Skip to main content

Tutti i dossier dei ministri degli Esteri Nato a Bruxelles

Se il 7° allargamento della Nato con cui è stato incluso stavolta il Montenegro può sembrare un dettaglio, è analizzando le reazioni che se ne capisce il peso. I ministri degli Esteri dell'alleanza sono riuniti per un summit di due giorni presso la sede internazionale, a Bruxelles: i 28 membri hanno firmato il protocollo d'inclusione allo Stato balcanico, e probabilmente…

Perché nessuno chiede scusa al perseguitato Mario Mori?

Mario Mori ha arrestato Totò Riina, il capo dei capi. Non l'avesse mai fatto. L'ala estremista della magistratura di Palermo gliel'ha giurata. Da vent'anni subisce processi che vogliono provare una tesi assurda: che un generale dei carabinieri, una vita di perfetto uomo dello Stato, e una parte della vita in lotta con i delinquenti mafiosi, in realtà era macchiata. Prima…

Mauro Moretti

Finmeccanica, cosa pensa Moretti di Mbda, Atr e investimenti in Campania

«Un incontro positivo perché segna un'inversione di tendenza» rispetto agli esordi quando si parlava di «dismissione di attività manifatturiera» e perché ci sono impegni per investimenti sui prodotti quantificati in «700 milioni annui» e garanzie su alcune aree critiche come quella della Campania. E' il giudizio che il segretario nazionale della Uilm, Giovanni Contento, ha dato dell'incontro di ieri tra…

Polizia, che cosa si è detto al passaggio delle consegne fra Pansa e Gabrielli

Alessandro Pansa e Franco Gabrielli erano emozionati (il secondo più del primo). Il cambio al vertice della Polizia è stato forse più intenso del solito sia perché Pansa prosegue la carriera diventando direttore del Dipartimento informazioni per la sicurezza e dunque come capo dei servizi segreti avrà il suo bel da fare, sia perché Gabrielli arriva a guidare i poliziotti…

Ecco bilancio e progetti dell'Italia sull'immigrazione

Da una parte, tre ulteriori espulsioni di stranieri «tifosi» del terrorismo di matrice islamista; dall’altra, la conferma dell’intenzione di allestire hotspot galleggianti per migliorare e velocizzare l’accoglienza, l’identificazione ed eventualmente il rimpatrio dei migranti. Sono le notizie più fresche fornite dal ministro dell’Interno, Angelino Alfano, che ieri ha tracciato un bilancio dei primi mille giorni del suo incarico (con i…

Aereo Egyptair precipitato in mare, tutti i dettagli

Nella notte un Airbus A 320 della Egyptair con a bordo 56 passeggeri e 10 membri dell’equipaggio partito da Parigi e diretto al Cairo è scomparso dai radar appena dopo essere entrato nello spazio aereo egiziano. Il ministro della difesa greco, Panos Kammenos, in conferenza stampa ha affermato che sulla base dei dati ricostruiti attraverso i radar greci l'aereo ha deviato bruscamente "di 90…

Così in Libia Haftar sballotta Kobler e Serraj

Intervistato dall'emittente Libyàs Channel Khalifa Haftar, il comandante delle milizie della Cirenaica, la regione orientale della Libia, ha espresso opinioni negative sul governo unitario libico (Gna) che l'Onu ha costruito sotto la guida di Fayez Serraj, e che i poteri dell'est stanno cercando di sabotare. IL "ME NE FREGO" "Non m’importa nulla delle decisioni del Gna, le sue decisioni sono solo pezzi di…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Che cosa è stato deciso a Vienna sulla Libia

Le potenze mondiali sono pronte ad armare il proto-governo libico promosso dall'Onu e guidato dal premier designato Fayez Serraj. È questa la principale decisione del vertice di Vienna, organizzato ieri da Stati Uniti e Italia, cui hanno partecipato l'Onu, l'Europa e diverse nazioni regionali interessate dalla crisi in Libia. L'UNICO GOVERNO RICONOSCIUTO Con la consegna delle armi arriva l'ultima, forse definitiva, legittimazione…

Cyber security, tutti i consigli degli esperti a Marco Carrai

Di Michele Arnese e Simona Sotgiu

In dirittura d'arrivo la nomina di Marco Carrai a consulente cyber di Palazzo Chigi e la nuova struttura di missione che assumerà le prerogative del Nucleo per al sicurezza cibernetica (Nsc), (ma non sconfinerà nelle competenze dei Servizi Segreti), resta aperto il dibattito sul ruolo del governo nella gestione della sicurezza cyber e del coordinamento tra i vari attori interessati.…

Così gli Stati oscillano in Libia fra Serraj e Haftar

Oggi, lunedì 16 maggio, a Vienna si tiene un vertice internazionale sulla Libia che potrebbe aprire nuovi scenari per la soluzione delle crisi politica e iniziare la strada per combattere lo Stato islamico, che ha approfittato del caos creato dallo scontro tra fazione orientali e occidentali per insediarsi nel Paese e creare una roccaforte a Sirte. FORMATO ROMA Saranno il segretario…

×

Iscriviti alla newsletter