Il vertice che si terrà l’8 e il 9 luglio a Varsavia costituisce un punto di arrivo del rinnovamento e della nuova forza politica e militare della Nato rispetto alle pressioni russe degli ultimi anni - su tutta la frontiera orientale, con al centro la crisi ucraina, fino all’influenza diretta nei partiti politici (Lega Nord, Front National) e nei giornali.…
James Bond
Libia, ecco potenza e risparmi degli F-35 per l'Italia
Mentre tre aerei F35 dell’Aeronautica italiana sono già negli Stati Uniti per l’addestramento dei piloti e mentre il programma di acquisizione del caccia di ultima generazione prosegue pur con qualche polemica sotto la cenere, si comincia a discutere dell’uso che se ne può e se ne dovrebbe fare in prospettiva, con scenari solo all’apparenza futuristici. Purché, però, nei prossimi anni…
Clinton, Trump e l'Intelligence Usa. Parla Mark Mazzetti
In una conversazione con Formiche.net Mark Mazzetti, national security correspondent per il New York Times, affronta i principali temi d’interesse per la comunità intelligence Usa, soffermandosi sul ruolo della Cia e degli apparati di sicurezza nella guerra al terrore, attraverso una panoramica che parte dall’amministrazione George W Bush e arriva alla presidenza Obama. Mazzetti è autore del libro "The way…
Come ridare dignità e fierezza al lavoro dell'Esercito
"Recuperare la fierezza nazionale e dare dignità al lavoro delle Forze armate, è la pagina più tangibile della nostra politica estera" dice Andrea Manciulli. "La politica estera è politica industriale e di difesa, altrimenti non è" dice Pier Ferdinando Casini. Quando si parla dell’impegno dei militari italiani nelle missioni il loro compito nell’addestramento delle forze armate e di polizia di…
L'Arabia Saudita è nel mirino dello Stato islamico?
Tre attentati suicidi hanno colpito lunedì l’Arabia Saudita. Il primo, senza precedenti, s’è verificato ad un posto di polizia nei pressi della moschea del Profeta a Mediana (il secondo sito più importante nella simbologia teologica musulmana), un altro ha preso di mira la zona antistante al consolato americano a Jeddah, il terzo una luogo di culto sciita nella città di Qatif.…
Brexit, come cambia la strategia di Leonardo-Finmeccanica
Possibile riduzione del budget destinato alla Difesa e calo degli investimenti, nazionali e internazionali. Ecco le ricadute per l’intero comparto della Difesa, sia britannico che europeo, dopo l’esito del referendum in Regno Unito, e la strategia di Mauro Moretti, amministratore delegato di Leonardo – Finmeccanica, per discutere in maniera diversa con il governo UK a difesa dei business del gruppo…
Con quanti soldi per Intelligence e forze armate l'Italia fa guerra al terrorismo Isis?
Il vertice Nato di Varsavia del 7 e 8 luglio capita a fagiolo mettendo i capi di Stato e di governo dell’Alleanza di fronte alla responsabilità di scelte più chiare che in passato. L’attentato di Dacca ha spostato l’attenzione dalla Brexit e dalle prospettive economiche europee (alcuni esperti ipotizzano un periodo di recessione) e anche in Italia la morte di 9…
Ecco cosa farà Fincantieri in Cina per Carnival
Nuovi accordi in Asia per Fincantieri. Il gruppo presieduto da Giampiero Massolo e guidato dall’amministratore delegato, Giuseppe Bono, punta anche sulla Cina per espandere la sua proiezione internazionale. L’ACCORDO Fincantieri, leader mondiale nella costruzione di navi da crociera, e China State Shipbuilding Corporation (CSSC), il maggiore conglomerato cantieristico della Cina, hanno firmato un accordo per la costituzione di una joint venture.…
Ecco come e perché il Bangladesh è squassato da Isis e al-Qaeda
Può sembrare un paradosso, ma in epoca di globalizzazione nulla sta insegnando così bene agli italiani la geografia come il terrorismo islamista. L’Islam è presente in vari agglomerati in ogni parte del mondo. Che lo si voglia ammettere o meno, è in queste concentrazioni che nasce e attecchisce il seme del terrorismo. Che non è quasi mai spontaneo, ma quasi…
Leonardo/Finmeccanica, cosa fa Moretti in chiave anti Brexit
Quasi una settimana dopo il referendum che ha sancito la Brexit, passata la prima ondata emotiva sui listini, il titolo Leonardo-Finmeccanica è tornato a crescere con un rialzo di oltre il 7%. chiudendo a 8,97 euro e interrompendo la serie negativa. Effetto «leave» assorbito, dunque? Non esattamente. A piazza Monte Grappa nessuno si nasconde che si apre una fase difficile.…