A otto mesi dal suo arrivo al trono, il re dell’Arabia Saudita Salman ha incontrato il presidente Barack Obama alla Casa Bianca. L’incontro è stato occasione per esprimere un generale apprezzamento da parte dell’Arabia Saudita in riferimento all’accordo sul nucleare iraniano. Durante una conferenza stampa organizzata all’ambasciata dell’Arabia Saudita presso gli Stati Uniti, il ministro degli Esteri Adel al-Jubeir ha…
James Bond
Perché è cosa buona e giusta parlare di intelligence e interesse nazionale
Per gentile concessione di Aracne editrice pubblichiamo un breve estratto dalla prefazione del libro “Intelligence e interesse nazionale” a cura di Umberto Gori e Luigi Martino In un volume di quasi 15 anni fa — L’intelligence nel XXI secolo — che riporta gli Atti del Convegno internazionale di Priverno cui ha contribuito l’Università di Firenze, Vincenzo Scotti, già Ministro dell’Interno…
Vi spiego tutti i messaggi di Xi Jinping durante la parata. Parla Francesco Sisci
Con una gigantesca parata militare, la Cina ha celebrato oggi il 70° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale. Un evento connotato dall'assenza dei capi di Stato e di governo occidentali a causa delle dispute territoriali di Pechino con alcuni Paesi del sudest asiatico e col Giappone, ma anche dall'annuncio di Xi Jinping di un taglio di circa 300mila unità…
Cina, ecco progetti e attivismo delle forze armate
La Cina di Xi Jinping prosegue nella sua mastodontica operazione per rinnovare un esercito vetusto, troppo incentrato sul versante umano e ancora troppo poco su quello tecnologico. Una scelta che va di pari passo con un crescente numero di esercitazioni militari in territori sempre nuovi e cruciali per la sicurezza occidentale. I TAGLI ANNUNCIATI L'attivismo di Pechino non conosce soste.…
Viaggio in Israele, la Start Up Nation
“La scienza oggi conta più della politica”. Per capire bene la frase che Shimon Peres ha pronunciato alla Hebrew University di Gerusalemme davanti a 450 scienziati, Nobel e giovanissimi, facciamo un gioco. Se gli extraterrestri esistessero e in questo momento stessero studiando la vita intelligente sulla Terra attraverso internet, che figure individuerebbero come dominanti del nostro pianeta? Penserebbero che a…
Perché la relazione tra Cina e Russia non è troppo speciale
Da un lato ci sono le strette di mano, buone per i fotografi e per alimentare un'intesa che vede Cina e Russia lavorare alacremente per plasmare un nuovo ordine mondiale che non abbia per baricentro Washington. E poi ci sono i dati economici che dicono che - nonostante i proclami - l'alleanza tra Pechino e Mosca è tutt'altro che solida.…
Così i cyber eserciti di Cina e Russia minacciano gli agenti segreti di Washington
Una rete di ingegneri e scienziati americani che forniscono assistenza tecnica agli agenti sotto copertura all'estero sarebbe stata compromessa, stando alle dichiarazioni rilasciate ieri da ufficiali governativi americani. CHI SPULCIA I DATI I servizi di spionaggio stranieri - spiega il Los Angeles Times - in particolare in Cina e Russia, starebbero ora aggregando e incrociando le banche dati informatiche americane recentemente hackerate.…
Finmeccanica, ecco tutti i test di Moretti con i droni
Facciamo ancora fatica a immaginarli mentre volano sulle nostre teste per recapitare pizze o medicinali, o per assolvere a compiti come la salvaguardia dell'ambiente e la tutela del patrimonio artistico, ma la sperimentazione per fare dei droni dei protagonisti dei nostri cieli prosegue. IL TEST Dopo aver effettuato lo scorso giugno un primo test per la sicurezza del volo degli…
Perché il Pentagono borbotta con la Silicon Valley
La visita del segretario della Difesa Ash Carter alla Silicon Valley aggiunge un ulteriore tassello all’iniziativa lanciata da Obama durante il cyber summit dello scorso febbraio quando, alla Stanford University, il presidente americano ha annunciato l’avvio del partenariato pubblico-privato (PPP) in difesa degli interessi nazionali americani. Il Pentagono, sulla scia del mandato presidenziale, è intenzionato a spingere la Silicon Valley…
Intelligence, tutti i dettagli del corso dell'Università di Firenze
Prenderà il via il 16 ottobre prossimo presso la Facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze la seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Intelligence e Sicurezza Nazionale. Il corso di specializzazione post-laurea è interamente dedicato agli studi sull’intelligence, ed è realizzato sulla scia dell’accordo di collaborazione siglato tra il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli…