Skip to main content

Perché la Pinotti alza i toni (contro i tagli alla Difesa)

Il nostro è un Paese bizzarro. Un partito di opposizione a corto di argomenti sceglie la via giudiziaria per denunciare il patto del Nazareno (?!) e un volo di Stato del ministro della Difesa e cosa fanno magistratura e media? Invece di svelare la nullità delle accuse, le rilancia. Tutto questo nel contesto di una Italia fiaccata della crisi e…

Usa pronti a combattere in Irak. Parola di Dempsey

Gli Usa dovrebbero (e potrebbero) presto partecipare ad azioni offensive per riprendere Mosul e altri territori occupati dai terroristi dell'Isis. La raccomandazione arriva da Martin Dempsey, capo del Joint Chiefs of Staff, lo stato maggiore interforze, e principale consigliere militare del presidente Barack Obama. Nel 2011, il capo di Stato americano aveva onorato uno dei suoi impegni in campagna elettorale, disponendo…

Ecco come Londra risponderà al terrore jihadista

Prende forma il piano anti-terrorismo annunciato a settembre alla Camera dei Comuni da David Cameron. LONDON CALLING Dal Parlamento di Canberra, in Australia, dove si trova, per partecipare al vertice del G-20, il premier britannico ha detto che il governo è "pronto a introdurre nuove leggi" per scongiurare il ritorno nel suo territorio dei jihadisti con passaporto del Paese, i…

Finmeccanica, per Drs una grana made in Usa

C'entra l'Italia, suo malgrado, in uno scandalo che sta facendo discutere negli Stati Uniti e la sua intelligence community. Al centro di una vicenda segnata da intrecci familiari e potenziali conflitti di interesse vi sono la National Security Agency, divenuta nota al grande pubblico per il Datagate, e un'azienda del gruppo Finmeccanica: l'americana DRS, gestita da personale Usa. Il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro…

Air Show China 2014, così la Cina va alla guerra

Sono molte le novità aeronautiche civili e militari in arrivo dalla Cina, dove è in corso di svolgimento, a Zhuhai, il salone “Air Show China 2014”. L'azienda cinese Avic (Aviation Industry Corporation of China), che nel corso dell'evento ha già annunciato svariati accordi - tra cui uno con Boeing per la produzione di tips per gli impennaggi in composito del…

Ecco perché Cisco, At&t and Co. strapazzano Obama sulla net neutrality

Le telco americane sono sul piede di guerra: il messaggio con tanto di video del Presidente Barack Obama pro net neutrality, contro gli accordi di "paid prioritization" e a favore della riclassificazione della banda larga come "public utility" (soggetta dunque a una più severa regolamentazione) ha scatenato un'accesa polemica con tanto di minacce degli operatori di fermare i loro investimenti, perché i ritorni…

Nsa, che cosa è successo a Theresa Shea. C'entra Drs di Finmeccanica?

Uno dei migliori agenti dei Servizi Usa, Theresa Shea, ha lasciato la sua posizione di capo della signal intelligence della National Security Agency (NSA), a causa di crescenti rivelazioni su possibili conflitti di interesse. Suo marito è infatti vice presidente di un importante contractor Sigint - signal intelligence - che sembrerebbe fare affari con la NSA. La società, DRS Signal…

Perché la Nato sente soffiare venti di guerra sull'Europa

Nella continua escalation di tensione nell'est Europa, la Nato ha denunciato oggi il superamento di un altro limite da parte del Cremlino, segnalando il pericolo crescente di un conflitto, potenzialmente esplosivo, alle porte del Vecchio continente. L'Alleanza Atlantica ha confermato che convogli militari russi sono entrati in Ucraina passando la frontiera nella zona orientale del Paese. Una notizia che preoccupa,…

Rosetta, ecco il ruolo di Thales e di Finmeccanica

Il lander Philae, dopo essersi separato dalla sonda Rosetta, sta per toccare la superficie della cometa 67P/Churyumov Gerasimenko, nel luogo di accometaggio battezzato “Agilkia”. LE PAROLE DI BATTISTON “Questa è una fase storica per l’esplorazione spaziale con l’Italia in prima linea, sia a bordo della sonda Rosetta sia del lander Philae. Un atterraggio morbido con un oggetto realizzato dall’uomo sulla…

J-31, ecco come la Cina vuole fare concorrenza agli F-35

Per la prima volta la Cina mostra pubblicamente a un Paese straniero il jet Stealth che fino ad oggi era stato tenuto segreto. Il J-31 ha potenziali acquirenti militari di tutto il mondo, in concorrenza all’F35. L'aereo è in fase di sviluppo da parte delle imprese di proprietà statale appartenenti alla Aviation Industry Corp of China. La soddisfazione di Pechino…

×

Iscriviti alla newsletter