Di questi tempi si fa un gran parlare di minaccia Cyber. Tantissimi hanno la percezione di comprenderne l’essenza ma difficilmente saprebbero fornirne una definizione contenente un minimo di dettaglio. La diffusa consuetudine con il web con smart-phone, bancomat, pass-word e quant’altro alimenta la falsa confidenza con una realtà che rimane sostanzialmente aliena ai più. E’ un fatto che il mondo Cyber…
James Bond
Perché in Libia l'Italia tentenna fra Serraj e Haftar
La situazione in Libia resta caotica, anche perché i membri della comunità internazionale perseguono obiettivi diversi. Non esiste una strategia comune, né un centro di coordinamento che possa elaborarla. O meglio, esistono solo in campo navale, del tutto marginale per la distruzione dell’Isis e la stabilizzazione del Paese. La Francia sostiene sempre più apertamente il generale Haftar e il governo…
Come procede la guerra ibrida della Russia
Alessandro Pandolfi, esperto in relazioni internazionali con focus sulle attività russe, ha scritto per il think tank italiano Opi (Osservatorio di politiche internazionali) un paper dal titolo "Conflitti ibridi e zone grigie: il dibattito sulle forme della guerra nella competizione tra USA, Russia e Cina". "All’estero il tema della hybrid war, la guerra ibrida, occupa gli spazi delle riviste specializzate, è trattato da commentatori,…
Libia, la Cirenaica batte moneta (procede il piano federalista di Haftar?)
È circa una settimana che il processo di riunificazione in Libia è fermo: il generale Khalifa Haftar, che comanda la sfera militare e soprattutto quella politica nell'Est, ha detto apertamente (qualora ce ne fosse stato bisogno) che non riconosce il percorso politico veicolato dall'Onu e guidato dal futuro premier Fayez Serraj e ha liquidato un incontro con il delegato delle…
Tutte le opportunità dell'agricoltura spaziale
Si è aperto ieri a Sperlonga il 7° Convegno internazionale AgroSpazio organizzato da FederLazio con la collaborazione di Aero Sekur, dell’agenzia spaziale tedesca DLR e dell’Università dell’Arizona. L’obiettivo del convegno è quello di riflettere sull’utilizzo delle conoscenze dei sistemi più avanzati per la produzione di cibo sulla Terra indirizzandole alla produzione di cibo nello spazio. A precedere l’evento una conferenza…
Tutti i segreti di Haibatullah Akhunzada, il nuovo leader dei Taliban
Confermata la morte del leader dei Taliban, Mullah Akhtar Mansour, rimasto ucciso il 21 maggio in un attacco sferrato da un drone americano nella provincia pakistana del Baluchistan, i membri del gruppo fondamentalista islamico non hanno perso tempo e si sono riuniti per nominare un successore. LA NOMINA “Haibatullah Akhunzada è stato nominato nuovo leader dei Taliban, dopo esser stato…
Come si muovono in Libia gli agenti speciali di Usa, Francia, Inghilterra e Italia
Un comandante libico rivela al Times che "in questo mese" le forze speciali inglesi hanno fatto saltare in aria un camion bomba dello Stato islamico a Misurata, in Libia nord-occidentale. L'uomo che ha raccontato la storia al giornale britannico è Mohammed Durat, membro della Terza Forza misuratina, e dice che gli operatori inglesi (probabilmente Sas) hanno tracciato il veicolo e agito…
Guardia di Finanza, cosa si è detto al passaggio di consegne tra Capolupo e Toschi
Dopo mesi di trattative e di guerre politiche su chi dovesse comandare la Guardia di Finanza, la cerimonia del cambio al vertice delle Fiamme gialle tra l’uscente generale Saverio Capolupo e il generale Giorgio Toschi non ha deluso le attese sia per le cose dette che per quelle non dette. Non è un mistero che da anni quella poltrona era…
Chi è Frederico Carvalhão Gil, la spia portoghese arrestata a Roma
Due persone sono state arrestate sabato 21 maggio a Roma con l'accusa di spionaggio. Si tratta di un funzionario del Sis (Serviço de Informações de Segurança), l'intelligence portoghese, e di un cittadino russo probabilmente legato agli ambienti dei servizi di Mosca SVR. I due sarebbero coinvolti nel passaggio di dati sensibili sulla Nato: il portoghese, di nome Frederico Carvalhao Gil, avrebbe passato…
Com'è andata la festa della Polizia di Stato?
Due indizi non fanno una prova, ma quasi: i poliziotti che sgarrano pagheranno duramente. Alla festa per il 164° anniversario della fondazione della Polizia, il nuovo capo Franco Gabrielli ha ripetuto con chiarezza il concetto espresso il 19 maggio quando subentrò ad Alessandro Pansa, neo direttore del Dis: quella del poliziotto, ha detto, è "una missione a vocazione civica", contano…