Skip to main content

Libia e migranti, perché il piano Ue non somiglia alla Somalia. Parla il generale Arpino

Si sono riuniti oggi a Bruxelles i ministri degli Esteri e della Difesa dei ventotto Paesi membri. Al centro di due sessioni del consiglio Ue, la prima separata e la seconda congiunta, c'è stata l'emergenza dei migranti nel Mediterraneo, con il possibile via libera alla missione navale europea contro i trafficanti di esseri umani, sul modello antipirateria usato in Somalia…

Big data, Luiss Business School sale in cattedra

Big data, algoritmi, stampanti 3D, droni, intelligenza artificiale, macchine che si guidano da sole. Di questo, e di molto altro, si è parlato il 14 maggio alla Luiss insieme con David Roberts, già vice presidente della Singularity University, l’istituto della Silicon Valley che dedica le sue ricerche e i suoi programmi allo studio delle nuove tecnologie e al modo in…

Cyber security e anti terrorismo, così Usa e Ue possono cooperare. Parla il generale Hayden

Il rafforzamento di un impegno congiunto tra Italia e Stati Uniti nell'affrontare la sfida cyber e un maggiore confronto con l'Ue sui temi della privacy e della lotta al terrorismo internazionale. Sono alcuni degli aspetti analizzati in una conversazione con Formiche.net dal generale Michael Hayden, direttore dell'Nsa dal 1999 al 2006 e della Cia dal 2006 al 2009. Generale Hayden,…

Perché l'America deve reagire all'offensiva della Cina

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Un rapporto fresco di stampa del Council on Foreign Relations (Cfr), intitolato «Revising U.S. grand strategy toward China» (Rivedere la grande strategia Usa verso la Cina) è degno di attenzione. La sintesi del rapporto è brutale: la Cina deve…

Tutti i flop spaziali della Russia di Putin

Missione fallita, l’ennesima. Sono settimane difficili per l’industria spaziale russa. Dopo lo schianto nell’Oceano Pacifico del vettore cargo Progress destinato a portare i rifornimenti alla stazione spaziale internazionale, questa notte il razzo Proton-M è precipitato dopo appena otto minuti dal lancio avvenuto dal cosmodromo di Bajkonur, nella regione siberiana di Cita. Lo ha riferito l’agenzia di stampa russa, Interfax, specificando…

Come cambia l'intelligence francese

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Anche la Francia, dopo le cupe e orrende stragi nella redazione di Charlie Hebdo e le tante attività di carattere jihadistico sul proprio territorio, senza poi contare i 1200 islamici francesi partiti per la "guerra santa" in Iraq e in Siria - un dato che pone Parigi ai vertici della infausta classifica europea sui volontari del…

Così l'Europa orientale chiede aiuto alla Nato

Cresce la tensione in Europa orientale, dove la Polonia e i Paesi baltici - Estonia, Lettonia e Lituania - avrebbero in mente di chiedere alla Nato di mantenere un contingente permanente sul loro territorio, in modo da contrastare la crescente attività militare russa. IL PAPER DI VARSAVIA La proposta - stando ad un paper polacco giunto nella mani dei giornalisti…

Droni, tutti i passi verso il polo europeo di Grottaglie

Prosegue l'iter per fare dell'aeroporto di Grottaglie, in provincia di Taranto, un centro d'eccellenza europeo per la ricerca e i test sugli aeromobili a pilotaggio remoto, i cosiddetti droni, futuro dell'aviazione civile e militare. L'INSEDIAMENTO DEL TAVOLO TECNICO Questa mattina, presso lo scalo, s'è insediato il tavolo tecnico che definirà le regole per l’integrazione di queste macchine innovative nello spazio…

Libia haftar

Ecco cosa si farà (forse) in Libia

Prima le navi e i droni, poi i sub in mare e gli incursori contro i vascelli fantasma, infine i "nostri ragazzi" metteranno gli anfibi sulla sabbia. E' la logica, necessaria conseguenza del piano in discussione tra Bruxelles e il Palazzo di Vetro per fermare il flusso di disperati che partono dalla Libia. In apparenza sembra il contrario, tutto resterà…

Abu Alaa al Afri, ecco i segreti del numero due dell'Isis ucciso (forse) in Iraq

Abd al-Rahman Mustafa al-Qaduli, alias Abu Alaa al-Afri, numero due del sedicente Stato Islamico (Is), è stato ucciso in un raid aereo della coalizione internazionale guidata dagli Usa. Ad annunciarlo è stato il governo iracheno in un comunicato diffuso dal ministero della Difesa. L'attacco aereo è stato effettuato a Tal Afar, una cinquantina di chilometri a ovest di Mosul. Ma…

×

Iscriviti alla newsletter