In modo anche scaramantico, si auspicava da tempo che Cameri fosse scelto come centro di manutenzione e aggiornamento per gli F-35 europei e statunitensi. Questa decisione è stata finalmente annunciata da Lockheed Martin e dal Pentagono. Si tratta di un'ottima notizia, per niente scontata. C’è stata una competizione vera con il Regno Unito, tra l'altro sostenuto dall'industria del settore. In…
James Bond
F-35, tutti i benefici per l'Italia della decisione Usa su Cameri
“Un riconoscimento al lavoro svolto”. Così il sottosegretario alla Difesa, Domenico Rossi, ha commentato la notizia che il sito di Cameri sarà il centro principale euromediterraneo per le attività di manutenzione degli F-35 dopo la decisione del Pentagono. “Le strutture poste in essere dalle Forze Armate - ha detto il sottosegretario Rossi - sono state orientate fin da subito per…
F-35, perché il Pentagono ha scelto l'Italia per la manutenzione
Il Pentagono ha scelto: sarà l'Italia ad effettuare, nella Faco di Cameri, la manutenzione della fusoliera degli F-35. Il sito, gestito da Finmeccanica, avrà il Regno Unito come Paese di sostegno. Ad occuparsi dei motori del caccia di quinta generazione di Lockheed Martin - spiega Reuters - sarà invece, sempre a partire dal 2018, la Turchia, con Norvegia e Olanda.…
Chi critica e chi difende l'operato della Cia
Sei anni di lavoro d’indagine basata su oltre sei milioni di pagine di documenti dell’intelligence e del Pentagono. Sono questi alcuni dei numeri del rapporto della Commissione intelligence del Senato degli Stati Uniti sulle tecniche d’interrogatorio praticate da agenti della Cia dopo l’11 settembre 2001. Un documento (qui una versione integrale) che divide l'opinione pubblica e la classe politica americana,…
Alenia Aermacchi (Finmeccanica), primo tiro di uno Storm Shadow da un Eurofighter
Finmeccanica-Alenia Aermacchi ha condotto con successo il mese scorso, in collaborazione con la nazioni partner del programma, il primo rilascio di un missile aria-superficie Storm Shadow da un caccia Eurofighter-Typhoon. Lo Storm Shadow, prodotto dalla società internazionale Mbda, in cui Finmeccanica detiene il 25%, aumenta le capacità operative del caccia multiruolo. Totalmente autonomo, il missile è dotato di un sistema…
Cia e Senato Usa, ecco perché la libertà ha un costo. Parla Corrado Ocone
Il bisogno di garantire la sicurezza dei cittadini può mettere a rischio le garanzie di libertà e il godimento dei diritti fondamentali? E' uno degli aspetti su cui s'interroga la società occidentale, pochi giorni dopo la presentazione del rapporto della Commissione Intelligence del Senato Usa sui metodi utilizzati dalla Cia con i terroristi catturati dopo l’11 settembre. Lo ha commentato…
Lo sapete che l'addestramento delle Forze Armate è la cenerentola della Difesa italiana?
Pubblichiamo l'articolo di Affari Internazionali. L’addestramento delle Forze Armate rimane uno dei pilastri fondamentali per uno strumento militare in grado di assolvere i propri compiti istituzionali. Attualmente in Italia sono chiamate ad affrontare la progressiva riduzione dell’impegno all’estero, una costante contrazione degli impegni finanziari, nonché adattarsi e sfruttare adeguatamente ciò che il progresso tecnologico offre in termini di innovazione, prodotti e…
Cia e Senato Usa, la sicurezza è il fondamento della libertà. Parla il prof. Dario Antiseri
Il rapporto della Commissione Intelligence del Senato Usa sui metodi utilizzati dalla Cia con i terroristi catturati dopo l’11 settembre ha riacceso un antico dibattito. La necessità di garantire la sicurezza dei cittadini può mettere a rischio il godimento dei diritti fondamentali e le garanzie di libertà? Il quesito non è di semplice soluzione secondo il filosofo Dario Antiseri, che…
Finmeccanica, ecco i segreti dei cinesi di Xinzhu che puntano sulle Ansaldo
Le ultime indiscrezioni sull'interesse cinese per Ansaldo Breda e Ansaldo Sts hanno giovato a Finmeccanica. Venerdì scorso il titolo del gruppo è salito del 5,54% sulle attese per il possibile arrivo di una proposta vincolante dalla cordata costituita da Isigma e Chengdu Xinzhu Road&Bridge. Un'offerta che - secondo le mire di Pechino - potrebbe superare quella dei giapponesi di Hitachi.…
Regin, come funziona lo spionaggio informatico occidentale
Il Financial Times ha rilanciato la notizia di un report pubblicato dalla Symantec, società di sicurezza informatica, secondo la quale è stato scoperto un sofisticato sistema di spoofing che ha come target privilegiati i sistemi informatici privati e nazionali di società di telecomunicazioni russe e arabe. Lo spyware, denominato “Regin”, sempre secondo le fonti citate dal FT, “è probabilmente gestito…