Skip to main content

Prism, Obama s'interroga sull'Nsa

L'ondata di indignazione globale che ha seguito le rivelazioni della stampa sul programma di sorveglianza elettronica della National Security Agency americana, potrebbe spingere Barack Obama a prendere provvedimenti ben più seri delle semplici scuse che dispensa in queste ore ai governi amici. La sensazione è che la situazione sia, per così dire, sfuggita di mano all'Amministrazione Usa, che inizierebbe a…

Che cosa ha detto Greenwald sul Datagate in Italia

Il caso Datagate si allarga a macchia d'olio e dopo Francia e Germania tocca anche il nostro il Paese. Con rivelazioni sconcertanti: non solo gli Usa, ma anche la Gran Bretagna avrebbero rivolto "attenzioni particolari" nei confronti dell'Italia attraverso un programma di spionaggio elettronico. A svelarlo è ancora lui, Gleen Greenwald, l'ex giornalista americano del Guardian che per per primo…

Spio dunque sono, così fan tutti. Il caso Obama, Merkel e Hollande

Da affare americano a caso internazionale. Gli effetti di Prism, il programma di sorveglianza elettronica della National Security agency americana che ha dato vita al Datagate, sono giunti in Europa con un ampio strascico di polemiche e accuse. Dopo Angela Merkel in Germania, particolarmente virulenta è stata la reazione della Francia, che dopo aver appreso da Le Monde di essere stata…

Datagate, che cosa ha detto Minniti al Copasir

Ha provato a spegnere il fuoco delle polemiche del caso Datagate Marco Minniti (Pd, nella foto), che ieri è stato ascoltato dal Copasir in merito al ruolo di Servizi e governo nel programma di sorveglianza elettronica Prism messo in atto dalla National security agency americana. LE PAROLE DI MINNITI Il sottosegretario con delega all'Intelligence ha escluso che i Servizi "sapessero"…

Ecco come e cosa ha davvero spiato l'Nsa in Italia

La visita del Segretario di Stato americano John Kerry, a Roma per discutere dei negoziati israelo-palestinesi con il premier Benjamin Netanyahu, coincide con uno dei momenti più tesi nei rapporti recenti tra Roma e Washington. Difficile immaginarlo solo pochi giorni fa, quando Enrico Letta volò negli Stati Uniti per incontrare, tra gli elogi, il presidente Barack Obama. Nel frattempo, però,…

Datagate, perché il Copasir vuole vederci chiaro. Parola di Esposito (Pdl)

Il governo e i Servizi italiani sapevano dell'attività della National Security Agency nel nostro Paese? E se sì, chi ha coordinato le operazioni? A queste ed altre domande attende risposte il Copasir, il Comitato Parlamentare di Controllo per i Servizi di Informazione e Sicurezza e per il Segreto di Stato. In una conversazione con Formiche.net, il vice presidente dell'organismo, il…

Vi spiego perché lo spionaggio stile Nsa è un male necessario. Parla l'ambasciatore Lenzi

Dopo Italia e Germania lo scandalo Datagate è arrivato in Francia, trascinando con sé un'ampia dose di recriminazioni e veleni che infiamma ulteriormente i rapporti transatlantici. Tuttavia, ciò che accade non è altro che una nuova fase del costante braccio di ferro tra i governi, chiamati a tutelare la sicurezza dei propri cittadini, e la loro privacy, messa talvolta a…

Tutti i dettagli sull'avanzata della Cina nel mercato degli armamenti

L'industria cinese degli armamenti si fa globale e fa concorrenza a statunitensi, russi ed europei. La scelta turca di sistemi antimissile “made in China” per rinnovare i propri sistemi di difesa non è stata accolta con favore dagli alleati Nato di Ankara, che non sono intenzionati a integrare i propri sistemi con quelli delle Repubblica popolare. Per Pechino l'accordo ha…

Grillo e Rapetto. Fine di un idillio a 5 stelle?

Un altro idillio a 5 stelle è finito? Difficile dirlo visto che il protagonista non ha voluto rispondere alla domanda di Formiche.net. Eppure da uno scritto che comparirà sul prossimo rapporto Nomos&Khaos di Nomisma, che sarà presentato il 23 ottobre a Roma, si desume un certo scetticismo per le magnifiche sorti e progressive di blog e web come strumenti di…

Datagate, perché Obama e Hollande si guardano in cagnesco

L'onda lunga del Datagate, il caso che ha portato alla luce il programma di sorveglianza della National Security Agency americana (Nsa), arriva in Francia. A rendere noto il nuovo capitolo della spy story è il quotidiano francese Le Monde, che pubblica a partire da oggi una nuova serie di articoli su documenti sottratti dall'ex contractor dell'agenzia Usa, Edward Snowden, che oggi…

×

Iscriviti alla newsletter