Mentre la diplomazia prosegue stancamente il suo corso, la Russia, senza perdere tempo, avrebbe deciso di mettere in ginocchio l'Ucraina con un'arma silenziosa e invisibile: i cyber attacchi. I PRIMI ATTACCHI A riportare cosa stesse accadendo era già stata la scorsa settimana Reuters, secondo cui i principali sistemi che tengono in piedi le strutture di telecomunicazione del Paese andavano a…
James Bond
Tutti i progetti del ministro della Difesa Roberta Pinotti
Il Libro Bianco è senz'altro il progetto più ambizioso, ma sono molti i punti toccati dal ministro della Difesa Roberta Pinotti - dalla ridefinizione del settore ai marò passando per la crisi ucraina -, che nel corso di un'audizione al Senato ha esposto oggi le linee programmatiche del suo dicastero. IL LIBRO BIANCO Il Libro Bianco sulla Difesa, un vecchio…
Alenia Aermacchi vola in Texas con l'F-35
Primo volo in Texas per un F-35 equipaggiato con componenti alari prodotte da Alenia Aermacchi. A darne notizia è stato il prime contractor del programma JSF, Lockheed Martin, che ha spiegato che i componenti sono stati installati a bordo dell'AF-44, un caccia della variante convenzionale (F-35A), che ha compiuto il suo primo volo di controllo sull'Air Force Plant 4 di…
Sicurezza nazionale ed economia ai tempi dei Bitcoin
Cosa c'entrano i Bitcoin e Destinazione Italia con l'attività dei nostri 007? E' presto detto. I servizi segreti hanno il compito di tutelare gli interessi nazionali della Repubblica. Per molto tempo, e fino a non troppo tempo fa, i timori per la sicurezza erano riconducibili prevalentemente alle possibili azioni di terrorismo, interno o esterno. Forse con ritardo rispetto ad altri…
Sulle tracce di Satoshi Nakamoto, il misterioso padre del Bitcoin
Mistero si aggiunge a mistero sull'identità dell'ideatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto, fino a ieri ritenuto un nome collettivo, prima dell'inchiesta di Newsweek che sembrava aver individuato il padre della criptomoneta in un ingegnere statunitense di origine giapponese con casa in California. Lo scoop di copertina, frutto di un lavoro di due mesi, accompagnava il rilancio della versione cartacea del magazine.…
Chi è Satoshi Nakamoto, il padre del Bitcoin svelato da Newsweek
Satoshi Nakamoto non è più, forse, il nome collettivo dietro cui si pensava si nascondessero i creatori di Bitcoin, a oggi la criptomoneta più nota al mondo, ma quello di un 63enne laureato in fisica di origine giapponese rintracciato dal settimanale Newsweek. IL PADRE DEL BITCOIN Il magazine sembra riuscito lì dove altri giornali hanno fallito, scovare l'uomo che nel 2008…
Meno caccia e droni nelle richieste del Pentagono per il 2015
Il Dipartimento della Difesa Usa ha richiesto 495,6 miliardi di dollari per aerei ed elicotteri nella proposta di budget 2015, presentata ieri al Congresso degli Stati Uniti e soggetta ora ad approvazione. Nel 2014 per la componente aerea erano stati stanziati 496 miliardi. Nella richiesta il Pentangono contempla 40 miliardi di dollari per acquisti e manutenzione, il 6% in meno…
Ecco che cosa chiede Thales Alenia Space a Renzi e Padoan
Allarme commesse per Thales Alenia Space. La partecipata da Finmeccanica (33,3%) affida al presidente ed ad, Elisio Prette, le proprie preoccupazioni in un'intervista pubblicata stamane dal Sole 24 Ore. L'INTERVISTA A PRETTE Nella sua conversazione con Gianni Dragoni, il dirigente di Tas Italia spiega come l'azienda rischi di "perdere le competenze nella realizzazione di satelliti per comunicazioni, con le commesse…
Cina, ecco cosa bolle nel calderone uiguro dopo la strage di Kunming
Il bilancio di vittime della strage nella stazione di Kunming, in Cina, è di 33 morti, tra cui quattro assalitori uccisi dalla polizia, e decine di feriti, oltre 130. L'IDENTIKIT DEGLI ATTENTATORI Sabato, attorno alle 21:30, almeno in otto vestiti di nero, a volto coperto e armati di coltelli hanno attaccato passeggeri e vigilanza nella stazione dei treni nel capoluogo della…
E' il Canada al centro della sperimentazione mondiale dei droni
Il Canada accelera sui sistemi unmanned. Lo scorso 27 febbraio ad Alma, in Quebec, si è tenuta l'inaugurazione del rinnovato Unmanned Aerial Systems Centre of Excellence (Uasce) e contemporaneamente si è sottoscritto un accordo multinazionale che ha dato vita al primo consorzio internazionale per supportare l'integrazione delle piattaforme unmanned civili e commerciali in spazi aerei non-segregati. IL RUOLO DELL'ITALIA Erano…