Il decreto contro il jihadismo varato con fatica dal governo dopo settimane di discussioni inizia a produrre effetti. Il primo lo si è registrato in Balkan Connection, la mega operazione della polizia anti terrorismo che dopo mesi di indagini ha sgominato una cellula di estremisti islamici, riconducibile all'Isis, che operava tra l'Italia e l'Albania. Gli arresti sono stati effettuati applicando…
James Bond
Così l'Ue può impedire che il Mediterraneo sia un cimitero. Parla il generale Tricarico (Icsa)
La ricerca di una nuova ed efficace politica per il governo dei flussi migratori da parte dell’Unione Europea è percorsa da polemiche senza fine sul contenuto e le prospettive del programma “Triton”, che ha preso il posto dell’operazione “Mare Nostrum”. Un bilancio fallimentare Un confronto che viene arricchito dal contributo fornito dalla Fondazione “Intelligence, Culture and Strategic Analysis” (Icsa). Il testo, intitolato…
Ecco i micro droni israeliani che sorvolano la Striscia di Gaza
Droni piccoli come insetti sorvolano la Striscia di Gaza alla ricerca di soldati israeliani nelle mani di Hamas. A dare la notizia è stato il quotidiano online Al-Majd, organo d'informazione delle Brigate di sicurezza al-Qassam, braccio militare del gruppo terroristico palestinese. “Unità di combattenti hanno scoperto insetti elettronici programmati per monitorare i membri della resistenza e riuscire, eventualmente, ad identificare…
Così General Electric punta su Avio Aero
General Electric rafforza la propria presenza in Italia. Lo stabilimento di Brindisi della controllata Avio Aero è stato scelto dal colosso Usa come uno dei più importanti centri mondiali per la revisione e manutenzione delle turbine classe LM, impiegate sia nella propulsione navale sia in campo industriale. LO STABILIMENTO DI BRINDISI Avio Aero (che partecipa anche alle commesse della nuova…
Finmeccanica, ecco i due nuovi satelliti Galileo di Thales Alenia Space
Nuove sfide per Galileo, la versione tutta civile ed europea del Gps. Venerdì 27 marzo è in programma il lancio di un'altra coppia che porterà a otto su trenta il numero di satelliti in orbita. Al progetto prende parte anche l'Italia, che vi partecipa con Francia e Germania. I tre Stati hanno intrecciato rapporti attraverso Thales Alenia Space (joint venture…
Libia, ecco le convergenze parallele tra Italia ed Egitto
La situazione in Libia peggiora. Lo sforzo dell’inviato dell'Onu, l’ambasciatore Bernardino Leon, che per la terza volta e con tanta fatica cerca di far colloquiare le fazioni libiche, rischia di fallire. Non che ci fossero molte speranze, ma ora che il governo “laico” di Tobruk sta attaccando con ampio (pare) dispiegamento militare la città di Tripoli, dove ha sede il…
Finmeccanica, che succede con Airbus e Bae in Mbda
Grandi e piccoli movimenti intorno a Mbda, tra budget militari ridimensionati, nuove strategie di Finmeccanica e qualche spiraglio sugli investimenti che può arrivare dalla Germania secondo alcuni addetti ai lavori. Ecco numeri, dettagli e ricostruzioni CHE COSA E' MBDA MBDA (Matra BAE Dynamics Alenia) è il principale consorzio europeo costruttore di missili e tecnologie per la difesa, ha chiuso il 2014…
Libia, così l'America incalza l'Italia
Nessuna tregua a Tripoli, dove la battaglia per la conquista della capitale libica continua senza sosta. La città, in mano alle forze di Alba libica e al governo rivale di quello di Tobruk, è assediata ormai da ore dalle truppe dell’esercito fedele al generale Khalifa Haftar. Si combatte a ovest della città, dove ieri durante i raid aerei condotti dai…
Servizi segreti, ecco la paranoia 2.0
L’articolo è tratto da Nota Diplomatica Il Gchq, l’agenzia dell’intelligence inglese equivalente alla Nsa americana, sta consigliando alle multinazionali britanniche di togliere gli smartphone ai dipendenti per ridurre i rischi di attacchi informatici. L’azione è coerente con il ritorno al passato in corso in parecchie grandi organizzazioni per salvaguardare le informazioni riservate. Sia i servizi russi sia quelli tedeschi sarebbero tornati alle…
Ecco la strategia di Obama contro Isis
Con notevole sorpresa di tutti i commentatori strategici, il presidente Barack Obama affermò nell’agosto 2014 che gli USA non avevano una precisa strategia per neutralizzare e distruggere l’ISIS. Taluni punti della strategia USA erano comunque chiari: limitarsi ai bombardamenti aerei per arrestare l’avanzata dell’ISIS, logorarlo e sostenere, con rifornimenti di armi e addestramento, il governo di Baghdad, quello regionale del…