Skip to main content

Perché anche l'Italia è nel mirino dell'Isis. Parla Vidino

Dopo l'attacco jihadista a Parigi, la Francia ha deciso di intensificare il proprio impegno in Siria e Iraq, dando il via a un coordinamento delle attività militari e d’intelligence con la Russia. La mossa, vista dall'Eliseo, è resa necessaria dal cambio di passo che i drappi neri hanno dimostrato di aver compiuto proprio con gli attacchi che hanno insanguinato la capitale…

Militari 007, ecco la bozza dell'emendamento

Militari 007 contro Isis, una misura sempre più vicina? Il governo – secondo la ricostruzione di Formiche.net – sembrerebbe ormai convinto dell’opportunità di inserire, nel decreto legge missioni discusso lunedì alla Camera, la vecchia proposta del senatore del Pd Nicola Latorre (presidente della Commissione Difesa di Palazzo Madama) per dare alla presidenza del Consiglio la possibilità di trasformare in agente…

Ecco come comunicano i jihadisti di Isis

Le autorità francesi hanno eseguito ieri 118 perquisizioni a Saint-Denis, il quartiere periferico di Parigi dove sono si è svolto l'attacco di venerdì scorso allo Stade de France, e hanno arrestato 25 persone. Cercavano un gruppo di terroristi che orchestrava un attacco a Defense, quartiere finanziario di Parigi. Gli indizi di questo piano sarebbero stati trovati tra gli sms del cellulare…

Isis, chi ha prodotto i buchi nell'Intelligence francese

 Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le vittime di Parigi, per non parlare delle stragi jihadiste e qaediste di Madrid (2004) e Londra (2005), sono la tragica testimonianza che le certezze strategiche del vecchio mondo bilaterale sono davvero finite. Ovvero, che ogni Stato o ogni gruppo terroristico, per quanto piccolo o “arretrato” tecnologicamente, può colpire duramente una grande nazione, indipendentemente dalla dimensione e…

Perché Obama e la Silicon Valley sono ai ferri corti sull'export di tecnologie

Negli Stati Uniti la chiamano dual-use technology, prodotti dell'alta tecnologia che possono avere un doppio utilizzo, civile o militare, aiutare il progresso economico dei Paesi o mettersi al servizio di guerre e terrorismo. Spesso si tratta di "spyware", ma la linea spesso è sottile tra una tecnologia che ha scopi legittimi e il suo utilizzo per fini criminali e negli Stati…

Ecco come Anonymous fa la guerra a Isis

Un punto cruciale nella strategia del terrore consiste nell'alimentare la sindrome della paura nella gente, considerando l'opinione pubblica una debolezza della democrazia. Al contrario, la risposta dell'opinione pubblica, specialmente quella sulla Rete, si sta dimostrando un punto di forza delle democrazie, ed in questo contesto spicca la risposta del collettivo di hacker di Anonymous schierati conto i terroristi dell'Isis. GUERRA…

Chi era Abdelhamid Abaaoud, la mente degli attentati Isis a Parigi

La procura di Parigi ha confermato che la mente delle stragi nella capitale francese, Abdelhamid Abaaoud, è stato identificato ufficialmente tra i jihadisti morti nel raid a Saint-Denis. Alle 4:30 di mercoledì mattina, è scattata una massiccia operazione di polizia che ha messo sottosopra il quartiere settentrionale di Parigi che ospita lo Stade de France, uno degli obiettivi degli attacchi…

Chi frena e chi no sui militari 007 anti Isis

Militari 007 contro Isis, una misura sempre più vicina? Il governo - secondo la ricostruzione di Formiche.net - sembrerebbe ormai convinto dell'opportunità di inserire, nel decreto legge missioni discusso lunedì alla Camera, la proposta del senatore del Pd Nicola Latorre (presidente della Commissione Difesa di Palazzo Madama) per dare alla presidenza del Consiglio la possibilità di trasformare in agente dei…

Isis, come cambieranno le relazioni tra Usa e Russia

Le rapide evoluzioni geopolitiche seguite ai drammatici fatti di Parigi hanno aperto un dibattito anche sui rapporti fra Stati Uniti e Russia. In una conversazione di Formiche.net con Matthew Rojansky, direttore del Kennan Institute ed esperto di relazioni Usa con i Paesi dell’ex Unione sovietica per il Wilson Center di Washington, ha analizzato le alleanze anti Isis e le posizioni…

Così il governo pensa a militari 007 contro Isis

Torna l'ipotesi di militari 007 contro Isis. Il governo sta infatti vagliando la possibilità che, nel decreto legge missioni discusso ieri alla Camera, possa essere inserita la proposta del senatore del Pd Nicola Latorre (presidente della Commissione Difesa di Palazzo Madama) per dare, alla presidenza del Consiglio. la possibilità di trasformare in agente dei Servizi – temporaneamente e per una…

×

Iscriviti alla newsletter