Mentre l'inviato speciale dell'Onu Bernardino Leon continua la sua missione per aiutare la Libia a costituire un governo di unità nazionale, la Lega Araba, come si legge nel comunicato conclusivo del recente incontro svoltosi al Cairo per discutere delle richieste avanzate dal governo di Tobruk, "richiede la delineazione di una strategia araba per fornire assistenza militare alla Libia nella lotta…
James Bond
Attentato al Cairo, tutti i dettagli
Terrore in Egitto. Un’autobomba (e c'è chi dice diverse bombe) ha colpito palazzi istituzionali al Cairo. Ci sarebbero almeno 29 feriti, secondo quanto reso noto dal ministero della Sanità. LA RIVENDICAZIONE In un primo momento un gruppo black bloc egiziano ha rivendicato sulla sua pagina Facebook (www.facebook.com/Black.bloc29) l'attentato che nelle prime ore di oggi ha colpito la sede della Sicurezza…
Cys4, ecco per chi lavorerà la start up di Carrai e Bellodi nella cybersecurity
Cybersecurity come fattore competitivo. È per questa ragione che la start up italiana Cys4, appena avviata, ha deciso di offrire strumenti di protezione per le aziende private: "Nessun rapporto con il settore pubblico", sottolinea Andrea Stroppa ('94), senior advisor di Cys4, che racconta a Formiche.net gli obiettivi della start up di sicurezza informatica fondata dall'attuale presidente, Marco Carrai ('75), e…
Yusuffali Kader, chi è l'indiano che ha comprato la sede di Scotland Yard
Russi, cinesi, arabi. L’assalto alla City di Londra da parte del Sud-Est del mondo è un dato di fatto. L’ultimo, solo in ordine di tempo, ad aver fatto shopping a Londra è un indiano, tale Yusuffali Kader. Ovvero il nuovo proprietario della sede storica della Metropolitan Police, l’iconica Scotland Yard. Appena 110 milioni di sterline, circa 155 milioni di euro,…
Vi spiego rischi e incognite di un intervento militare in Libia
Una soluzione militare per la Libia non esiste, credo sia il caso di ripeterlo di frequente ad evitare i ricorrenti appelli alle armi da parte di un mondo poco acculturato in questioni di difesa ma presuntuoso e superficiale, e che anche l'interesse nazionale è ad elevato rischio. Intervenire militarmente vuol dire avere chiari gli obiettivi sul terreno o avere la…
Ecco l'ultima battaglia in corso della guerra fra Usa e Cina
Barack Obama ha deciso. Dopo averci riflettuto sopra per più di un anno, crede di aver trovato la soluzione di uno dei problemi posti dalla forma e dalle sostanze che oggi hanno assunto le competizioni fra le superpotenze, alla luce della separazione tra i progetti scientifici e quelli militari. Lo ha annunciato la Casa Bianca attraverso un ordine esecutivo, una…
La Cina è sempre più vicina all'Italia. Tutti contenti?
Le comunità di analisti di rischio politico di tutto il mondo stanno scenarizzando i possibili esiti dello sboom finanziario cinese. Dopo lo zenit dell’anno scorso, i ripetuti smottamenti del mercato azionario interno e le continue, quanto finora infruttuose, azioni di tamponamento da parte dell’apparato centrale cinese si prestano a ipotesi molto diverse. Uno degli scenari finora passati più in sordina…
Marte, arriviamo!
“Houston, we have a problem”, perché al contrario di quanto avrebbe voluto Barack Obama, la Nasa, il 13 agosto, ha portato a termine uno degli ultimi test che porteranno la navicella spaziale Orion su Marte. Last but not least: sarà equipaggiata. IL TEST Il test è stato compiuto presso una stazione di lancio meno conosciuta in Mississipi: lo Stennis Space…
Perché Isis diffonde i suoi massacri sul web?
Mentre i media italiani si dedicano alle schermaglie fra Renzi e Bersani sul futuro del Pd, al dibattito di Grillo col Papa sugli immigrati e ai superstipendi erogati, in tempo di crisi nera, dalla Cisl per i suoi dirigenti, l'Isis prosegue nella sua avanzata. È arrivato addirittura ad annienare e, in parte, a sequestrare, l'intera forza di reazione irachena che…
Ma è più pericolosa al Qaeda o lo Stato islamico?
Non è un dibattito accademico, la spaccatura dottrinale tra i due mondi jihadisti avvenuta più di un anno fa, ha creato un ulteriore problema per la lotta la terrorismo islamico (che è unanimemente la principale fonte di pericolo). Negli Stati Uniti i vertici delle organizzazioni governative che si occupano di sicurezza sono veramente incastrati sul decidere chi dei due sia…