Per ora è solo un prototipo in fase di sviluppo, ma potrebbe a breve diventare il primo drone militare di fabbricazione britannica. È Taranis, un sistema a pilotaggio remoto di ultimissima generazione. Lo sviluppo del velivolo - che prende il nome dal dio del tuono della mitologia celtica - è costato 185 milioni di sterline (circa 223 milioni di euro),…
James Bond
India, Stati Uniti e non solo. Tutti i guai delle Tlc cinesi accusate di spionaggio
La Huawei è sotto la lente del governo indiano. Il colosso cinese delle telecomunicazioni è accusato di intrusioni nella rete della compagnia telefonica statale Bharat Sanchar Nigam. “Il governo ha costituito un comitato interministeriale per indagare sulla vicenda”, ha spiegato ai deputati il sottosegretario alle Comunicazioni, Killi Kruparani. L'INDAGINE IN CORSO Il caso era stato sollevato lo scorso 30 dicembre da…
Vi spiego perché l'aerospazio italiano ha bisogno di una nuova governance
Rafforzare il ruolo del sistema-Paese nel settore aerospaziale è un passaggio fondamentale per creare nuove importanti occasioni di crescita e di sviluppo utilizzando le risorse dei programmi europei legati alle nuove tecnologie satellitari, con particolare attenzione alle opportunità di crescita delle nostre aziende laddove, con l’aiuto degli assetti istituzionali di riferimento, siano in grado di intercettare le positive ricadute di…
La Turchia "pakistana" che preoccupa l'intelligence israeliana
Nel contrasto - containment all'Unione Sovietica il Pakistan rappresentò le retrovie logistiche dei mujaheeden armati dagli Stati Uniti. Fu la nota Operazione Cyclone, la "madre di tutti gli sconvolgimenti" delle relazioni internazionali centro-asiatiche, che, dodici anni dopo il ritiro dell'Armata Rossa, portò all'occupazione americana dell'area. TURCHIA RETROVIA DELLA JIHAD Oggi la lotta per regolare i rapporti di forza nella Siria…
Asse franco-inglese per l'erede senza pilota dei caccia europei. Parla Nones
Un accordo importante quello firmato da David Cameron e Francois Hollande lo scorso 31 gennaio nella base aerea di Brize Norton (UK). Un accordo che sottolinea ancora una volta l'asse privilegiato che si va consolidando tra i due Paesi nel campo della difesa e che almeno per il momento pare non voler coinvolgere troppo altri soggetti. La lettera di intenti…
Snam, Terna e Alitalia, perché i capitali esteri possono nuocere alla sicurezza nazionale. Parla Stucchi (Copasir)
Il processo di privatizzazioni di Cdp Reti, il veicolo di Cassa depositi e Prestiti a cui è stato ceduto il 15% di Snam e a cui dovrà essere conferito il 29,9% di Terna è entrato nel vivo. A fine gennaio è scaduto il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse, che sarebbero pervenute da qualche fondo sovrano dei Paesi…
Alitalia, Snam e Terna, meglio soci cinesi o arabi?
Altro che mal d'Africa. La visita di Enrico Letta nei Paesi del Golfo arabo ha reso evidente la forza economica e finanziaria di paesi come Qatar e Kuwait. La possibilità di crescenti investimenti in Italia ha così finito per alimentare una speranza ed una paura entrambi esagerati. Gli emiri non sono ricchi sfaccendati pronti a spendere senza preoccuparsi del rendimento.…
Armamenti, ecco chi spende di più. La classifica di Jane's
Torna a crescere il giro d’affari dell’industria mondiale degli armamenti. Perlomeno, quella “ufficiale”. Nel 2014 sarebbe destinato a salire dello 0,6%, a 1.547 miliardi di dollari, dai 1.538 miliardi del 2013. A sostenerlo è l’Istituto americano Jane’s, un gigante dell’informazione sulla sicurezza con 8mila collaboratori in 165 Paesi. SETTORE IN CRESCITA La ripresa – secondo gli esperti di Jane’s –…
A che punto è il Tanker di Boeing?
Nuovi ritardi per il programma KC-46A della Boeing, il futuro aereo rifornitore dell'US Air Force basato sul velivolo commerciale 767. Nel rapporto del direttore dell'Operational Test & Evaluation (DOT&E) presentato a fine gennaio al Congresso – lo stesso che ha stimato un ritardo di 13 mesi nel rilascio del software Block 2B del caccia F-35 – si legge infatti che…
Come e perché la Cina ha aperto una breccia nel segreto di Stato
La Cina si muove verso una maggiore trasparenza. Domenica, riporta l'agenzia ufficiale Xinhua, il primo ministro Li Keqiang ha firmato le nuove regole sul segreto di Stato, che vietano a dipartimenti governativi e funzionari di catalogare sotto questa definizione informazioni che al contrario devono essere di pubblico dominio. SEGRETI PERICOLOSI La categoria del segreto di Stato nella Repubblica popolare non…