e Russia in Siria?

È ormai chiaro che la tregua in Siria regge soltanto nella mente di alcuni alti funzionari americani (John Kerry, segretario di Stato: "La tregua non è morta"; John Kirby, suo portavoce, "la Russia chiarisca la sua posizione" e andiamo avanti). Sul campo i combattimenti sono ripresi dalla serata di lunedì, che invece doveva essere il giorno in cui, dopo una settimana…

L'agenda del governo Renzi per lo spazio spiegata dal ministro Stefania Giannini

Cooperazione tra pubblico e privato, programmazione a lungo termine e visione europeista; sono queste le linee guida della politica spaziale del governo descritte dal ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca Stefania Giannini, intervenuta all'evento “Geopolitica ed economia dello spazio”, organizzato ieri a Roma da Aspenia in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica. “Dalla ministeriale dell'Agenzia spaziale europea (Esa) in Lussemburgo (2014) è partito…

2016

Cosa faranno governo e Leonardo di Moretti nel settore dello spazio

Lo sviluppo dello spazio equivale a uno sviluppo economico e l’Italia, che è già la sesta potenza mondiale nel settore, intende continuare a investire e a valorizzare le proprie eccellenze, anche perché possiede l’intera filiera di prodotti e di competenze. E’ la sintesi dell’incontro organizzato dall’Aspen Institute Italia e da Leonardo-Finmeccanica su “Geopolitica ed economia dello spazio”. Un settore che…

Che cosa sta succedendo in Siria

Il segretario di Stato americano John Kerry ha detto da New York, dove è in corso l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che il cessate il fuoco in Siria "non è morto", ma sembra un'affermazione ottimistica quanto politica, senza però un traguardo concreto. C'è un'immagine granitica per definire la tregua in Siria che aveva come obiettivo nel brevissimo termine di inviare aiuti…

de blasio

Ahmad Khan Rahami, chi è il sospetto attentatore arrestato a New York

Ahmad Khan Rahami, ventotto anni, afgano naturalizzato americano, sospettato numero per le bomba nel quartiere di Chelsea e per quelle in New Jersey, è stato arrestato. L'uomo è stato preso dopo una sparatoria a Linden, NJ. L'Fbi e polizia lo avevano identificato grazie alle impronte digitali su uno degli ordigni inesplosi (cinque trovati a Elizabeth, in New Jersey, uno a Manhattan), alle…

×

Iscriviti alla newsletter