Dopo la Libia, sarà nei Balcani il nuovo teatro di crisi a un tiro di schioppo dall'Italia? L'ipotesi non è peregrina e qualche segnale c'è già, anche se Palazzo Chigi non sembra farci troppo caso, per il momento. IL CASO MACEDONE Fino a poco tempo fa, spiegano gli analisti, il governo si disinteressava dei destini di Tripoli, mentre ora pare…
James Bond
Tutti i progetti di Finmeccanica su cui punta la Difesa
È il "campione" europeo Finmeccanica a fare la parte del leone nel nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) per la Difesa. Il testo, visionato da Formiche.net, è stato redatto dal dicastero guidato da Roberta Pinotti e ha l'obiettivo di illustrare la pianificazione di settore per il triennio 2015-2017. IL PROGRAMMA F-35 Per la società guidata dall'ad Mauro Moretti, uno dei programmi…
Che cosa sta davvero succedendo in Siria e Irak
Mercoledì 20 maggio i miliziani dell’Isis hanno conquistato la città siriana di Palmira. Dichiarata nel 1980 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il centro ha un alto valore strategico trovandosi in una zona ricca di giacimenti di gas due dei quali, quelli di Al-Hail e Arak, sono già stati conquistati dalle forze del Califfato. Inoltre Palmira si trova lungo la strada che, attraversando…
Ecco come cambierà il personale delle Forze armate
Riduzione delle spese e delle unità per il personale delle Forze armate italiane, che assorbe ormai troppe risorse che sarebbe più utile investire in ammodernamento tecnologico e formazione. Sono alcune delle considerazioni emerse dal Documento programmatico pluriennale (Dpp) per la Difesa per il triennio 2015-2017 redatto dal dicastero guidato dal ministro Roberta Pinotti e che Formiche.net ha visionato. LE SPESE Nel testo, che ricalca gli…
Tutti i benefici degli F-35 secondo Roberta Pinotti
Prosegue l'impegno italiano per l'F-35, il velivolo di Lockheed Martin alla realizzazione del quale partecipa l'italiana Finmeccanica. I NUMERI Il nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) per la Difesa per il triennio 2015 – 2017 redatto dal dicastero guidato dal ministro Roberta Pinotti - e che Formiche.net ha visionato - conferma una rimodulazione del programma. La Difesa italiana procederà all'acquisizione di 38 caccia entro il…
Perché la Nato resterà in Afghanistan
Lo scorso 17 maggio, un convoglio dell’European Union Police Mission (EUPOL) è stato oggetto di un attentato dinamitardo nei pressi dell’aeroporto internazionale di Kabul, che ha causato la morte di tre persone, tra cui un agente di sicurezza inglese di scorta al personale della missione europea. L’attentato, rivendicato dai talebani, è solo l’ultimo episodio di una serie di attacchi compiuti…
Cina-Russia, tutte le intese cyber per sfidare Washington
Vladimir Putin e Xi Jinping avrebbero raggiunto un accordo sulla sicurezza del cyber spazio per contrastare la supremazia americana. In particolare, secondo il quotidiano online Russia Direct, il patto bilaterale etichettato “patto cyber” sarebbe stato siglato a margine della recente visita del leader cinese a Mosca in occasione della parata militare organizzata dal Cremlino per ricordare la vittoria sulla Germania nella seconda…
Ecco come crescono gli investimenti francesi in difesa e sicurezza
Per l'Eliseo, Parigi val bene una messa e forse anche qualcosa in più, quando si parla di sicurezza. Nonostante l'Europa della Difesa (Italia inclusa) cammini col freno tirato, la Francia pare in controtendenza guardando al supplemento di 1 miliardo e mezzo di euro che il Paese presieduto dal socialista François Hollande ha stanziato per le attrezzature militari. Tra queste, c'è…
Perché Finmeccanica deve guidare il drone europeo
I ministri della Difesa di Italia, Francia e Germania si sono formalmente impegnati nello sviluppo di un drone trinazionale, prevedendo in futuro di associare nel progetto altri Paesi membri della Ue che ne facciano richiesta. Eccellente idea, per tutta una serie di motivi sui quali ci si potrà dilungare in altra occasione ma, che sostanzialmente configurano un passo avanti nella…
Paolo Poletti, chi è il nuovo vicedirettore dell'Aise
Tra le nuove nomine ai vertici delle agenzie d'intelligence c'è quella Paolo Poletti, che passa dalla vicedirezione dell'Aisi (il Servizio segreto interno dove sono approdati invece i generali Delle Femmine e Parente) a quella dell'Aise. Poletti, è stato anche Capo di stato maggiore della Guardia di Finanza, prima di essere designato nel 2008 dal Consiglio dei ministri nell'incarico di vicedirettore…